Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinema

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181215
Brunella Gasperini 8 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Entrata e uscita. Al cinema si può entrare quando si vuole. Però, prima di avventurarsi alla ricerca del posto, è meglio aspettare che sullo schermo

Pagina 107

di maggiori variazioni e proliferazioni: il cinema («hai visto l'ultimo film di Coso, sì, come si chiama?»), i giornali («povera libertà di stampa

Pagina 114

è, che anche le parolacce più pesanti (quelle, per intenderci, a base di organi sessuali e contorni) grazie al nuovo cinema, alla nuova letteratura

Pagina 123

sportivamente disporsi a compiere. Non di più. Diverso è il discorso per le cene improvvisate. Succede che dopo una serata al cinema, a teatro o in casa

Pagina 149

Secondo i testi del galateo tradizionale, due fidanzati potevano uscire insieme solo per recarsi a teatro, al cinema, ai concerti. (Non era previsto

Pagina 15

Il cocktail 87 Il pranzo in piedi 90 I dopo cena 92 Le carte 96 Il ballo 101 Le feste dei ragazzi 104 A teatro 106 Al cinema 108 10. DIMMI COME PARLI

Pagina 248

Selimovic, Il derviscio e la morte René Prédal, Cinema: cent'anni di storia L'istituzione negata, a cura di Franco Basaglia Giorgio Faletti, Io uccido

Pagina 254

serata (metti, cena al ristorante e poi cinema o teatro, o viceversa). Si offrono diversi tipi di aperitivi, semplici o diluiti o mescolati a piacere

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca