Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come posso mangiar bene?

273603
Ferraris Tamburini, Giulia 50 occorrenze

NB. — Per la comodità di chi dovesse consultare questo modesto manuale, ricordo che le pietanze indicatevi sono disposte per ordine alfabetico, ad

cucina

Pagina 002

. Nel compilare il presente volumetto, ho cercato appunto di conciliare l'appetito con il magro borsellino di chi non è ricco; e, per non guastare con

cucina

Pagina 002

. Chi lavora, e anche chi vagabondeggia da mattina a sera, ha bisogno di riparare alle perdite costanti, continue dell'economia animale; e se non vi

cucina

Pagina 004

Sono indicazioni sommarie, adattate a chi deve dirigere e non a chi deve eseguire; giacchè non intendo arrogarmi di cambiare una padrona di casa in

cucina

Pagina 007

chi non è ricco. Vedete; è questione di amor proprio. "L'uomo cuoco poco o punto si cura dello stomaco e della borsa di chi lo paga per... mangiar

cucina

Pagina 009

facciano bene e non male; poi, che siano gustosi e che non costino un occhio della testa. Tre requisiti, questi, che fanno mangiar bene chi è costretto a

cucina

Pagina 010

Chi fa indigestione o si ubriaca, dimostra di non saper mangiare, nè di saper bere.

cucina

Pagina 011

al nostro palato, su quelle che non posseggono questo requisito. Quindi, chi mangia presto e affollato, non può passare e tanto meno vantarsi di

cucina

Pagina 011

Per ultimo i vini. Dopo la minestra, chi lo può, serve un vino bianco, generoso, ma non secco; oppure del vecchissimo e generosissimo vino nero

cucina

Pagina 017

bianco. I filetti di acciuga si mescolano alla cicoria o alla lattuga in insalata, che si orna con uova sode, tagliate a spicchi. Chi non ha uno

cucina

Pagina 041

L'aceto è un eccitante malfido. Nuoce ai vecchi, alle persone deboli, a chi soffre di tosse. Misto agli alimenti, turba le funzioni digestive ed è

cucina

Pagina 043

Pianta mucilagginosa, eccellente per minestre e timballi di verdura. Non si addice a chi soffre di fegato, poichè facilita i calcoli biliari e

cucina

Pagina 044

addicono a chi possiede uno stomaco di... acciaio.

cucina

Pagina 049

La carne delle anguille, pesci di acqua dolce e di mare, se è saporita non conviene a tutti, perchè compatta, serrata e grassa. Chi ha lo stomaco

cucina

Pagina 057

Come la carne di tutti i crostacei, anche quella della aragosta è pesante e indigesta. A chi non ha uno stomaco integro, produce disturbi gastrici

cucina

Pagina 064

Non sono raccomandabili a chi ha uno stomaco meno che integro, solidissimo; benché trovino parecchi cultori tra i buongustai d'ogni rango sociale.

cucina

Pagina 067

sono, dicesi, velenose. Certo è, che fanno male a chi le mangia, forse perchè molte indigeste.

cucina

Pagina 071

Il burro è nemico dei temperamenti biliosi, lo si sappia subito; riscalda e indebolisce lo stomaco di chi ne usa e abusa per abitudine. Però, è molto

cucina

Pagina 088

Le qualità, che rendono la cacciagione preziosa al gusto, non sono esclusivamente inerenti ad essa; ma dipendono in gran parte dall'abilità di chi

cucina

Pagina 090

a disturbi cardiaci. A chi non è abituato a farne uso, produce l'insonnia, a cagione di quell'aroma tanto prezioso nel buon caffè, o, come tant'altri

cucina

Pagina 093

Vantaggi e pericoli. — Chi abusa del caffè va incontro a disturbi gravi, transitori, caffeismo acuto, o permanenti, caffeismo cronico. Non invento

cucina

Pagina 094

124. Polvere di carne. — Ottimo mezzo per nutrire chi è convalescente e di stomaco debole. Si prende un buon pezzo di polpa magra di manzo, si taglia

cucina

Pagina 107

145. Filetto di bue, o noce di vitella alla salsa di... pernice. — Ecco un manicaretto che può far sognare le beccacce e le pernici a chi non è

cucina

Pagina 118

garofano; noce moscata; rosmarino; zenzero; granelli di pepe; lauro... e chi più ne ha, più ne metta, a seconda del gusto e dello stomaco di coloro che

cucina

Pagina 151

Si tenga a mente che il fegato si sala quand'è cotto; e chi lo sala prima, o lo fa cuocere troppo, lo renderà duro e perciò immangiabile.

cucina

Pagina 167

Frutto indigesto e freddo quanto profumato. È un alimento leggermente lassativo e rinfrescante. Non si addice a chi ha lo stomaco delicato e tanto

cucina

Pagina 175

La frittata, fatta con uova sole, è digeribile per chi ha stomaco non delicato; diventa, però, più o meno indigesta a seconda degli ingredienti che

cucina

Pagina 177

Chi non può concedersi il lusso di eleganti salviette, può sostituirle con un pezzo di carta bianca delle dimensioni volute e tagliata con garbo, a

cucina

Pagina 186

Per chi ha quattrini da spendere per alimentare uno dei sette peccati mortali «la gola», ricordo che nei grandi centri, in gennaio, si trovano le

cucina

Pagina 187

Vi ha chi aggiunge, o sostituisce al prezzemolo delle erbe odorose ed anche chi mescola ai funghi suddetti dei tartufi. Un'altra variante di questo

cucina

Pagina 194

Nel disporre ripieno e miscuglio, chi opera, deve disporli in maniera che gli riesca poi facile di ridare al tacchino la forma primitiva, o quasi.

cucina

Pagina 200

L'insalata di verdura nutre poco o punto ed è nociva a chi ha lo stomaco lento alla digestione e delicato. Anche le altre insalate, che nutrono di

cucina

Pagina 216

La carne del majale se non si addice a tutti, certo non nuoce a chi mena vita attiva all'aria aperta. Di più, costa poco, e il suo grasso può, in

cucina

Pagina 244

La mela cotta riesce di più facile digestione e mentre è gustosissima al palato, conforta chi ha lo stomaco debole e delicato.

cucina

Pagina 252

Ma, chi l'agogna forte, abbondi nella senape; chi invece la preferisce dolce, non lesini sulla conserva.

cucina

Pagina 272

alcun batterò d'infezione a chi le mangia.

cucina

Pagina 279

Per tutti i pancake si ripete l'operazione un po' lunghetta, se volete; ma che viene ricompensata dalla soddisfazione di chi li avrà mangiati e

cucina

Pagina 280

Sono ricchissime di fecola, leggiere alla digestione; nutrono discretamente. Non sono da consigliarsi a chi teme d'ingrassare, e meno ancora a quelli

cucina

Pagina 283

chi soffre di fegato, o a chi ha lo stomaco debole ed a facilmente soggetti a infiammazioni coloro che sono d'ogni sorta.

cucina

Pagina 285

Le proporzioni qui date sono per due prosciutti, perchè è probabile che chi ha un prosciutto da preparare, n'abbia due, cioè i due cosci del majale

cucina

Pagina 316

Anche quando è ben matura, la prugna non è di facile digestione e perciò non è da consigliarsene l'uso abbondante a chi soffra o a chi è delicato di

cucina

Pagina 318

organi della digestione e provoca facilmente la tosse. Si addice poco alle persone costipate per natura, a chi soffre d'insonnia e a coloro che sono

cucina

Pagina 324

Chi lo direbbe ? Un trecento o quattrocento anni or sono, il salmone era così comune, costava così poco, che in molti paesi la servitù poneva tra i

cucina

Pagina 336

chi ha lo stomaco meno che integro.

cucina

Pagina 342

Pesce di mare gustosissimo, fino e delicato; si digerisce facilmente e si addice anche a chi possiede uno stomaco debole.

cucina

Pagina 365

Il thè si compri buono e da chi ne ha del buono; diffidate sempre dai rivenditori al minuto.

cucina

Pagina 387

E queste vorrebbero essere servite nel recipiente stesso nel quale furono cotte; ma le convenienze non sempre lo permettono, e chi ne paga le spese

cucina

Pagina 396

Chi per abitudine soffre di costipazione degli intestini, faccia poco uso di torli d'uovo.

cucina

Pagina 401

706. Uova all'olio di salvia. — A chi non piacesse il gusto dell'olio e non potesse o non volesse mangiare le uova al burro, metta nel burro o

cucina

Pagina 403

Zucchini alla balsamella. — Si fanno come i cardoni alla salsa bianca a cui rimando chi legge.

cucina

Pagina 422

Cerca

Modifica ricerca

Categorie