Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: automobile

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181465
Brunella Gasperini 7 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'automobile). Anche secondo testi recenti (dieci, cinque anni fa), mai si doveva permettere ai fidanzati di passare un weekend fuori città, neanche in

Pagina 15

Non adorate l'automobile. Non vezzeggiatela. Non decantatela. L'automobile non è un idolo, non è una conquista sociale, non è un caro congiunto

Pagina 166

lasciatevi abbracciare: si sa che l'amore è cieco, ma appunto per questo in automobile non va bene. - Non chiedete l'auto in prestito: sono

Pagina 168

sbarazzarvi del sacchetto in un posto adatto, non in mezzo alla strada. Chiaro che a questi bambini l'automobile piace pochissimo. In compenso ce ne sono altri

Pagina 174

casi eccezionali e avrà in genere un'aria soddisfatta. A molti cani l'automobile infatti piace moltissimo. Conoscevo (il verbo al passato mi dà ancora

Pagina 175

Nel periodo del cosiddetto boom, molta gente, entrata finalmente in possesso, magari a rate, dell'agognata automobile, disdegnava i mezzi pubblici

Pagina 178

pericoloso che viaggiare in treno ed è di gran lunga più sicuro che viaggiare in automobile. Con tutto questo, a dispetto di ogni statistica, la

Pagina 189

Le buone usanze

195889
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in bicicletta, a cavallo, in automobile al chiaro di luna, sole, con uno o più cavalieri; ma poichè i casi della vita sono tanti, darebbero prova di

Pagina 214

quidsimile di patente per avere il permesso di guidare in pubblico un'automobile, vorrei suggerire che le persone incaricate dell'esame mostrassero

Pagina 225

(modo di mangiarli a tavola), 95. Autografi, 194. Vedi anche Ventaglio (dediche, ecc.). Automobile in generale, 226. Automobile (leggi sulla velocita

Pagina 232

. . . . . . . . . . . . . . . .210 GLI SPORTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215 In bicicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 In automobile

Pagina 260

Eva Regina

204126
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— La malattia — La convalescenza — Il medico delle signore — La donna e la bicicletta — Il busto — Il bagno — La donna e l' automobile — Ginnastica

mezzi di trasporto che rende l'esistenza più mossa e più varia, porta spesso nella stanza della vecchia dama allegre comitive giunte in automobile, in

Pagina 392

lei. Le etère, le cortigiane di lusso che popolano Montecarlo, Nizza e Parigi e Roma, e passano in carrozza o in automobile attraverso alla folla

Pagina 419

ed avversato, poi adottato con entusiasmo, indi tollerato, ed ora un po' negletto per altre forme di sport e sopratutto per l'automobile. Anche i

Pagina 545

sussulti spasmodici dell'automobile, il puzzo di benzina, la polvere, divorare insaziabilmente centinaia di chilometri, far colazione a Torino

Pagina 553

treno, dell'automobile, è sua moglie da un'ora, ma egli ancora non sa vedere in lei che la fidanzata tenera, riguardosa, gentile. L' uomo a lungo sognato

Pagina 63

cappello, l'estate, e i lunghi veli da automobile nei quali così poeticamente s' avvolgono le belle signore acquistando una vaga somiglianza con le

Pagina 637

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683042
Bertelli, Luigi - Vamba 6 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più altolocate e il Maralli no; lui ha l'automobile e il Maralli no... - Che c'entra l'automobile! - gli ho detto. - C'entra, perché con l'automobile

in automobile per paura della lezione che gli avevo promesso. Lui allora mi spiegò che in questi giorni essendo i suoi genitori a Napoli per la

soddisfazione l'essere stato il protagonista di un'avventura come quella dell'automobile, e io non stavo in me dalla gioia, e guardavo tutta quella massa di

dir meglio lo facevo perché dopo questo fatto non lo fo più. Pare che a questo tale il professor Perussi avesse raccontato il fatto dell'automobile

l'avvocato Maralli mio cognato. Pensare che nel dicembre scorso, proprio il giorno prima che ci si rovinasse in quella disastrosa corsa in automobile, con

mi stanno fissi alla mente: comperare un automobile, o aprire un negozio di pasticceria come quello del babbo di Gigino Balestra... Vedremo! Intanto

Cerca

Modifica ricerca