Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: laurea

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60858
Regno d'Italia 6 occorrenze

La stessa disposizione si applicherà a quelli che abbiano ivi compiuto l'intero corso, qualora intendano conseguire la laurea in giurisprudenza.

Per i conservatori d'archivio ora in carriera non è richiesto, per concorrere ad altre sedi, il requisito della laurea in legge.

Dopo l'attuazione della presente legge nessuno sarà ammesso a concorrere ai posti vacanti di notaro se non sia fornito di laurea in giurisprudenza

occorrenti, salvo che si tratti del posto di conservatore, per il quale occorrerà sempre il requisito della laurea in legge e dell'abilitazione all'esercizio

dei notai sino al definitivo proscioglimento o sino alla declaratoria di estinzione del reato; 4° essere fornito della laurea in giurisprudenza data

dell'esame alla detta attuazione, con preferenza, a pari anzianità, dei candidati laureati in giurisprudenza; b) per i candidati notari muniti di laurea

EH!La vita...(Novelle)

662420
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto per dire: ho una laurea anch'io. Laurea che, infine, non gli imponeva nessun esercizio professionale, come quelle di avvocato, di medico, di

Pagina 163

Cerca

Modifica ricerca