Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181441
Brunella Gasperini 8 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno d'oggi non siamo capaci di cavarcela da sole con un misero pappagallo della strada? L'escalation della difesa dovrebbe essere più o meno

paraletteratura-galateo

Pagina 163

coupé il posto dietro è un castigo-di-dio; su un'utilitaria a due sole porte, mettere dietro persone anziane o ingombranti o comunque inadatte a

paraletteratura-galateo

Pagina 168

lasciate mai il cane nella macchina chiusa al sole: poiché non suda, starà malissimo, avrà crisi di asfissia, e al vostro ritorno potreste trovarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 175

vostri figli: non assillateli con troppe apprensioni e proibizioni. Ma neanche immergetevi nel bagno di sole, occhi orecchie e cervello in disarmo

paraletteratura-galateo

Pagina 199

essere umano, con due sole braccia, due sole gambe, un solo cervello, non sempre eccelso. Non pretende da lei il genio di Einstein, la memoria di Pico

paraletteratura-galateo

Pagina 207

stremati. Meglio ospitare due persone sole, ma affiatate e collaudate, che venti persone eterogenee.

paraletteratura-galateo

Pagina 76

sole grucce nell'armadio. - Rispetta orari e abitudini. Se non c'è domestica, riordina e rifatti il letto da solo. Anche se sei un uomo? Sissignore

paraletteratura-galateo

Pagina 79

sole.

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Le buone usanze

195709
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Non si adoperano assolutamente per far visite; tutt'al più possono servire in campagna, nelle escursioni, al solo scopo di ripararsi dal sole e

paraletteratura-galateo

Pagina 145

corroboranti carezze del sole, piuttosto che contemplarlo sotto lo stupido baldacchino. Una signora educata non dà mai il proprio ombrellino, o il ventaglio, a

paraletteratura-galateo

Pagina 146

signora, una signorina possono benissimo accettare un invito a prender parte sole ad una di queste partite; naturalmente rifiuteranno una passeggiata

paraletteratura-galateo

Pagina 214

litografie, stampe; ritratti sbiaditi così facilmente dal sole, dal calorifero, dalla polvere; mi pare subito di sentirmi in una portineria rispettabile, sì

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Eva Regina

203984
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 38 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della giovinezza, e a cui tesero invano le braccia ; oppure da cui caddero tragicamente come Icaro quando il troppo ardore del sole gli ebbe staccato

paraletteratura-galateo

ha vinto. Il sole si oscura, le vertigini dell' abisso ci prendono... Dapprima ci si ribella alla verità, si vuole rituffarci nell'inganno

paraletteratura-galateo

Pagina 129

anche molte tristezze si provano in comune e si versano lagrime di sconforto ai primi disinganni che ci colpirono, fra noi sole in qualche angolo di

paraletteratura-galateo

Pagina 13

mani sole dovranno toccarlo, ella sola dovrà vegliare accanto alla culla.

paraletteratura-galateo

Pagina 155

IL PRIMO SOGNO Il primo sogno d'amore avvolge nelle sue spire di profumo e di pulviscoli d'oro l'anima appena schiusa al caldo sole della vita

paraletteratura-galateo

Pagina 17

umili. La cameretta piena di sole dove può spadroneggiare, che ingombra dei suoi giocattoli, fa risuonare, delle sue grida liete e delle sue piccole

paraletteratura-galateo

Pagina 185

: sensibili cuori di bambine trafitti crudelmente : adolescenze immalinconite come fiori senza sole : l' amore alla casa, al nido, raffreddato

paraletteratura-galateo

Pagina 188

fragili corolle bisognose di sole ? Così accade all'anima giovinetta per la sua prima delusione, al suo primo risveglio. Perde tutti i fiorì che

paraletteratura-galateo

Pagina 19

infantile ch'essa ha il dovere di proteggere e di preservare ! Guai se il piccolo fiore fruttifero, se l' innocenza, la fragranza, non trovano sole e

paraletteratura-galateo

Pagina 197

lascia al sole senza cappellino, gli dà a bere vino o caffè, o, peggio, sostanze alcooliche. E non pensa che i bimbi hanno bisogno di moto, di luce

paraletteratura-galateo

Pagina 214

come dopo il tramonto di un sole ; fantasia, anima e sensi tacciono in un silenzio grave e mortale. Ma è nell' ombra appunto e nel silenzio che l

paraletteratura-galateo

Pagina 236

esposto al sole di non schiudersi, dite alla legna d' una catasta infiammata di non ardere, ma non dite all' amore che si rivela, che risponde, che

paraletteratura-galateo

Pagina 242

telegramma la chiamasse altrove ? — Niente! nel fatale giorno, nella fatale ora splende un sole fulgidissimo ; ella sta anche troppo bene e nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 246

cuore geme e l'anima naufraga: comportarsi come se nulla di grave, d'irrimediabile ci avesse colpite; come se per noi non si fosse spento il sole...

paraletteratura-galateo

Pagina 256

, col marchio del suo fallo in fronte. I pretesti, le giustificazioni non servono più. Due sole vie le rimangono: o affermare audacemente il suo nuovo

paraletteratura-galateo

Pagina 260

fronte; oh, ditemi, poveri cuori, quante volte li trovate voi a soccorrervi ? quante volte si risponde al vostro appello disperato? Siete sole su un

paraletteratura-galateo

Pagina 269

di qualche metro di terra al sole, dovrebbe rifiutarsi questa piccola soddisfazione. Il frutto è esteticamente bello quanto il fiore : e il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 324

. Si abbandonano le velette aderenti, e si portano i larghi veli fluttuanti che riparano dalla polvere e dal sole senza far caldo : quelli leggermente

paraletteratura-galateo

Pagina 334

più il primo timido aprirsi del bocciolo al sole della vita : non è più il primo sogno avvolto nella nebulosa del romanticismo : è, questa volta, il

paraletteratura-galateo

Pagina 35

una lettera come una sentenza fatale, che non si è sentita, in certe ore, su un culmine, nella gloria abbagliante d' un sole ardente che raddoppiava

paraletteratura-galateo

Pagina 37

florida di mèssi sotto il sole ; non vedranno più il mare azzurro, sconfinato ; non vedranno più le ondulate linee dei colli, o i gioghi severi e selvosi

paraletteratura-galateo

Pagina 445

quali vanno alla Messa, ai Vespri, adducendo per mano i figliuoletti, altere e paghe della loro fecondità come la terra quando si stende al sole

paraletteratura-galateo

Pagina 447

cosa farà della sua vita oramai ? Il sole è spento, la sua anima è spezzata: si sente una sepolta viva, una morta nella vita. E non le si concede

paraletteratura-galateo

Pagina 461

cantava Musset: e qualche voce, dal cielo o dalla terra, lo ripete all'anima che esce dalla zona dell'ombra e si lascia ancora baciare dal sole...

paraletteratura-galateo

Pagina 475

al sole, e ritorna, prigioniera volontaria, nel suo sepolcro silenzioso e tranquillo. Ma vi ritorna abbagliata, ma il sole s' insinua per ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 475

una donna non comprenda l' importanza e lo strazio di una sventura così grande... Non si trattenga dal parlarle, quando sono sole, della povera morta

paraletteratura-galateo

Pagina 491

, guarda le ville, misteriosi nidi d' amore, fra. il verde, guarda le liete comitive passare per le vie - 501 - campestri che il biondo sole d' autunno

paraletteratura-galateo

Pagina 499

, le abitudini irregolari, dànno alla pelle una tinta alterata e la avvizziscono. Anche il calore troppo intenso del fuoco o del sole la danneggia, come

paraletteratura-galateo

Pagina 520

, che la calma non ricomponga in armonia. Una creatura vissuta sempre nella tristezza e che un giorno, finalmente, abbia la sua parte di sole, si

paraletteratura-galateo

Pagina 573

po' ruvida per l'azione del freddo. Ottime le creme quando si è esposte al sole e alla polvere, ed anche per fare un lieve massaggio, buona

paraletteratura-galateo

Pagina 578

. Anche il sole estivo offende le mani delicate, le abbronza, come il fuoco le arrossa. La glicerina spalmata di sera, prima di coricarsi, sulle mani, ne

paraletteratura-galateo

Pagina 593

del sole, l'aria fresca, l'esercizio regolare, l'andare presto al riposo, il lungo sonno, sono, secondo lui, mezzi favorevolissimi per crescere. Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 603

minuscoli di seta verde dal manico d'avorio delle nostre bisnonne, che per difendersi meglio dal sole li torcevano con una molla e talvolta li adoperavano

paraletteratura-galateo

Pagina 622

vento, dal sole, e per abbellire, anche. Infatti certi veli pare non abbiano altro ufficio: per esempio quelli così detti « illusione » per sapiente

paraletteratura-galateo

Pagina 637

DAVANTI AL MISTERO Il sole tramonta. La gran giornata finisce. Nel vagone — se il viaggio è lungo — tutte le fine- strine sono aperte al vespro

paraletteratura-galateo

Pagina 65

che la nostra debolezza, la nostra irriflessione sole poterono procurarci.

paraletteratura-galateo

Pagina 654

quand'anche di te non rimanesse pietra su pietra, io continuerei a effondere sul luogo ove esistesti le mie rame fresche, che gelo o sole non ingiallisce e a

paraletteratura-galateo

Pagina 684

invidiando quelli che stanno al sole, ma meditare su quelli che sono al buio : ecco il vero rimedio nelle traversie della vita.

paraletteratura-galateo

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca