Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimissioni

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quotidianamente Sua Maestà. Nè, d'altra parte, si può pensare d'invitarli a rassegnare le loro dimissioni o di dispensarli ex-abrupto dalle loro funzioni

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596805
Marcora; Morelli-Gualtierotti 7 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dimissioni del Ministero

Pagina 18865

accettato le dimissioni rassegnate dall'onorevole Giovanni Villa, senatore del Regno, dalla carica di ministro segretario di Stato senza portafoglio e vice

Pagina 18866

Mi onoro di annunziare alla Camera che, in seguito al voto di oggi, il Ministero ha rassegnato a S.M. il Re le sue dimissioni.

Pagina 18873

Ora le dimissioni del Governo, date in simili condizioni, non offrono alcuna indicazione per la soluzione della crisi; e nel Paese corrono voci e

Pagina 18874

Non so quali possono essere le conseguenze delle dimissioni del presente Governo. L'onorevole Orlando, col Governo che rappresenta, si è sottratto

Pagina 18874

Con le dimissioni del Ministero si è aperta una crisi. La risoluzione della crisi non spetta alla Camera, la quale potrà soltanto, a suo tempo, se

Pagina 18879

che il Gabinetto ha dato le sue dimissioni, che Sua Maestà il Re si è riservato di deliberare, e che il Ministero, come di consueto, rimane in carica

Pagina 18880