Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donna

Numero di risultati: 281 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il Galateo

181450
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passante. Il galateo insegna che la donna deve chiedere l'indicazione solo a una donna, l'uomo solo a un uomo. Storie! Oggi si chiede l'informazione alla

Pagina 163

uomini, e perciò odiate. Pazienza. A ogni modo, gentili signore, ricordate che una donna che siede al volante non ha solo il dovere di guidare

Pagina 172

alla politica, Dio guardi, la donna che se ne occupava non era neanche una donna, ma un essere ridicolo o vagamente infame, la negazione della «vera

Pagina 244

superiore; l'uomo doveva salutare per primo la donna, e così via. C'erano però delle eccezioni; in particolare, per la strada l'uomo non doveva salutare

Pagina 53

Eva Regina

203675
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 45 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Definizioni della donna — Anima femminile — Le regine — Le aristocratiche — Le ricche — — La donna moderna — Le artiste — Le interpreti — Le

— Le mani — Il destino nella mano — La voce — Il riso e il sorriso — La donna forte — La donna ideale — La statura — Calligrafia e grafologia — La donna

DEFINIZIONI DELLA DONNA Se si dovesse raccogliere tutto quanto fu scritto per fissare la natura femminile con una definizione e dare un giudizio

— La malattia — La convalescenza — Il medico delle signore — La donna e la bicicletta — Il busto — Il bagno — La donna e l' automobile — Ginnastica

, perchè immaginano la donna, la creatura ch' essi vagheggiano sovrana di ogni delicatezza, esemplare di bellezza e di grazia, in una forma inferiore

Massaia e padrona di casa — Sovrana di un regno — Le reggenze — I sudditi — La donna e l' economia domestica — Il libro delle spese — La signora in

In qualunque condizione sociale Dio abbia collocato la donna, ella può avere una missione simpatica e benefica da adempiere: la contadina, l' operaia

' intellettuale paladino della donna, ha scritto : « Nessuna impresa piú. grave, nessun viaggio più lungo di quello che intraprende la novella sposa. Ella passa

IL GIUOCO PERICOLOSO Vi è nei rapporti fra uomo e donna un atteggiamento spirituale ben noto a chi respira l'atmosfera raffinata e galante dei

Pagina 110

le signore e le signorine rispettabili. Certo che anche qui occorre per parte della donna, maritata o fanciulla che sia, molta serietà, molta

Pagina 116

AI BAGNI Nessuna donna guadagna a essere veduta al mare. La luce cruda mette in evidenza ogni difetto del-l' epidermide che il sole o abbronza, o

Pagina 119

TRA IL FIGLIO E IL MARITO Sì, purtroppo, la frivolezza e l' insufficenza della donna madre, generalmente parlando, sono grandi, ma bisogna aggiungere

Pagina 162

QUELLO CHE SI PUO' FARE PER AUMENTARE LE PROPRIE RENDITE Angelo De Gubernatis ha detto : » E' la donna che deve tener accesa la lampada del focolare

Pagina 326

l'anima elementare risponderanno con uguali vibrazioni. Una donna che soffre può sentirsi compresa da un' altra donna, da molte altre donne, più che un

Pagina 342

LA DONNA MODERNA Tutto quel complesso di tendenze e di fatti che costituisce il carattere del tempo e che chiamiamo modernità, dona bisogni, desideri

Pagina 352

fanciullina che accendeva una lampada a un rustico altare ; un' esile donna dolorosa vestita a bruno, una florida madre felice, possono aver fatto a loro

Pagina 362

potere di renderci l'esistenza più agevole e più lieta. Non ho sentito nessun uomo desiderare d'essere donna, mentre ho inteso molte donne desiderare d

Pagina 365

la donna che non ha appassionatamente amato; che non conosce le attese che sospendono il senso della vita, le emozioni del rivedere un volto adorato

Pagina 37

L'ARTE E LA DONNA È penoso il constatarlo, ma la verità innanzi tutto : la donna italiana non possiede una coltura artistica nè ordinata e vera, e

Pagina 375

alla dozzina. Nè altre obbiezioni : quella che gli studi giuridici non siano omogenei all'ingegno muliebre : quella che la donna non abbia la

Pagina 377

E Cyrano di Bérgérac, il più infelice fra gli amanti, perchè obbligato a conquistare per altri la donna che ama, definisce a Rossana il bacio così:

Pagina 38

Ma la più pura, la più ardente, la più poetica descrizione del bacio d'amore, ci viene da una squisita donna, Elisabetta Browning, la moglie del

Pagina 38

della donna e dell' infanzia. Eppure mi sembra che in questi due rami, l' azione femminile potrebbe riuscire molto benefica. Vi sono molte signore che

Pagina 380

L' AGO E LA DONNA L'ago è uno dei più fedeli compagni della vita femminile. In qualunque posizione sociale si trovi la donna, il sottile e pungente

Pagina 389

LA DONNA E LA PATRIA Quando la patria ha avuto bisogno della donna, ella non è mai mancata all' appello. Dalla madre romana che consegnava lo scudo

Pagina 398

femminismo, nel significato di miglioramento delle condizioni sociali, intellettuali, giuridiche ed anche morali della donna, non deve impaurire, nè

Pagina 400

LA DONNA E LA SIGARETTA Dopo aver veduto le donne eroiche e le femministe, indugiamo brevemente a considerare un'abitudine che non meriterebbe di

Pagina 402

LA DONNA E LA POLITICA Si dice che gli stati, governati in apparenza dagli uomini, sono in realtà governati dalle donne più ambiziose, più astute

Pagina 425

L' ULTIMA PRIMAVERA Certe volte l' autunno, però, riserba alla donna una cattiva sorpresa. Le prime rughe già si disegnano agli angoli delle sue

Pagina 428

LE FIGLIUOLE DA MARITO Non solo l' età, ma la condizione può determinare nella donna l' obbligo o almeno la convenienza di una maggior compostezza e

Pagina 437

SPIRITISMO E MISTICISMO Da qualche anno le scienze spiritiche hanno fatto dei credenti anche nel campo femminile. Anzi la donna, che si getta nelle

Pagina 443

I FIGLI CHE SONO VENUTI E QUELLI CHE VERRANNO Uno degli ostacoli maggiori alle seconde nozze si trova, specialmente quando è la donna che si rimarita

Pagina 481

uomini son vedovi »! Infatti quando un giovine prende moglie, ha già dei ricordi di vita amorosa, d'intimità di ore di passione: mentre una donna che

Pagina 484

LA MATRIGNA Matrigna! Questo nome suona crudeltà, oppressione, sventura : ma fra le missioni ardue e luminose a cui è chiamata la donna moderna, vi è

Pagina 488

LA PERSONALITÀ Una personalità decisa, particolare, può altresì conferire una superiorità a chi ne è fornito. Qualità non comune nella donna che in

Pagina 570

L' INTELLIGENZA La bellezza è una sovranità per la donna, ma accanto ad essa ve n' è un' altra di pari potenza : quella dell' ingegno. La bellezza

Pagina 571

IL RISO E IL SORRISO Edmondo De Amicis in un suo bellissimo libro troppo a torto, ora, dimenticato: Gli amici, osserva che la donna quando ride

Pagina 598

dolersene. Se è di forme sviluppate, la donna alta acquisterà in proporzione: se è di forme scarse sembrerà ancor più agile ed elegante. Una delle

Pagina 603

LA DONNA E LA MODA Donna e moda ; ancora due vocaboli che non si possono disgiungere. Anche intelligentissima, anche di carattere serio, anche d

Pagina 618

nequizie dei suoi protagonisti, una donna dal dolce nome di Maria, si toglie dal cappellino il velo nero che portava quel giorno sul viso, per legare un

Pagina 640

LE DONNE CHE PIACCIONO AGLI UOMINI Quali sono le donne che piacciono agli uomini ? « La donna che ci somiglia ci è antipatica, disse Ernesto Renan

Pagina 642

coraggio per l' uomo è quello ch'è per la donna la grazia, può tener vece della gioventù e della bellezza; e ha tanto fascino per il mondo femminile

Pagina 644

Per un' anima dolce e sensibile di donna, non facile a consolarsi d' un amore morto con un amore nascente, l' esilio dalla reggia del piccolo dio

Pagina 678

scrisse Giovanni Prati per esprimere la potenza ideale della donna, la sua bontà fatta di dedizione che serba a sè il dolore per recare altrui la

Pagina 69

QUELLO CHE UNA DONNA PUÒ FARE PER BASTARE A SÈ STESSA Sia che il destino non lo abbia decretato, sia che e circostanze non le volgano favorevoli, ma

Pagina 700

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658125
Capuana, Luigi 1 occorrenze

C'era una volta una povera donna rimasta vedova con un figliolino al petto. Era di cattiva salute, e con quel bimbo da allattare poteva lavorare

Cerca

Modifica ricerca