Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disse

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

180913
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fenomeno della natura: dobbiamo rinunciare a difendercene? In quanto agli ordini divini, un sacerdote che conosco mi assicura che Dio disse: «Amatevi

Pagina 36

«Cosa sarebbero?» disse mia figlia a un mese dal suo matrimonio. «Quelle cose orrende con su scritto che i genitori annunciano al mondo le nozze dei

Pagina 7

Il galateo del contadino

202979
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essi. Cicerone disse che l'amicizia è il massimo tesoro dell'uomo, ed è vero; ma appunto per questo bisogna sapersela conservare e non comprometterla

Pagina 15

Eva Regina

203943
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 14 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, raggiungerà l'apice del suo glorioso destino. « La vita nostra è un momento fra due eternità disse Platone.

fatto dal Creatore. San Bernardo la chiamava « organo del diavolo » ; Diogene « sentina di vizi », la Bibbia la disse « più amara della morte

I CUGINI Non rammento più il nome di chi disse che i cugini sono naturalmente la prima imagine personificata dell' amore. C' è del vero. Anzitutto i

Pagina 15

s'è fatta un mondo nel suo cuore. Si disse che l'amore per l'uomo è un episodio, per la donna un poema; e tutte le donne che sanno che cos' è amare e

Pagina 258

inginocchiate ai piedi del Destino intercedenti per la vita di lei. » « L'art purifie tout » disse Sarah Bernhardt, e pare proprio infatti ch' essa conferisca

Pagina 416

virtù benefica — lo disse pure il Foscolo: « Le lagrime d' una persona compassionevole sono per gli infelici più dolci della rugiada sull' erba ormai

Pagina 493

pazienza, ci disse uno scrittore, è più difficile del coraggio e più meritoria del sacrificio. »Infatti nel coraggio esiste sempre una parte eroica che

Pagina 535

istinti, o vincendo con qualche sforzo di volontà la nostra natura. « Signori, io lascio dietro di me tre grandi medici — disse un celebre dottore agli

Pagina 559

spirito e solleva e distrae, ma a lungo stucca e tradisce la superficialità e il vuoto della loro anima. «Le rire est le son de l' esprit» disse Goncourt

Pagina 598

LE DONNE CHE PIACCIONO AGLI UOMINI Quali sono le donne che piacciono agli uomini ? « La donna che ci somiglia ci è antipatica, disse Ernesto Renan

Pagina 642

malaticcia, che ricuperò forza e serenità con una vita di lavoro. Ma non è facile, purtroppo, nelle contingenze vagliare i vantaggi dai danni, e ben disse il

Pagina 676

il pane in casa altrui, dopo aver conosciuto una disgraziata che non ha nemmeno la salute e non riesce a provvedere a sè e al suo figliuolo, disse

Pagina 691

, scorre senza mai arrestarsi, e l'amante non ha più nulla a desiderare... « Ogni piacere che sazia può divenire una sofferenza » disse acutamente

Pagina 82

il beato periodo della luna di miele. — Il n'y a pas de vie heureuse, disse Andrea Theuriet, il y a seulement des jours heureux. — E se ne avvedono

Pagina 90

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569693
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nominò allora una Commissione, e si disse che il Governo francese, accedendo alle proteste dei floricultori italiani, aveva sospeso il provvedimento.

Pagina 19528

Quanto alla macchina, è inutile ripetere quello che disse così bene, ieri, l'onorevole Turati.

Pagina 19541

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

658234
Capuana, Luigi 16 occorrenze

, angustiato, disse a un servitore: - Prendila e portala giù; mettila fra i cagnolini figliati dalla cagna. Però se morisse, sarebbe meglio per lei! Non

giorno venne uno, e disse al Re: - Maestà, passavo pel bosco qui vicino, e incontrai l'Uomo selvaggio. Mi disse: "Vai dal Re, e digli che voglio la

chiamata per le mie figliuole. - Menale qui ad una ad una; si sceglieranno la Sorte colle loro mani. Il buon Uomo, tornato a casa tutto contento, disse alle

giorno, vedendo che in casa sua si moriva di fame, disse a suo padre: - Babbo, datemi la santa benedizione: vo' andare a cercar fortuna pel mondo. - Il

bella ragazza, che era la più bella del mondo. Rimase abbagliato! E, senza por tempo in mezzo, disse al ciaba: - Io sono il Re: vo' la tua figliuola per

fece venire tutti dinanzi. - Figliuoli - disse - son due giorni che non gustiamo neppure un gocciolo d'acqua, ed io, dalla disperazione, non so più dove

, vedendola piangere pel rifiuto del Re, le disse: - Sta' tranquilla: ti sposerà e dovrà venire a pregarti. Lascia fare a me. Infatti un giorno il Re

Reginotta? - domandò il Re. I ministri si guardarono in faccia, più bianchi di un panno lavato. - La Reginotta dov'è? - Maestà, - disse un ministro

spariva fra le dita e disse: - Ecco il rimedio. Questa notte, appena la Regina sarà addormentata, Vostra Maestà glielo versi tutto intero in un orecchio

piangere. - Figliuola sventurata! Sei nata Regina, e non puoi godere della tua Sorte! Diventata grande, a sedici anni, lei disse al padre: - Maestà

vuol ricotta; vuol sposare la Reginotta; E se il Re non gliela dà, Topolino lo ammazzerà. Il Re consultò subito i suoi ministri; ed uno di loro disse

vederle. Osservò minutamente ogni cosa e poi disse: - Maestà, vi manca il meglio. - Che cosa mi manca? - L'albero che parla. Infatti, tra quelle rarità

non aveva avuto ancora figliuoli e ne era accorato assai. - Comarina, - le disse - non vi arrischiate più a dire così, o guai a voi! La povera donna

troverete avanti a una grotta: la Fata gobba abita lì. - Va bene, - disse il Re - partirò domani. Prese le provviste per otto giorni, e si mise in cammino

parve strana. Ma la Regina, curiosa, disse: - Lo coverò io. E se lo mise in seno. Dopo ventidue giorni, sentì rompersi il guscio. Venne fuori un pulcino

dell'oro? - Tenetevi ogni cosa. Sarà quel che sarà! E andò via. Il Re disse al cardellino: - Ora che ti ho tra le mani, ti vo' martoriare. Il cardellino

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683013
Bertelli, Luigi - Vamba 15 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disse: - Sono molto contento di vedervi - mentre invece eran tutti al buio. Basta: dopo che furono andati via, il Maralli, parlando col babbo, gli

ministro di bottega era andato a dare un'occhiata nel laboratorio. - Bisogna far presto, - disse Gigino - perché ritorna subito. Io feci in un lampo

altro collegiale grande, un certo Carlo Pezzi, gli si accostò e gli disse sottovoce: - Nello stanzino ci son le nuvole... - Ho capito! - rispose il

camera mia e lì mi disse serio serio, con voce calma, queste precise parole: - Ho già fatto tutte le carte necessarie e domani andrai in collegio. - E se

portava un lume a petrolio lo posò su una consolle, e tutti e tre si rivolsero a me... cioè al compianto Pierpaolo Pierpaoli. Il direttore disse a bassa

grave e di solenne che annunziava qualche avvenimento straordinario. Incontrai Carlo Pezzi che mi disse in fretta: - I grandi sono stati interrogati

riaccompagnò dal babbo al quale raccontò tutto quello che gli era successo per causa mia, e allora il babbo - a racconto finito - non disse altro che

gli disse: - Voi non scoprirete niente. Perché voi siete un imbecille! - Ed entrò nella camera lasciando la sala del defunto Pierpaolo Pierpaoli

Più tardi la direttrice mi disse: - Sei un sudicione e un malvagio. Sudicione perché hai sporcato il muro, e malvagio perché offendi le persone che

! - Meno discorsi! - disse il babbo a un tratto - e sentiamo subito di che si tratta. - Mi è toccato naturalmente a raccontare tutta la storia del

come Cecchino Bellucci. E siccome glielo dissi, lui per punto d'impegno mi propose una scommessa. - Senti, - mi disse - lo scioffèr oggi deve fermarsi

: - Invece tu non ti dimetterai! - E chi me lo può impedire? - disse il Barozzo con molta dignità. - Chi può vietarmi di battere la strada che mi

mi guardò ben bene in faccia e poi disse lentamente con una calma che mi faceva più paura che se avesse urlato come tante altre volte : - Sai? Ora

! - disse piano Maurizio Del Ponte alludendo a quel turbante nero che gli copriva la testa. Più tardi si seppe che a uno a uno i collegiali erano chiamati in

per quella cura che le disse ieri l'altro... - Il Collalto che aveva molto appetito ha incominciato a sbuffare dicendo: - Proprio in questo momento