Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbisogna

Numero di risultati: 1 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il maleficio occulto

684168
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

Per acciuffare il ladruncolo, gli abbisogna una legione di carabinieri, un esercito; ancora un po' e pretenderà l'artiglieria!.... Di questo grazioso episodio s'è riso molto al processo: il pubblico che non potè vedere il barone perché malato, si imaginò un omuncolo vigliacchetto e deboluccio, una specie di Don Abbondio senza il tricorno; qui dove la sua condotta comincia a diventar quasi imprudente, la comicità di tante precauzioni coperse il vero fine dell'individuo. " Meglio ancora quando si seppe che d'improvviso il barone era partito quel medesimo giorno con l'ultimo battello a vapore. Aveva pretestato una lettera urgente arrivatagli allora, la quale esigeva la sua presenza a Milano. Il presidente delle Assise non potè trattenersi dall'osservare che il barone in quel momento, era stato temerario Temerario, senza dubbio, ma a spese altrui: egli arrischiava, con un coraggio leonino..... la vita di sua moglie! Egli, che aveva dovuto confessare la necessità di chiamar la pubblica forza per difendere i propri averi, forse la propria esistenza, lascia la casa ad un tratto, lascia una donna in balia dell'ignoto e corre ad un supposto convegno di non sappiamo chi, di non sappiamo che cosa! Il Boldrella compiuto il furto, non era potuto rimaner tranquillo: qualche ora dopo essere stato visto in iscuderia dalla baronessa, attacca i cavalli ed esce per muoverli. " Ha paura: alcuni che l'hanno incontrato sulla strada comunale, dichiararono che aveva spinto i cavalli a corsa velocissima, e li sferzava, li eccitava con la voce a rischio di non dominarli più.... Ha paura: la sua opera diuturna e scaltra sta per essere svelata: bisogna giuocare una carta ultima, o veder tutto miseramente perire. Ma che fare? Quale occasione gli si offrirà? e quando?..... Ha udito susurrar di perquisizioni, di carabinieri, di arresti. Forse, tornando a casa, troverà il maresciallo sulla soglia.... Sarà difficile provare che il ladro è lui, perché la refurtiva è ben nascosta: ma intanto possono tendergli qualche tranello.... Poi il barone ricorda l'episodio della biada, e lo narrerà e quello sarà il filo conduttore che dipanerà la matassa..... " Lentamente, coi cavalli stanchi, verso sera egli si decide a ritornare; passando il cancello, non vede alcun carabiniere; tutto quieto, monotono e triste come ogni giorno.... Che più? In breve, egli viene a sapere che il barone è partito per Milano. E' un lampo di luce! L'occasione si offre da sé, nessuno l'ha cercata, bisogna approfittarne; pazzo chi non ne approfitta!.... Ma la baronessa?.... domanda; e il massaio, che, da galantuomo, ha l'antipatia istintiva per i mascalzoni, non gli risponde. " Che volete saper voi? " gli dice il massaio. "Ah non vuol parlare? Ebbene, il Boldrella spia; egli conosce le abitudini di tutta la casa e vede che le abitudini non si ripetono: la finestra della baronessa ha le gelosie socchiuse: alla sera non le recano il tè, come di solito: la cameriera, contro il solito, va a dormir presto. La baronessa non si vede, non si sente, la baronessa è partita, la casa è in mano di lui, la breccia su nel granaio, gli apre il passaggio e stanotte il colpo decisivo, il colpo maestro sarà compiuto. Il Boldrella ha qualche ora di gioia incontenibile. L'America è nel suo pugno, come le casa del barone! Egli canta, in iscuderia, canta sfrenatamente, di gioia spaventosa..... - Come sai tutto questo? - interruppe Clara, drizzandosi a guardarmi. - L'ha confessato lui, capisci? Ha confessato che la partenza del barone gli diede l'idea di finirla con un colpo d'audacia.... Era un'attenuante per l'assassino: ma i giurati la respinsero, nonostante gli sforzi del difensore.... Poi, il resto fu narrato dai testimoni e confermato a me da gente del paese..... -Ah, che orribile, che orribile cosa! - esclamò la donna, serrandomi le mani. - Non potrò più reggere alla sua presenza: mi sento un brivido freddo, pensando che egli è stato qui, ha toccato le mie mani, e verrà ancora..... - Vedremo, - dissi. - Ora ascoltami per poco; ho quasi finito. - Si, sì, ti ascolto.... Ma tu, dimmi, tu l'hai veduto, l'assassino? - Il Boldrella? Certo, per una settimana, ho passato lunghe ore a due passi da lui, perché col mezzo di certi amici avvocati m'ero fatto dare un posto, sotto la gabbia..... Allora non imaginavo che avrei parlato tanto di lui, e a te, in questa notte!.... Piccolo e magro, sembrava lo si potesse atterrare con una stretta, ed era un uomo che sollevava un peso di cento chili senza difficoltà.... Aveva occhi rotondi, come quelli del gufo, e lucentissimi: baffi scuri che gli celavan la bocca; fronte stretta, zigomi sporgenti, le tempia appiattite; non aveva mento, quasi: pareva che il volto finisse con i baffi; colorito pallido. Il suo sguardo non si poteva dimenticare; dritto, fisso, indagatore; nè si potevan dimenticare le sue mani, enormi di lunghezza e sempre instabili.... Quando lo conducevan nell'aula, non se ne udiva il passo: egli compariva, si sedeva; e risuonava appena il chiavistello della gabbia; il suo passo era sordo, quasi egli camminasse sulla bambagia..... " Fu quest'uomo, o meglio questa faina, questa volpe, quest'animale da preda, che spaccò il cuore alla giovane signora! - Come avvenne, di', come avvenne? - domandò Clara, guardandosi istintivamente attorno e stringendosi nella mantiglia. - S'è saputo bene? - S'è saputo molto e s'è indovinato il resto, - seguitai. - Pare che dopo una serata tristissima, in cui non volle veder nessuno, nemmeno la cameriera, dalla quale pure si sapeva amata, la baronessa si sia coricata affranta, e che verso le due di notte, quando il ladro cautamente forzò l'uscio, ella non abbia udito. Dormiva, come si dorme dopo aver pianto molto. Il Boldrella, sicuro di non trovare alcuno, entrò e si diresse a uno stipo ch'egli sperava di forzare come l'uscio. C'era la luna, e un po' del suo chiarore penetrava nella camera tagliandola quasi a metà; ombra dov'era la giovane signora coricata: luce dov'era il Boldrella. " La baronessa si sveglia e vede; non grida, non dà l'allarme; forse non osa; si lascia scivolar dal letto, e lestamente cerca di uscire per chiudere il ladro in trappola..... Ma il letto ha scricchiolato; il Boldrella si volge, si sente perduto, non ha nemmeno il tempo di meditare un piano.... - Dio! - esclamò Clara con un brivido, che la scosse. - Fa un balzo alla porta, verso la figura bianca: la vede in faccia, l'afferra, le chiude la bocca con la mano enorme e terribile: "Non gridare! - dice come in rantolo - non gridare, o sei morta! " Ma la baronessa, si divincola. L'orrore è troppo forte: lei, quasi nuda. fra quelle braccia! - Ah, non dire, non dire più nulla! - mormorò Clara. - Ella si divincola per fuggire: egli la serra sul petto in un abbraccio spaventoso, e colla mano libera cerca in tasca, trova una lima acuminata, la vibra nell'aria, l'affonda nel seno palpitante della donna, che gli manca tra le braccia, senza un grido.... Tutto questo in un attimo, in un lampo, sulla soglia, quasi senza parole..... Vi fu un lungo silenzio. Clara piangeva, come aveva pianto l'umile Anastasia, al ricordo della scena: e lo spettacolo di quelle donne che davan le loro lagrime più pure alla memoria della sacrificata era tenerissimo e nobile. Non diversamente, forse, le belle giovinette pagane piangevano la compagna immolata a qualche barbarica cerimonia. - Ho fatto male a raccontarti tutto? - domandai sottovoce, accarezzando lievemente la mano, che Clara aveva abbandonato lungo il fianco. - No, hai fatto bene: devo sapere, fino in ultimo, - ella rispose con impeto. E guardando un piccolo orologio, che stava in un angolo, sopra una mensoletta, aggiunse: - Sono appena le due. Abbiamo tempo....

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca