Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lugano

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387855
Alcide de Gasperi 6 occorrenze

popolazione di Fiemme era tuttavia sempre in grande maggioranza per la linea di San Lugano.

finora libera che, contribuendo alla finanziazione della S. Lugano fosse un ostacolo perfetto alla continuazione dell’avisiana. Il nostro piano ed un

Che questa fosse la linea di S. Lugano non era dubbio per chi conosceva le tendenze fiemmesi, rinforzate dalle delusioni patite nelle trattative per

il governo in ogni caso non avrebbe contribuito né per la linea S. Lugano né per l’avisiana ma avrebbe turlupinato tedeschi ed italiani.

Certo se il raccordo di una tramvia per il passo di S. Lugano alla stazione della meridionale Egna-Termeno, ove ora partono invece le automobili o i

di S. Lugano. Le trattative furono appoggiate fin sul principio dall’on. Gentili che su proposta del Tambosi, ne scrisse al Governo, ma fu appoggiato

I comizi di Fiemme per la ferrovia. L'adunanza di Carano

387865
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Molina-Moena o la S. Lugano-Moena e terminando alle proposte del 1909. La proporzione dei pesi che vengono a gravare sui singoli quartieri e sui singoli

Ha la parola l'on. Degasperi

387888
Alcide de Gasperi 3 occorrenze

circostanze che propendono per S. Lugano. Se non oggi, sarà domani che i fiemmazzi con noi o contro di noi l’avranno! Allora per Cembra non si avrà più niente

orecchi degli ingenui è questa: la linea di S. Lugano è voluta dai tedeschi e dal governo. Il governo se la farà quindi a spese sue, senza che ci

’anno scorso col comitato tramviario per la finanziazione della linea di S. Lugano! (Applausi).

Cerca

Modifica ricerca