Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequentare

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181237
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intende quel che il galateo classico intende, auguriamo ai nostri lettori di non frequentare mai salotti del genere. Se con «perbene» si intende

Pagina 114

Le buone usanze

195748
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

All'invito fatto dalla presidenza d'un circolo allo Stato Maggiore di una nave, di frequentare i locali del circolo o di considerarsene come soci

Pagina 161

Il galateo del contadino

202968
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla massima devozione. È somma sconvenienza quella di frequentare la chiesa allo stesso modo the si frequentasse una bettola! È somma ingiuria

Pagina 8

Eva Regina

203250
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permesso loro di mettersi assai più in evidenza, di sfoggiare maggior lusso, di frequentare più liberamente la società, di ricevere e di farsi fare la

Pagina 107

voglia di divertirsi e costringerà il marito a frequentare luoghi mondani ove si sentirà a disagio, dove forse uno stupido vagheggino per cui l' eleganza

Pagina 232

si celebra, e continuare a frequentare tutti i luoghi dove si trovava lui che ora non c'è più, essere liete e sorridenti e gentili con tutti, mentre il

Pagina 256

, non frequentare la società ma visitare spesso le sue clienti senza cerimonie per sentirsi sempre affiatato con esse. Sarebbe desiderabile che

Pagina 543

Cerca

Modifica ricerca