Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398877
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnino nella loro interezza gli ideali di giustizia e di libertà. E mentre i rappresentanti delle

Politica

dei trattati, attui la libertà dei mari, propugni nei rapporti internazionali, la legislazione sociale, la uguaglianza del lavoro, le libertà religiose

Politica

Pagina 66

Ma sarebbero vane queste riforme senza il contenuto se non reclamassimo, come anima della nuova società, il vero senso di libertà rispondente alla

Politica

Pagina 68

Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività che debbono

Politica

Pagina 68

II. - Libertà di insegnamento in ogni grado. Riforma ecultura popolare, diffusione dell'istruzione professionale.

Politica

Pagina 69

III. - Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza esclusione di parte

Politica

Pagina 69

VIII. - Libertà e indipendenza della chiesa nella piena esplicazione del suo magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana

Politica

Pagina 70

VII. - Riorganizzazione della beneficenza e dell'assistenza pubblica verso forme di previdenza sociale. Rispetto della libertà delle iniziative e

Politica

Pagina 70

VI. - Libertà e autonomia degli enti pubblici locali. Riconoscimento delle funzioni proprie del comune, della provincia e della regione in relazione

Politica

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca

Categorie