Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classe

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399279
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

allora ad oggi, indice di una irrequietezza che, al di fuori di tonalità politiche, tormenta tutta la classe degli impiegati dello stato e pesa sul

Politica

Pagina 136

bianche, come atta a creare un iperfenomeno agrario che non esisteva o non era da valutarsi; ed hanno resistito acuendo la lotta di classe.

Politica

Pagina 139

lotta di classe.

Politica

Pagina 140

disagio e creano il pericoloso senso di sfiducia che pervade gli ordinamenti statali, purché la classe dominante e detentrice del potere ha compiuto

Politica

Pagina 150

rinunciare alla lotta di classe, che è resa seria e fondamentale nel campo del salariato; e quindi tende ad acutizzarne i rapporti col capitale per

Politica

Pagina 154

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401218
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenziale; diversità di cultura, di preparazione politica, di rapporti di classe, infiltrazioni liberalizzi e socialistici nella valutazione pratica

Politica

Pagina 365

Un grido di dolore

402913
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma ecco che un bel giorno viene la guerra italiana, viene la mobilitazione, la chiamata della propria classe. I primi e i più fortunati vanno cap

Politica

Pagina 158

Il Partito Popolare Italiano

403425
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«III. — Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza esclusioni di parte

Politica

Pagina 122

cattoliche il riconoscimento ufficiale dello Stato, che dovrebbe ammetterle, a parità di condizioni con gli organi di classe veramente economici, senza

Politica

Pagina 124

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente religiosa. Trovare nella -democrazia e nel socialismo stesso, come moto di una classe nuova assetata dì libertà e di giustizia, una

Politica

Pagina 79

Del socialismo accettarono il metodo: la lotta di classe, e in parte anche il realismo politico, scisso dalla filosofia del materialismo storico

Politica

Pagina 80

Questa condotta implicava, ho detto, una veduta realistica della politica. La costituzione sociale, il diritto, i rapporti economici e di classe non

Politica

Pagina 81

di materialismo e di immoralismo politico e di indisciplina interiore e di barriera elevata, nell'individuo o nella classe o nella nazione, alla

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca