Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gianni Schicchi

338588
Forzano, Giovacchino 16 occorrenze

(Si riprende la ricerca. Betto agguanta anche il piatto e lo mette sotto il vestito tenendolo assicurato col braccio.)

melodramma

(Rinuccio dà a Zita il testamento; tutti seguono Zita che va al tavolo. Cerca le forbici per tagliare i nastri del rotolo, non trova né forbici né

melodramma

(I parenti lasciano Schicchi e si avviano verso il fondo della scena.)

melodramma

(È una ricerca febbrile. Fruscio di pergamene battute all’aria. Betto, scacciato da tutti, vagando per la stanza adocchia sul tavolo il piatto d

melodramma

(Via il dottore, si riapre la finestra; ancora tutta luce in scena; i parenti si volgono a Gianni.)

melodramma

I parenti di Buoso sono in ginocchio, con le mani si coprono il volto e stanno molto curvati verso terra.

melodramma

(In questo tempo il notaio ha preso dalla sua cassetta le pergamene, i bolli, ecc., e mette tutto sul tavolo.)

melodramma

(Si bussa. Gianni schizza a letto; i parenti rendono la stanza semi oscura; mettono una candela accesa sul tavolo dove il notaio deve scrivere

melodramma

(Appena usciti il notaio e i testi, i parenti restano un istante in ascolto finché i tre si sono allontanati, quindi tutti, tranne Rinuccio che è

melodramma

destra, nel fondo, il letto. Sedie, cassapanche, stipi sparsi qua e là, un tavolo: sopra il tavolo oggetti d’argento.

melodramma

scivolato il piatto d’argento e gli è caduto.)

melodramma

, Betto e Rinuccio portano via i candelabri. Ciesca e Nella ravviano il letto.)

melodramma

chioccia, tranne Simone che siede sulla cassapanca a destra, e, incredulo, scrolla il capo. Ansia.)

melodramma

(Si riprende la ricerca. Betto agguanta le forbici e il sigillo; li striscia al panno della manica dopo averli rapidamente appannati col fiato, li

melodramma

alla parete di destra. Gherardo torna ora in scena senza il ragazzo e raggiunge Simone e Nella. Rinuccio si dirige verso lo stipo che è in cima alla

melodramma

… arrivano ad una espressione tragica… finché la Vecchia si lascia cadere seduta sullo sgabello davanti alla scrivania. Simone è il primo, del gruppo

melodramma

Il tabarro

338820
Adami, Giuseppe 19 occorrenze

Quando si apre il velario, Michele – il padrone del barcone – è seduto presso il timone, gli occhi fissi a contemplare il tramonto. La pipa gli pende

melodramma

Il barcone ha tutto il carattere delle consuete imbarcazioni da trasporti che navigano la Senna. Il timone campeggia in alto della cabina. E la

melodramma

(Si erge terribile, apre il tabarro; il cadavere di Luigi rotola ai piedi di Giorgetta che lancia un grido terribile e indietreggia con orrore. Ma

melodramma

(Si ride. Ma si ride anche di più perché il Tinca non riesce a prendere il passo e a mettersi d’accordo con Giorgetta.)

melodramma

Finalmente si accorge che il suo uomo è laggiù, e facendo schermo con la mano agli occhi, tanto è vivo il riflesso del sole che tramonta, lo chiama:)

melodramma

(Dall’interno della cabina la voce di Giorgetta chiama: «Michele?…» Un silenzio. Michele sente, e rapidissimo siede e ravvolge il tabarro sopra il

melodramma

È il tramonto.

melodramma

(Da una caserma suona il silenzio.)

melodramma

(da lontano il sibilo d’una sirena.)

melodramma

(Il Talpa appare dalla stiva, seguito da Luigi.)

melodramma

Un angolo della Senna, dove è ancorato il barcone di Michele.

melodramma

(Il Talpa e la Frugola s’incamminano canterellando: «Ho sognato una casetta»… Le loro voci si perdono.)

melodramma

La barca occupa quasi tutto il primo piano della scena ed è congiunta al molo con una passerella.

melodramma

Sempre nel fondo, a destra, sono i caseggiati che fiancheggiano il lungo-Senna e in primo piano alti platani lussureggianti.

melodramma

(Il cantore si allontana. Le ragazze, leggendo le parole sui foglietti comperati, sciamano ripetendo la strofa. Le loro voci si perdono.)

melodramma

(Luigi è quasi presso la passerella. Giorgetta lo raggiunge lestamente. – Il dialogo che segue è rapido, concitato, sommesso, ma pieno di intensità

melodramma

(Michele ha preso il suo tabarro, se n’è avvolte le spalle, e, appoggiato al timone del barcone, contempla fissamente la Senna che scorre

melodramma

La Senna si va perdendo lontana. Nel fondo il profilo della vecchia Parigi e principalmente la mole maestosa di Notre-Dame staccano sul cielo di un

melodramma

(Nel frattempo il cantastorie è apparso sulla strada, al di là della Senna, seguito da un gruppo di midinettes che escono da una casa di mode e che

melodramma

Suor Angelica

343021
Forzano, Giovacchino 13 occorrenze

(Il getto della fonte si è indorato, le suore riempiono un secchiello d’acqua, si avviano verso il cimitero e scompaiono.)

melodramma

L’interno di un Monastero. La chiesetta e il chiostro. Nel fondo, oltre gli archi di destra, il cimitero; oltre gli archi di sinistra, l’orto. Nel

melodramma

Si apre il velario.

melodramma

(Una cercatrice porta via il ciuchino.)

melodramma

(La Vergine sospinge, con dolce gesto, il bimbo verso la moribonda…)

melodramma

(I lumi del cimitero sono tutti accesi: il chiostro è ormai quasi oscuro. Le Suore escono dal cimitero e si avviano verso Suor Angelica che è come in

melodramma

(Il gruppo delle suore si avvicina in silenzio a Suor Angelica. – Suor Genovieffa esce dal gruppo e con grande dolcezza:)

melodramma

(La notte avvolge il chiostro. Sulla chiesetta si va illuminando a poco a poco una scintillante cupola di stelle. La luna dà sui cipressi.

melodramma

(Si ode dal fondo il segnale delle tavolette. Le Suore si avviano verso l’arcata di destra e la teoria bianca scompare nelle celle.)

melodramma

(Le figure bianche delle suore si sparpagliano per il chiostro e oltre gli archi. Suor Angelica zappetta la terra e innaffia l’erbe e i fiori.)

melodramma

(Suor Angelica vede il miracolo compiersi: la chiesetta sfolgora di mistica luce, la porta si apre: apparisce la Regina del conforto, solenne

melodramma

, al singhiozzare di Suor Angelica, frena il suo movimento di pietà; in piedi si volge verso un’immagine sacra che è al muro, alla sua destra, e con le

melodramma

fanno il sacrificio del loro desiderio a pro della sorella in gran pena. – Suor Angelica ha sempre gli occhi volti al cielo, immobile come se tutta la

melodramma

Cerca

Modifica ricerca