Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399295
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

impegnare ben altri capitali per far fronte al risanamento finanziario della nazione; tanto più quanto il bilancio del paese era minato, fin da allora

Politica

Pagina 135

Per far ciò tutti convengono che il regime economico attuale non risponde più e che occorre trasformarlo. Come in tutti i momenti critici della vita

Politica

Pagina 142

giuridicamente, aveva perduto ogni consistenza politica da far valere nelle contrattazioni con gli jugoslavi. Su questa strada si è arrivati, sotto Giolitti

Politica

Pagina 145

stato tende continuamente a divenire il tutto nella vita della nazione, perché si crede o si vuol credere e far credere che tutto ciò che è

Politica

Pagina 148

costrizione violenta verso avversari a far loro prendere la tessera rossa, che dovrebbe essere scelta e chiesta con libera volontà e per valore di

Politica

Pagina 152

Gesù contemporaneo

402568
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine, più matura, più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far suo il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del cristianesimo

Politica

Pagina 185

far apparire il cristianesimo più facile di quello che è». Noi speriamo che essa lo faccia invece apparire assai più difficile di quel che appaia al

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, senza alcun suo rivolgimento e sovvertimento interiore, far proprie le nuove esigenze dello spirito- religioso: coscienza, critica, democrazia. Il

Politica

Pagina 44

Il Partito Popolare Italiano

403352
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interpellare l'autorità, ma senza più far parola apertamente di un nuovo partito, iniziammo la pubblicazione del Domani d'Italia, dando opera

Politica

Pagina 105

intieramente all'antico programma popolare. Meno dialet¬tici e più abili, essi si proponevano bensì di far argine alla democrazia radicale e socialista, ma

Politica

Pagina 111

masse alla libertà religiosa, a quelle che essi chiamano, con frase che potremmo far nostra se non fosse la loro, le libertà cristiane, pedagogia dei

Politica

Pagina 112

La situazione mutò dopo Caporetto, dinanzi al grave eimminente pericolo nazionale. Astenersi dalla mirabile reazione nazionale alla sventura era far

Politica

Pagina 117

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà nel male, nell'assolutismo papale, nell'intransigenza dommatica, nel clericalismo procacciante; cercare di far la via non da soli, ma con

Politica

Pagina 172

La Democrazia Cristiana in Italia

404325
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma io non intendo far l'apologia della democrazia cristiana; e d'altronde sarebbe, ora, troppo tardi o troppo presto. Meglio giova intendere l'intima

Politica

Pagina 74

nei miti e nei riti l'espressione storica di una fede sincera, che importa far rivivere, non vuol turbare e scandalizzare le coscienze credenti, nella

Politica

Pagina 78

Da principio, adunque, la democrazia è accettata dai d.c. con tutto il fervore di un cattolicismo ingenuo e precritico. Essi credono di non far con

Politica

Pagina 79

. Il movimento loro non avrebbe mai potuto divenire uno specchio per le allodole, o un modo dì far reclute elettorali per i partiti dell'ordine e della

Politica

Pagina 80

concordassero nel suo indirizzo spirituale, e svolgere un'opera di cultura, di critica, di azione sociale. Ma, per far questo, bisognava uscire dal dissidio

Politica

Pagina 86

Un solitario

404742
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disciplina — che é diritto e dovere di ogni studioso aver chiari in sé e di ogni insegnante far chiari agli alunni — ma si dava alacremente alla ricerca

Politica

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca