Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387923
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

eresia il chiedere la stessa cosa anche per l’Italia? Allora accettiamo volentieri l’accusa di eretici, giacché sentiamo che questa guerra che ha

Politica Discorsi

. E allora, come si potrebbe risolvere la questione di provvedere in forma legale e non con disposizioni eccezionali al definitivo assetto del nostro

Politica Discorsi

Il nuovo governo civile e le nostre autonomie

387939
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che pubblicava la nomina. Allora abbiamo sentito che il nostro dovere era di risalire ai di là della persona, alle cause che avevano prodotto le

Politica Discorsi

La propaganda socialista

387950
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

parole che noi, profughi o combattenti per forza, per una causa straniera, leggemmo allora piangendo. «Nel nome Santo di Dio, nel nome del celeste

Politica Discorsi

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387955
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

la guerra, la nostra aspirazione più profonda era quella della libertà nel senso più integrale della parola. Noi non pensavamo allora solo alla

Politica Discorsi

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387993
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

, allora scenderanno in piazza e potranno dire agli operai: Ecco che i borghesi in Parlamento non vogliono cedere: bisogna ricorrere ad altri mezzi. La

Politica Discorsi

’Arbeiterzeitung e dal club parlamentare socialista. E il Flor insiste allora sul contegno del Centro germanico e simili partiti. Questi hanno votato per le spese

Politica Discorsi

Assemblea di partito in Val Lagarina. Per la ricostruzione della zona devastata ed il risorgimento di Rovereto

388009
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Parla l’on. Degasperi È invitato allora a prender la parola l’on. Dott. Degasperi, il quale prima d’incominciare il suo dire, legge il seguente

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca