Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 446 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Il Galateo

180830
Brunella Gasperini 30 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si balla in un'alcova, o in una palestra di lotta libera. Ci sono, grosso modo, tre tipi di ballerini. Ci sono quelli che considerano il ballo una

paraletteratura-galateo

Pagina 100

; occorre avere interesse per il prossimo, occorre essere attenti, disponibili, partecipi. Quanti di noi lo sono? Se la conversazione si è deteriorata, è

paraletteratura-galateo

Pagina 112

d'oro. Rampini a parte, ci sono poi certi argomenti che il galateo classico vieta severamente di sfiorare in un salotto perbene. Se con «perbene» si

paraletteratura-galateo

Pagina 114

dovrebbe cercare di parlare meglio. Il che però non vuol dire parlare forbito. I forbiti sono gente affettata, e l'affettazione non è mai elegante

paraletteratura-galateo

Pagina 123

pranzi molto confidenziali, non ha importanza. Ma nei pranzi non molto confidenziali, specie se gli ospiti sono tanti, la spensierata esortazione

paraletteratura-galateo

Pagina 139

bianche, oggi le lenzuola bianche «fanno ospedale»; ieri si usavano le cifre, oggi le cifre sono snobbate. Eccetera. Comprate lo stretto necessario, e

paraletteratura-galateo

Pagina 14

In privato. Quando sono soli, il comportamento dei fidanzati non ci riguarda. Noi possiamo solo ricordare, così per inciso, che le gravidanze

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Un tempo le donne che guidavano erano pochissime, quindi oggetto di diffidenze e facezie a non finire. Oggi sono moltissime, a volte più brave degli

paraletteratura-galateo

Pagina 172

, riservati ormai solo ai paria della situazione. Oggi nelle città ci si sta rendendo conto che i paria sono diventati quelli che vanno in automobile

paraletteratura-galateo

Pagina 178

I bambini piccoli, si sa, del galateo tranviario se ne infischiano altamente: e con pieno diritto. Se sono di cattivo umore, il tram è per loro una

paraletteratura-galateo

Pagina 182

Anche nei posti di villeggiatura (specie in quelli) le motociclette sono diventate una calamità ineluttabile. Proibire ai novelli e meno novelli

paraletteratura-galateo

Pagina 192

amicizia, voi dite? Resta il fatto che non tutti sono propensi a fare amicizia con lui. E non pretendete che le cameriere rassettino la stanza in

paraletteratura-galateo

Pagina 200

non farlo). Se siete economi, non giudicate prodighi tutti quelli che non lo sono: forse sono soltanto generosi (o ricchi). Se siete prodighi, non

paraletteratura-galateo

Pagina 212

simpatico e apprezzabile del villano camaleonte, che diventa zuccherino con chi sta più su di lui. Ma se sono detestabili quelli che trattano con sufficienza

paraletteratura-galateo

Pagina 217

interrompetelo se non è proprio necessario, e non considerate le vostre necessità come prioritarie, solo perché sono le vostre. Ammettete i vostri errori. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 220

Ci sono persone che telefonano nel cuore della notte («Stavi mica dormendo, vero?»), altre che telefonano regolarmente all'ora dei pasti («Stavi mica

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Gli addetti ai centralini, che sono poi spesso delle addette, hanno un lavoro incalzante e sfibrante: non mettetevi dunque a far convenevoli, non

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Una volta si usavano moltissimo, per le visite come per i duelli. Oggi sono in ribasso, anche se il nome originario gli è rimasto, si usano più che

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Lo sappiamo già: sono il fondo dell'abisso, il colmo della grossolanità, dell'ipocrisia, della meschinità. Non si scrivono mai, a nessuno, per

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Le lettere commerciali, o comunque d'ufficio, sono quel che sono: dal punto di vista linguistico, orrende. Spetterebbe ai dirigenti, ai funzionari

paraletteratura-galateo

Pagina 242

appetiti sessuali). Oggi le cose sono cambiate, la donna lavora, discute, partecipa al processo evolutivo della società in modo attivo e vitale: stiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 244

bianco lungo e al lungo velo, per ripiegare sul bianco corto e acconciatura senza velo. Ma sentite. Oggi sono pochissimi gli sposi e i testimoni che

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Eccezionali una volta (uno su diecimila), oggi i matrimoni civili sono sempre più frequenti (intorno al dieci per cento, nelle città del nord). Nel

paraletteratura-galateo

Pagina 32

signorile noncuranza. Si sbagliano. Tra i due eccessi, ci sono le sensate vie di mezzo. Gli uomini (a meno che non siano vecchissimi, infortunati

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Sono in disuso. L'annuncio, se proprio lo si vuole fare, si fa a voce, alla prima occasione. Le partecipazioni di fidanzamento stampate non si fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 6

consuetudine, ai grandi pittori e artisti in genere). Eliminate il titolo quando vi presentate da soli. E mai dite: «Sono il signor Rossi», «Sono la

paraletteratura-galateo

Pagina 64

quanto sempre più frequenti, sono ancora una minoranza. Di solito è la tradizione che vince, ovvero quelle «convenienze» anche pratiche che alla

paraletteratura-galateo

Pagina 7

che ci sono persone che possono permettersi molti inviti, e ci sono persone che per motivi vari non possono permettersene neanche uno: sarebbe stupido

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Si rifiuta con rincrescimento, s'intende: almeno apparente. E si spiega il motivo del rifiuto. «Giovedì sono impegnato» non basta, è freddo e

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Si fanno generalmente sui quotidiani, e sono generalmente orrendi. Vi sembrerò brutale, ma vorrei tanto che i familiari e i «parenti tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 6 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PROPRIETA' LETTERARIA. I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda. Milano

paraletteratura-galateo

d'una affettazione che non è certo di buon gusto. Le scarpe di colore non si portano in visita, nè con una veste elegante; sono invece adatte al mattino

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Corti o lunghi, chiari o scuri, secondo la moda, devono essere sempre puliti e in buono stato; guanti e calzatura sono il distintivo della gente per

paraletteratura-galateo

Pagina 145

ancora un soldato, segue una disciplina, e a questa deve attenersi fedelmente. Mi sono quindi rivolta ad un alto personaggio che ha voluto gentilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 159

soverchia evidenza le forme, sono sconvenienti; le scollature esagerate, il busto, i fronzoli, infine tutto ciò che prova troppo desiderio di farsi

paraletteratura-galateo

Pagina 178

emanciparsi, va perdendo giornalmente il diritto a tanti piccoli riguardi. La bambina porge la manina, evitando di offrire al bacio le gote. Ci sono

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il galateo del contadino

202983
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In verità non sono molti i contadini che hanno a loro servizio dei dipendenti; ma pure ve ne sono. Ebbene, verso i proprii dipendenti se si vuole

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Eva Regina

204043
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 13 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Il nostro corpo è il nostro giardino e suoi giardinieri sono le nostre volontà. » SHAKESPEARE

paraletteratura-galateo

I CUGINI Non rammento più il nome di chi disse che i cugini sono naturalmente la prima imagine personificata dell' amore. C' è del vero. Anzitutto i

paraletteratura-galateo

Pagina 15

purezza! Se i tepori del nido e il mistero dell' avvenire nascosto nel cuor d' una rosa, non sono conservati dalla vigile sollecitudine. Parlando

paraletteratura-galateo

Pagina 197

MADRI COLPEVOLI Vi sono madri ancora più colpevoli, ancora più degne di esecrazione. E per esse non v'ha nessuna scusa, e nessun giudizio sarà mai

paraletteratura-galateo

Pagina 209

ripugnante, la completa freddezza allontana forse più. Vi sono delle donne francamente sensuali, senza vizio; perchè sono giovani, ricche di vitalità e

paraletteratura-galateo

Pagina 405

attrattiva perchè l'esperienza insegna a farlo con più discernimento. Ma non è il solo piacere riservato alla malinconica età. Vi sono dei piaceri che non

paraletteratura-galateo

Pagina 436

sola, è destino. Ma lagrime le cadono dagli occhi nelle ore solitarie, e non sono più le lagrime di dolore, di rimpianto, di tristezza. Sono lagrime di

paraletteratura-galateo

Pagina 476

, l'esporsi all' umidità, il soffio di una corrente, sono da evitarsi per mantenere sane le tonsille, la faringe e la laringe, che sono le località più

paraletteratura-galateo

Pagina 517

DEFORME! Vi sono dei casi, però, nei quali l' influenza del morale, l'igiene, gli artifizî non bastano, ed è quando la bruttezza si confonde con la

paraletteratura-galateo

Pagina 575

LE ORECCHIE ED IL COLLO In generale non si guarda molto alle orecchie, eppure sono un elemento di bellezza da non trascurarsi e raro a riscontrare

paraletteratura-galateo

Pagina 588

piedi sono riserbati alle figurine mignonnes, come i piedi sottili alle donne slanciate e magre. Giacchè non è assolutamente necessario che un piede

paraletteratura-galateo

Pagina 590

mano. I guanti ne sono quindi i protettori più efficaci. Gioverà alla signora adoperarli anche in casa quando attende a qualche faccenda del ménage

paraletteratura-galateo

Pagina 593

fra le pieghe delle camicette, nella cintura, entro le maniche, nelle taschette esterne, dovunque si possa trovargli un ricetto. Per uscire si sono

paraletteratura-galateo

Pagina 615

Cerca

Modifica ricerca