Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181768
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sante, Brunella, e ancora così attuali... Brunella Gasperini (1918-1979) è vissuta a Milano dove si è laureata in lettere classiche e filosofia. Nel

Le buone usanze

195721
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la chiarezza. Nelle scuole, invece di insegnare tanta vana retorica, tanta filosofia inutile, tante favole del passato, sarebbe assai meglio

Pagina 122

giovanili. Ad ogni modo, tanto l'Inghilterra che la Germania sono ricche di libri pieni di una filosofia semplice, morale, che quadra lo spirito e lo

Pagina 15

riposo ci predispongono ad affrontare con maggior filosofia le contrarietà della giornata, mantengono la salute, e sono fonte di bellezza e di buon umore

Pagina 150

Eva Regina

204449
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dichiarando, e talora con ostentazione che l' ignoranza accanto a sè lo riposa, dimostra poi di non sopportare con troppa filosofia le conseguenze dirette di

Pagina 232

indifferenti e invece di ricercarsi vicendevolmente per conforto e dolcezza, si sopportano con più o meno filosofia, dedicandosi ognuno per proprio conto al

Pagina 234

, scienze sociali, chimica, medicina, filosofia, religione, ebbero ed hanno seguaci esperte e vittoriose. Nè la resistenza fisica occorrente ad una

Pagina 377

, non posseduto mai. Vi è una malinconica ma giusta filosofia che vuol dimostrare come solo nel sogno, cioè in quello che non si ha e non si può

Pagina 657

L' ESEMPIO DEGLI UMILI Il Metastasio scrisse nella sua semplice e onesta filosofia :

Pagina 686

a considerare con indulgenza e a sopportare con filosofia quello che non si può evitare e che non impedisce al cuore di godere dei beni elargiti dal

Pagina 689

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569898
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

me che non poteva essere l'obietto dell'opera della Commissione. Potrebbe essere obietto di un trattato di filosofia.

Pagina 19547

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

perfezione; e che tal soluzione non venne mai prodotta in alcuna filosofia: nuova prova della divinità della cristiana dottrina! Questa dottrina

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

filosofia. E come questi principŒ di logica religiosa , dirò così, gioverebbero a formare le menti de' giovanetti, così non poco conferirebbe a formare

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, giacchè non se ne può far senza nè in filosofia, nè in teologia. Voi sapete che il « Nuovo Saggio » è lo sviluppo di questa sentenza di S. Tommaso