Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criteri

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399299
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

temporanee ed inadeguate. Non mancano la confusione del linguaggio, la sovrapposizione di tendenze, l'incertezza di criteri, tanto da non trovare più la

Politica

Pagina 143

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401191
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

voto del parlamento), ribadendo i criteri di intransigenza, diede chiare norme che, comunicate alle sezioni e ai comitati, ebbero generalità di

Politica

Pagina 360

criteri sociali nel campo agrario; formazione, sviluppo e tutela della piccola proprietà.

Politica

Pagina 362

o su criteri direttivi e sintetici. Sarà bene che queste tendenze vengano in contrasto e si chiarifichino non su termini equivoci e con apparente

Politica

Pagina 364

Gesù contemporaneo

402586
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo non so se Egli non mi riconoscerebbe. Certo so che non mi esaminerebbe con i criteri dei teologi. Tremerei per l'esame, ma non proprio pensando

Politica

Pagina 189

Un solitario

404763
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convertibili in numeri di valore monetario, le quali meritino d'esser chiamate leggi, cioè criteri normativi della condotta di individui o di Stati. L'economia

Politica

Pagina 133

applica criteri politici, necessariamente illogici ed alogici. E la Chiesa si era abituata da secoli a ottenere i suoi fini con il mettersi d'accordo

Politica

Pagina 141

Cerca

Modifica ricerca

Categorie