Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestazione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195425
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di sentimenti che, per quanto nobilissimi e comprensibili, perdono della loro serietà e poesia quando li diamo in spettacolo al pubblico. I regali

Pagina 199

manifestazione del dolore intenso; ora i fanciulli o non hanno questo dolore, e allora è quasi insegnare loro un'ipocrisia, o lo sentono davvero, ed

Pagina 2

riguardo una certa affezione, e sarebbe sconveniente che ella mostrasse di attenersi solo alla manifestazione di questo affetto trascurandone la parte

Pagina 52

quanto piccolo tornerà sempre grato a chi lo riceve, quale manifestazione dell'affetto almeno riflesso, che avrà saputo ispirare a colui che sta per

Pagina 70

Eva Regina

204406
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lagnarsi o disperarsi, di rendersi utile, come è suo dovere, abbandonando ogni esagerata manifestazione di angoscia che può solo danneggiare. Molte

Pagina 155

più, crede intravedere nella manifestazione di simpatia, in un' affinità intellettuale e morale, un rifugio, un compenso allo squallore del suo

Pagina 236

oramai di lei senza più dolcezza veruna. Il marito che l' adorava è divenuto un tiranno. Più nessuna manifestazione di affetto, solo una fredda cortesia

Pagina 260

affetto figliale, ne promuova anche qualche piccola manifestazione. Ella non deve dimenticare che l'influenza d'un' anima innocente è grande e può essere

Pagina 267

decoro al paese; aiutare la fioritura di qualche geniale manifestazione d'arte; concorrere a fornire impulso efficace per qualche nuova istituzione di

Pagina 350

sanno meglio il linguaggio dei baci che la manifestazione sapiente ed elegante del pensiero.... A questa schiera fiammeggiante, fa riscontro la pallida

Pagina 405

nervi eccitati e vibranti con la manifestazione del soprannaturale ! Molte signore che si erano date con interesse all'esperimento del tavolo semovente

Pagina 443

IL LUTTO Il lutto è la manifestazione esterna del dolore : é un tributo di rispetto e di pietà che diamo ai nostri cari estinti ; è bene quindi

Pagina 458

suo contegno dovrà essere disinvolto e grazioso, ma serio, giacchè ogni manifestazione di allegria, ogni scherzo sarebbero fuor di posto in quell'ora

Pagina 57

tradizioni secolari e alla superstizione d'una religione ristretta, paralizzante ogni iniziativa spontanea, ogni libera manifestazione individuale. Ed

Pagina 664

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569578
Marcora 5 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma il segreto apparisce ancora oggi come la condizione essenziale per la libertà della manifestazione del proprio voto e quindi bisogna conservarlo.

Pagina 19536

La libera manifestazione della volontà elettorale si consegue dando all'elettore una scheda in cui debba indicare con un tratto di penna o di matita

Pagina 19536

Sorse da questo concetto la così detta scheda ufficiale proposta dal Ministero. Ma d'altro lato, codesta manifestazione di volontà ben può ottenersi

Pagina 19536

quale si attiene alla più sincera manifestazione della sovranità popolare.

Pagina 19546

manifestazione del proprio voto; chè, anzi, secondo il primitivo sistema proposto dalla Commissione, se l'elettore non avesse portato seco questo mezzo

Pagina 19549

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

occulto che tutto ad un tratto erompe ad una vivacissima fiamma, nella quale c' è la eterna beatitudine. Con queste ricchezze e con questa manifestazione e