Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come posso mangiar bene?

273309
Ferraris Tamburini, Giulia 10 occorrenze

Zampone di modena con guarnizione di spinaci (o di cavoli o di lenti).

Pagina 030

Tra i farinacei più in uso son vi le patate, i fagiuoli, i ceci, le lenti, il riso, i piselli, le castagne, ecc.

Pagina 035

setaccio. Si può ornare con una polentina o purea di castagne o di lenti.

Pagina 202

I legumi sono ricchi di fecola (primeggiano tra questi i piselli, le fave, le lenti, i fagioli, i ceci, ecc.), e sono alimenti eccellenti e nutritivi

Pagina 230

353. Lenti in insalata. - Dopo sgocciolate, si versano le lenti in una insalatiera e si condiscono con erbette, sale, pepe, olio e aceto.

Pagina 231

352. Lenti al sugo. - Dopo sgocciolate, si condiscono le lenti con burro o grasso e si annaffiano con sugo di carne o con brodo. Poi si versano

Pagina 231

Le lenti si servono solo come legumi secchi; si mettono a cuocere nell'acqua fredda, che si fa riscaldare su fuoco assai moderato. Se le lenti sono

Pagina 231

LENTI o LENTICCHIE.

Pagina 231

351. Lenti al naturale. - Una volta cotte si fanno sgocciolare. In una casseruola si mette un pezzo di burro o del grasso, che si fa riscaldare. Vi

Pagina 231

Al momento di servire, liberatelo dall'involucro e servitelo caldissimo sopra un letto di spinaci al burro, o sopra una purea di lenti o di patate

Pagina 247

La Verna

656796
Campana, Dino 1 occorrenze

come le stelle Passare le ombre de le famiglie marine: e canti Udivo lenti ed ambigui ne le vene de la città mediterranea: Ch'era la notte fonda. Mentre

EH!La vita...(Novelle)

662268
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suonavano la mezzanotte dal campanile della Matrice. Arrivavano da lontano, fiochi, lenti... non finivano più. Tra mezz'ora, tra un quarto d'ora. Nino

Cerca

Modifica ricerca