Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grano

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

367387
AA. VV. 13 occorrenze

Il grano ed il pane.

Entra subito a parlare della questione del grano, questione che si è fatta più grave per il pericolo dei sottomarini, pericolo grave ma non

Herriot in Francia ha salvato recentemente Parigi dalla fame. Ho adibito cioè un trasporto del grano da Genova a Torino su 62 autocarri che la FIAT mette

reclamarsi dal Governo un programma economico ed un piano. La situazione attuale era preveduta. Nel febbraio 1912 Fernad David constatava la carestia del grano

il prigioniero. Egli insiste sulla necessità di elevare il premio alla cultura dal grano. Egli si eleva contro la tassazione. È la sola politica del

; requisizione, qualora necessaria, di tutti i molini d'Italia, fornendo ai mugnai il grano di Stato e ritirando le farine; obbligo ai ristoranti e trattorie di

scarso tonnellaggio di cui disponiamo, è bene adoperare le nostre navi per i consumi più necessari, come il grano (Approvazioni). Annunzia a queste

deficienza delle riserve di grano, carbone, foraggi, ecc., ecc. Il dibattito sino all'ultimo momento non sembrava dovesse esorbitare dai limiti di un

discorso dice che ha delegato il presidente del Consorzio autonomo di Potenza a fare requisire il grano di quella provincia, e se l'esperimento

Espone le dannose conseguenze che ha avuto la riduzione da 40 a 26 lire del prezzo del grano e raccomanda che si intensifichi la coltivazione del

quantità possibile di grano, il che parve all'uditorio una contraddizione in termini. Ugualmente la Camera non parve accettare l'affermazione che non

pane, ecc. Il di vendita al pubblico delle tartine di grano è L. 13,00 al quintale per merce resa al pubblico: da un quintale di farina debbono essere

l'importazione delle considerevoli quantità di prodotti necessari pei nostri consumi o per la difesa militare, tra cui principalmente il grano ed il ferro

Bestie

682991
Tozzi, Federigo 1 occorrenze

padrone: mi faccio ubbidire anche dal grano, e mi volto alla luce per dire: domani tornerai e seguiterai a maturarmi l'uva. Io assaggerò il mosto. Come

Cerca

Modifica ricerca