Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natale

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180945
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei vostri familiari: nascerebbero rappresaglie scomode per tutti. Portinai. Ricordatevi di dar loro la mancia a Natale, Pasqua, Ferragosto: è fatale

Pagina 203

parte di chi detesta le ricorrenze con le relative standardizzate cerimonie. Natale. Una volta mi piacevano gli alberi di Natale. Adesso non li posso più

Pagina 44

Le buone usanze

195574
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammalato, 86. Visite di dovere, di augurio, di capo d'anno, di Natale, onomastico, condoglianza ecc., 85, 86. Visite e carta di visita dopo la

Pagina 232

visite volontarie, o, per così dire di elezione, vi sono quelle di dovere, che si fanno a date fisse, Natale o Capo d'anno, Pasqua, onomastici

Pagina 80

Eva Regina

203996
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrazione d'affetto : onomastico, compleanno, Natale, Pasqua, piccoli anniversari sentimentali. Il bell'anello di fidanzata, fatto d'una perla e d'un

Pagina 41

vedova, è corretto che nei giorni che precedono le nozze e per la cerimonia, essa si reciti a vivere presso qualche parente o nella sua casa natale, se

Pagina 478

tremano dell' ignoto. Ella che possiede il talismano dell'amore deve giovarsene in quell'ora sempre crudele, in cui le porte della sua casa natale

Pagina 57

L'attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)

387822
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

chiesa del paese natale e al Trentino, che lotta per la tutela della religione e per la difesa della nazionalità. L’on. Degasperi, richiamandosi ai

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Dio, da cui imploro sopra di voi ogni celeste benedizione. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.49 Ho ricevuto le due lettere, del dì di Natale e pel

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683045
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io preferisco a tutti gli altri mesi dell'anno quello di dicembre, perché c'è il Natale e Caterina fa sempre due bei budini, uno di riso e uno di

elettrica e il massaggio sicché potrei trattenermi da loro durante le vacanze di Natale e poi ritornare a casa guarito. Io ho incominciato a urlare dalla