Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scritte

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181436
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marmitte spaccatimpani, alle trombe risuscitamorti; non adornate l'auto di scritte deliranti, slogan, decalcomanie aggressive o erotizzanti, strisce

Pagina 166

cicche americane usate. A salutare le persone che incontrano. A non usare l'ascensore per divertimento; a non decorarlo di scritte e disegnini. Cani. In

Pagina 203

glaciale: meglio rifiutare con poche tranquille parole, orali o scritte: «Mi scusi, ma non posso accettare: sono certa che mi capirà». Che se poi quello

Pagina 47

Le buone usanze

195647
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Esteri, che pure dovrebbe dare agli stranieri l'idea della nostra civiltà più raffinata, scritte in maniera che un francese, un inglese non si

Pagina 122

Eva Regina

203494
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nei misteriosi ripostigli — vecchie lettere d' amore — lettere sepolte vive, scritte in vano, respirate in vano; tristi avanzi di naufragio che pur

Pagina 244

per il caro spirito a cui s' indirizzano e che legge dall'alto nei nostri cuori, non c'è bisogno di parole scritte. Quanto alle visite al cimitero

Pagina 463

pagina alcune parole scritte dai genitori che la fanciulla, fatta donna, rileggerà commossa e, più tardi ancora, bacierà come una reliquia. Gli altri

Pagina 6

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lettera è già lunga, e il tempo assolutamente mi manca di dir di più. Credo d' aver sostanzialmente toccate le cose principali da voi scritte

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, acciocchè mi conceda i lumi da poter conoscere tutto ciò che nelle opere da me scritte potesse dispiacere al divino dispensatore dei doni, la qual

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

682992
Bertelli, Luigi - Vamba 5 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha detto: - Perché hai scritto tutte queste sciocchezze? Io gli ho risposto che non potevano essere sciocchezze, perché le aveva scritte nel suo libro

Riaprendo il giornalino, e rileggendo le ultime parole scritte ieri l'altro mi si riempie l'anima dì malinconia e dico fra me: - Tutto è inutile, e i

!... - Basta: scriverò come so, e tu, mio caro giornalino, non ti vergognerai, spero, se le tue pagine sono scritte con poca arte, tenendo conto in

lettera!... Qui mancano tre bottigliette!... - Ne avrò scritte tre... ora non mi ricordo!... - Ma tu sei peggio di Tiburzi!... Come fa la tua povera

mattina. Il babbo di Giannino ricevé il numero dell'Unione Nazionale con quel terribile articolo segnato con lapis bleu e con queste parole scritte nel

Cerca

Modifica ricerca