Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: michele

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tabarro

338884
Adami, Giuseppe 13 occorrenze

(Dall’interno della cabina la voce di Giorgetta chiama: «Michele?…» Un silenzio. Michele sente, e rapidissimo siede e ravvolge il tabarro sopra il

(Michele discende nella stiva.)

(Infatti Michele risale dalla stiva.)

Un angolo della Senna, dove è ancorato il barcone di Michele.

(Un silenzio. – Michele ha collocato i fanali sul barcone.)

(Ora l’oscurità è completa. Michele, recando i fanali accesi, viene dalla cabina.)

(Michele, dopo di avere salutato con un gesto la Frugola, entra nella cabina.)

(Michele ha preso il suo tabarro, se n’è avvolte le spalle, e, appoggiato al timone del barcone, contempla fissamente la Senna che scorre

(Luigi e Giorgetta si staccano. Luigi getta qualche moneta al suonatore, poi assieme agli altri s’avvia verso la stiva, mentre Michele procede verso

Quando si apre il velario, Michele – il padrone del barcone – è seduto presso il timone, gli occhi fissi a contemplare il tramonto. La pipa gli pende

(Giorgetta esce dalla cabina senza avvedersi di Michele. Accudisce alle sue faccende; ritira alcuni panni stesi ad asciugare; cava una secchia d

sul barcone. Michele vede l’ombra, sussulta, si mette in agguato, riconosce Luigi e di colpo si precipita afferrandolo per la gola.)

Michele le è sopra, l’afferra, e la trascina, e la piega violentemente contro il volto dell’amante morto.)

Cerca

Modifica ricerca