Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Le buone usanze

195397
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittrice, e forse l'ultima compiacenza della sua vita. Ella aveva voluto arricchire la nuova edizione di notevoli aggiunte, e rivederne le bozze: le

paraletteratura-galateo

Il galateo del contadino

203000
Miles Agricola 5 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

1° Il contadino ben educato deve anzitutto in tutti gli atti della sua vita, aver sempre di mira ch'egli per farsi considerare un essere non

paraletteratura-galateo

Pagina 24

4° Deve mantenersi morigerato nei costumi, sobrio nel vitto, parsimonioso nella conduzione della sua casa e della sua azienda.

paraletteratura-galateo

Pagina 25

5° Deve astenersi dai litigi, dalle chiassate, dalle crapule e dai bivacchi e deve sopratutto curare il benessere e il buon nome suo e della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 25

10° Deve il contadino bene educato infine nelle parole, negli atti, negli stessi pensieri, in tutti i momenti della sua esistenza ricordarsi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Eva Regina

203501
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 44 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

travagliano per solito la donna nella sua prima giovinezza, e le dànno malinconie, impazienze, irascibilità, cambiamenti d'umore, inesplicabili per gli

paraletteratura-galateo

Pagina 101

grazioso trattenimento. Soltanto bisognerà che ogni signora studi il proprio tipo per non incorrere in qualche stonatura tra la sua persona e il

paraletteratura-galateo

Pagina 113

avvedutezza nella sua condotta. Poichè si è posta in vista, conviene che sappia rimanere nella luce, dove tutti la osservano e commentano i suoi atti

paraletteratura-galateo

Pagina 116

opportuno. Ma una donna d'animo forte e di carattere nobile, assennato e dignitoso, sa trovare per la sua condotta un mezzo termine che le risparmi la

paraletteratura-galateo

Pagina 135

: non è meno grande la responsabilità sua d' una trascuranza d'indirizzo intellettuale e morale verso quella che deve essere la madre dei suoi figli

paraletteratura-galateo

Pagina 162

bisogni, nelle loro manifestazioni di vita: ed ecco che la sua trepida sollecitudine si accresce, la sua vigilanza si aumenta perchè nè l' una nè

paraletteratura-galateo

Pagina 167

le più sicure informazioni, poi la sorveglierei ancora strettamente finchè la sua moralità, la sua serietà di condotta, la sua pazienza e la sua bontà

paraletteratura-galateo

Pagina 171

minori le responsabilità e gli obblighi della donna. L'educazione d'una fanciulla, cioè la formazione della sua coscienza e del suo cuore, è affidata

paraletteratura-galateo

Pagina 21

verità crudeli che ho esposto forse troppo francamente. Anzitutto, dell'educazione della propria figliuola, che è quanto dire della sua plasmazione

paraletteratura-galateo

Pagina 23

L' AMANTE Ella ha un amante. Come le donne di cui ieri parlava con disprezzo dall' alto della sua onestà sicura, e che oggi non osa più riprovare

paraletteratura-galateo

Pagina 248

lasciano più, alterano il suo fisico e il suo morale. Diventa insopportabile anche al suo amante, per le sue esigenze, per i suoi capricci, per la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 251

, alle stesse carezze, è una intrusa: che per la sua coscienza segreta è, e sarà in eterno, la prova evidente del suo colpevole errore : che crescerà

paraletteratura-galateo

Pagina 263

continuasse a condurre la stessa vita nello stesso luogo che l' ha veduta sposa nella sua casa coniugale, e forse,per qualche tempo, tranquilla e felice

paraletteratura-galateo

Pagina 267

, il pover uomo che rincasa intontito e stanco dalle ore passate all' ufficio o nell' esercizio della sua professione, tutto è costretto a sapere in

paraletteratura-galateo

Pagina 307

LA CASA NELLA VALIGIA L' arte di preparare i bagagli non è però completamente materiale, c' è anche la sua parte morale. E qui il primato resta tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 317

d'invidia che esista. Costretta a nascondere dolori e affetti, pensieri e sensazioni, a plasmarsi una personalità artificiale sulla sua anima vera, a foggiare

paraletteratura-galateo

Pagina 344

SUA ALTEZZA L'AMORE Ma è fatale, è inevitabile che il roseo fior del pesco, l'immacolato fior del melo, cada per lasciar posto al frutto : ed è legge

paraletteratura-galateo

Pagina 35

e più attiva dell'antica bontà classica, composta soltanto di sottomissione. E come la sua eleganza è oggi più fedele all' estetica e la sua bellezza

paraletteratura-galateo

Pagina 352

insaputa il dono prezioso, il dono regale dell'Idea. Raffaello copiò l'atteggiamento tranquillo e tenero della sua famosa Madonna della seggiola, da una

paraletteratura-galateo

Pagina 362

un punto di vista diverso da quello dal quale ci giudicano gli altri. E le informazioni sulla moralità di una signora, sulla sua vanità, sulla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 395

cui spiritualmente si abbandonano. L'ottimista è una eterna illusa. Si persuade d'essere bellissima, d'essere amata da tutti per la sua seduzione e

paraletteratura-galateo

Pagina 410

della sua vita, si crede in obbligo di assumere un contegno speciale, un contegno che allontani la più vaga idea di galanteria a suo riguardo, la più

paraletteratura-galateo

Pagina 415

ora prima di arrestarsi per sempre, reclama la sua parte di gioia e di ebbrezza al banchetto della vita. Ed essa invano gli impone silenzio col

paraletteratura-galateo

Pagina 428

nella sua semplicità e nel suo candore; e una vecchia dama dai capelli bianchi, « la spuma — dice Carmen Sylva — che copre il mare dopo la tempesta » dal

paraletteratura-galateo

Pagina 434

e quasi meno giustificati in colei che ha già intorno la corona della sua discendenza che non in colei che sola vigila alla sua conservazione: e il

paraletteratura-galateo

Pagina 437

dolce dell' intimità, dell'appoggio, della vita in due, le era stata cara e aveva messo profonde radici nell' anima sua. Ella e il suo sposo erano

paraletteratura-galateo

Pagina 461

espansioni, alle preghiere l'ostinato diniego. Non rinnegherà il suo passato che le diede tanta dolcezza, non tradirà la sua fede postuma. Incederà

paraletteratura-galateo

Pagina 476

possente della sua volontà e del suo desiderio, un confronto si determina nella sua mente, nella sua anima. Poi, l'ultimo dardo del rimorso strano e crudele

paraletteratura-galateo

Pagina 479

il semplice abbigliamento da viaggio cela le forme della sua incipiente maternità. Triste questa cerimonia di poesia, di purezza, a contrasto della

paraletteratura-galateo

Pagina 48

fanciulli sottoposti alla sua tutela, alla sua educazione : vigilerà sui loro caratteri, sulle loro tendenze, sulle loro attitudini, precisamente come se

paraletteratura-galateo

Pagina 488

, più dipendente da essa, della vita dell'uomo. I disaccordi sono sempre più fra orfana e matrigna che tra figliastra e padrigno. Ma nella sua psiche

paraletteratura-galateo

Pagina 491

valore ; se ha dei figli sarà una madre valida, ben conscia dell' importanza della sua missione. La bellezza nel giro di pochi anni sfiorisce e

paraletteratura-galateo

Pagina 571

attende. Su quel punto, su quella carta, talvolta ha rischiato tutta la sua sostanza, non può più ritrarsi oramai, fra pochi istanti la sua sorte verrà

paraletteratura-galateo

Pagina 63

IL PARADISO PERDUTO Sia per colpa sua o per colpa d'altri che la donna si trova fuori del proprio regno, che è la casa e la famiglia, essa rivolgerà

paraletteratura-galateo

Pagina 652

la sua regina, colei che ne reggeva lo scettro d' impero, si trova nella necessità d' abbandonare il suo posto, di prendere la via dell' esilio. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 667

dissetandosi ad una fonte pura. Senza la religione che sinceramente la pervade, si sarebbe uccisa ; ma la sua fede le insegna che il sottrarsi alle prove

paraletteratura-galateo

Pagina 671

CASA ALTRUI Ho scritto che il vero regno della donna è la casa dove ella è sola regina, la casa sua e del suo sposo, e tutto il dolore che la strazia

paraletteratura-galateo

Pagina 674

L' ESEMPIO DEGLI UMILI Il Metastasio scrisse nella sua semplice e onesta filosofia :

paraletteratura-galateo

Pagina 686

scrisse Giovanni Prati per esprimere la potenza ideale della donna, la sua bontà fatta di dedizione che serba a sè il dolore per recare altrui la

paraletteratura-galateo

Pagina 69

al suo temperamento, di aver seguito un corso di studi o un metodo di vita non conformi ai suoi ideali o alla sua salute, li può cambiare o modificare

paraletteratura-galateo

Pagina 693

altrettanto falso di quello che si foggiava la sua inesperienza di fanciulla piena di romantica poesia. Intanto il valore della sua persona fisica, della

paraletteratura-galateo

Pagina 82

, é insufficiente a conoscersi bene : bisogna quindi che la giovine sposa si applichi a questa scienza essenziale per la sua felicità, dal domani delle

paraletteratura-galateo

Pagina 85

in una famiglia composta di molti individui, non ve ne sia uno che urti e dispiaccia, per la sua indole o i suoi gusti, o i suoi modi di contenersi

paraletteratura-galateo

Pagina 95

LE AMICHE DELLA MOGLIE Se il giovane sposo ha negli amici, il più serio pericolo per la sua felicità coniugale, la moglie, dal canto suo, ha nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca