Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saper

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180803
Brunella Gasperini 8 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non, come troppo spesso oggi accade, schematizzata, standardizzata, un vuoto bla bla bla. Se avete paura di non saper conversare, imparate ad ascoltare

Pagina 129

, acqua corrente tipo Niagara, ronzii perforanti di elettrodomestici. Non solo dal punto di vista sindacale ma anche dal punto di vista del saper

Pagina 207

intelligente dovrebbe, comunque, saper rimanere se stesso coi superiori come coi subalterni. Al limite: un villano che è villano con tutti è più

Pagina 217

113 Normale controllo 113 Gli argomenti 115 Le cattive abitudini 120 Il linguaggio 124 Barzellette 128 Gaffe 128 Le assemblee 130 Saper ascoltare 130

Pagina 248

tutto. I figli, ligi al nuovo costume, non vorrebbero partecipare niente. Il nuovo saper vivere, ligio al buonsenso, si barcamena tra le due tendenze.

Pagina 6

dell'ignaro Alberto Colombo. Uno che non conosce le regole del saper vivere o financo della grammatica, è sempre perdonabile: nessuno gliele ha

Pagina 60

fondatamente certi di saper sopportare a lungo amabilmente i reciproci disturbi, limitate a priori la durata dell'ospitalità. E anche se si tratta solo di

Pagina 76

poi saper pagare senza aver l'aria di strapparsi le lire dai precordi, saper incassare senza lucor di pupille. I litigiosi. Nei giochi «di testa» non

Pagina 95

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 10 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

naturale il bisogno di espandere certe felicità, ma badi di non eccedere e di saper scegliere i suoi interlocutori, non a tutti piacciono i bimbi, e se

Pagina 102

tempra alla vita; tutto sta nel saper scegliere e scegliere bene. Il pianoforte, il cavalletto per la pittura, stanno bene accanto alla scrivania; sarà

Pagina 15

L'arte di saper parlare si perde, dicono gli eterni critici di tutto ciò che è moderno. Hanno torto! Anche ai nostri giorni vi sono persone che

Pagina 154

impiastricciate di uova e di farina, destinate a preparare i famosi puddings che formano la delizia dei conviti inglesi. Per comandare, bisogna saper fare, e

Pagina 21

a voi stessi: fate agli altri quello che vorreste fatto a voi. Questa massima, che racchiude in sè la vera morale cristiana, è pure l'arte di saper

Pagina 230

(regole di puntualità), 168. Artista. Vedi Pittore, scultore, ecc, Giovanotto artista. Ascoltare (saper), 156, 157. Vedi anche Conversazione. Asparagi

Pagina 232

accade di non saper farci rispettare. Se vi sono ospiti è indispensabile che il giovane vesta di nero. Non accenno nemmeno alla necessaria nettezza della

Pagina 34

Al giovane fuori di casa occorre prima di tutto saper salutare. Non abbia paura di scoprirsi il capo; incontrando una donna per le scale, si faccia

Pagina 40

quello che l'arte e l'industria creano, si presta per dimostrare la parte che si prende al lieto avvenimento. La difficoltà sta nel saper adattare

Pagina 52

ricordi che due occhi severi vigilano su lei in questa prima prova del suo saper fare mondano. Il contratto precede, generalmente di un giorno o due

Pagina 61

Eva Regina

203280
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 9 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN SOSPIRO Proprio ! Ella sospiri, ! Ella che si sentiva e si proclamava così felice ! Sospira senza saper perchè, o forse sapendo il perchè

Pagina 102

movimento febbrile delle città popolose. « Bisogna saper vivere in compagnia, ma più ancora saper star soli » ha detto un grande spirito, il Tommaseo

Pagina 127

, di non saper che cosa li fa soffrire o di non poterli curare degnamente, si avvicendano alle dolcezze di scoprire sul tenero viso il primo barlume d

Pagina 155

abbandono, è la sua dedizione a un'altra creatura. E bisogna saper tacere, sapersi separare senza disperazioni, fingere degli auguri, se è un matrimonio che

Pagina 256

d'una foggia o d'un colore per i suoi abbigliamenti. Ogni donna ha il dovere di saper già quello che le si addice e quello che le conviene: il marito

Pagina 307

metodi scientifici e saper suggerire all' occasione i rimedi più energici della medicina e della chirurgia moderna. Dovrebbe avere un sentire delicato

Pagina 543

, semplicemente, amato per la fatica a cui obbliga e pel dolce riposo che concede. Tutto sta, nei momenti decisivi della vita, di saper guardare in noi e fuori di

Pagina 671

desiderato — ecco i piccoli fiori che la vita non nega nemmeno ai più grami e che bisogna saper apprezzare. Vi sono delle persone morbosamente sensibili

Pagina 679

carattere e di sentimenti, deve saper superare con eroismo. Eviti più che può gli sfoghi di disperazione che abbattono e scemano le forze, eviti le

Pagina 83

L'attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)

387822
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

cattolici devono saper trarre una conoscenza realistica delle nostre condizioni morali e intellettuali: evitarlo oggi o riuscire a soffocarne l’urto domani

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

grazie che ci bisognano, e più ancora. Non meritando che di essere mercenari nella casa paterna, ci troveremo senza saper come ridivenuti figliuoli, e

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sacerdote di questo tempo dovrebbe saper di tutto, neppure s' istituisce solidamente nella sacra teologia, dalla quale si troncano le più vitali questioni

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

saper dire a sè stesso come sia arrivato ad un termine così funesto. Quanti per questa neghittosità ed inconsideratezza non fecero gitto del dono

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683016
Bertelli, Luigi - Vamba 6 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

devo saper niente. E pensare che invece ne so tanto più di loro!...

originale e che si diverte un mondo a sentirmi discorrere. È di una curiosità straordinaria. Vuol saper tutto quello che si fa in casa e tutto quello che

serio, e che sia difficile che la gamba gli ritorni come prima. Povero Cecchino! Ecco a che cosa si può andare incontro quando ci si vanta di saper fare

, anche essendo ragazzi, si può giudicare le cose molto meglio di loro, che voglion sempre saper tutto!...

lui lo conosce benissimo e ci sa andare anche solo e ci è andato più d'una volta, perché basta saper girare il manubrio e stare attenti alle voltate

passeggiando per la sala, ho sentito Luisa che ha detto piano al dottor Collalto: - Dio mio! Se potessi saper chi è stato, come mi vorrei vendicare!... È stato