Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: niente

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181699
Brunella Gasperini 29 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si crede in dovere di fornire anticipi di ogni sequenza, soluzione e colpo di scena; c'è quello che invece non sa niente del film, ma si diletta di

paraletteratura-galateo

Pagina 107

lui è scrittore, che avete scherzato, che volevate vedere che faccia avrebbe fatto lui, eccetera eccetera. Per amor del cielo, non fate niente di

paraletteratura-galateo

Pagina 127

avere semplicemente un carattere di amabile conoscenza. Niente discorsi, si capisce, e niente lacrime. Se si comincia a piangere adesso, cosa avverrà il

paraletteratura-galateo

Pagina 13

accendete la sigaretta a tre persone con lo stesso fiammifero: mena gramo, il più giovane dei tre come niente muore; secondo altri, il più vecchio

paraletteratura-galateo

Pagina 132

fingessero di niente, guardassero accuratamente altrove, parlassero e si occupassero d'altro. Questo è ridicolo. Come si fa a far finta di niente quando

paraletteratura-galateo

Pagina 152

, o quasi. Quindi: niente marmitte a canne mozze tipo lupara, niente colpi di gas dimostrativi, frenate agghiaccianti quanto inutili, ulular di gomme

paraletteratura-galateo

Pagina 171

avvincente, soprattutto se avvincente. Non fissate le persone. So bene che in tram, non avendo niente altro da fare, può essere divertente e istruttivo

paraletteratura-galateo

Pagina 180

: potreste far nascere in loro paure che non avevano. In caso di decolli o atterraggi mozzafiato, non dite con indulgenza: «Non è niente, è solo un

paraletteratura-galateo

Pagina 189

, comunque, non chiedete niente in prestito a nessuno: se avete dimenticato qualcosa fatene a meno, oppure tornate indietro a prenderla. Bagni e

paraletteratura-galateo

Pagina 193

limitare il chiasso, perché avete da lavorare, perché siete stanchi, perché soffrite di mal di testa, eccetera. Se non ottenete niente, fate una

paraletteratura-galateo

Pagina 203

«sconquasso», almeno psicologico, è pressoché inevitabile. Che cosa c'entra questo discorso col galateo? Non c'entra niente, infatti. Ma c'entra molto col

paraletteratura-galateo

Pagina 22

, che si distingue dagli altri per le seguenti peculiarità: niente retribuzione, niente liquidazione, niente pensione, orario illimitato, isolamento

paraletteratura-galateo

Pagina 221

niente da fare, e che nessuno abbia bisogno di telefonare a voi o a lei, non staremo qui a contarvi i minuti. Ma: come fate a esserne certi? Di solito

paraletteratura-galateo

Pagina 227

d'oggi, coi quali siamo energicamente solidali, preferiscono eliminare del tutto i «vani orpelli»: niente partecipazioni, niente bomboniere, niente

paraletteratura-galateo

Pagina 23

. A «parla come mangi» oggi si aggiunge «scrivi come parli». Niente schemi fissi, niente formalismi, niente ricerche stilistiche, (per me oltremodo

paraletteratura-galateo

Pagina 239

per niente.

paraletteratura-galateo

Pagina 241

: «O Dio, adesso ci toccherà fare il regalo... proprio non ci voleva... buttar via i soldi per niente...», ecc. Per piacere, non fate così. Se fate un

paraletteratura-galateo

Pagina 26

risposta è, ovviamente, tutt'altra. Primo: l'abito bianco non è simbolo di un bel niente; è solo un tradizionale abito da sposa, e non ha nulla a che

paraletteratura-galateo

Pagina 29

matrimonio civile, che si svolge in municipio, le esteriorità sono abolite: niente cortei, niente paggetti, niente veli. Bastano due testimoni. La

paraletteratura-galateo

Pagina 32

vanno sul prolisso-ermetico, tra sbadigli e palpebre pesanti; o vanno sul faceto-scollacciato, che è quanto di peggio possa capitare. Niente discorsi

paraletteratura-galateo

Pagina 33

voi la scelta. Pasqua. Niente regali. Niente, per piacere, auguri! Un uovo con sorpresa è gradito ai bambini: decidete voi. Compleanni. C'è chi ama

paraletteratura-galateo

Pagina 44

sprecarsi, di sminuirsi. Questa è gente che non ha capito niente. Il saluto oggi non è una forma di omaggio, o di servilismo, o di confidenza: è

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Devono essere: o spontanei o niente. Le madri sono pregate di non comportarsi come quelle signore che dicono: «Saluta la signora, tesoro». Il tesoro

paraletteratura-galateo

Pagina 58

tutto. I figli, ligi al nuovo costume, non vorrebbero partecipare niente. Il nuovo saper vivere, ligio al buonsenso, si barcamena tra le due tendenze.

paraletteratura-galateo

Pagina 6

smemorato); oppure non dite niente, e fate finta che questa seconda presentazione sia in realtà la prima. E quando siete voi che state per essere presentati a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

niente di tutto questo. Non datevi contegni di sorta. Cercate di trovare una persona di conoscenza; se non vi riesce, guardate serenamente gli estranei

paraletteratura-galateo

Pagina 66

, inaugurazioni ufficiali, anteprima di gala, lanci di prodotti o di personaggi, e così via: e di questi non parliamo per niente, presumendo che chi organizza

paraletteratura-galateo

Pagina 68

compatibilità delle une con le altre. Non aspettatevi che la convivenza possa essere sempre perfetta: non c'è niente di perfetto a questo mondo (specie dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 76

parola del cane non gliene importa niente, ci mancherebbe pure che parlasse, quella bestiaccia invadente! Così pensa, mentre con un sorriso tirato cerca

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Le buone usanze

195704
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, esso non ne fa scontare la pena ai compagni o al superiore. Niente di più antipatico di quei bimbi che al primo errore commesso, alla prima

paraletteratura-galateo

Pagina 11

famiglia, in questa troppo comoda calzatura. Le galoches, o scarpe di gomma per ripararsi dall'umido, sono tollerate, ma niente di più; si lasciano in

paraletteratura-galateo

Pagina 143

questa usanza, perchè non v'è niente di più sgradito che il contatto di quelle piccole mani quasi sempre sudate e non sempre nettissime. Il vestiario dei

paraletteratura-galateo

Pagina 2

meno fine, ma sempre immacolata; niente di più disgustoso che una tovaglia che porta scritto nelle macchie la "minuta,, del giorno prima, come niente

paraletteratura-galateo

Pagina 88

«Il fare un libro è meno che niente, se il libro fatto non rifà la gente.» Così diceva molti anni addietro uno scrittore che di libri se ne intendeva

paraletteratura-galateo

Pagina X

Eva Regina

204284
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 16 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensualità, che è peggio. Per quelle che frequentano molto la società e che hanno un carattere vivace, il flirt è quasi una conseguenza necessaria. Niente di

paraletteratura-galateo

Pagina 110

prima di lasciar tempo di difesa... Niente dunque maestri per le nostre figliuole. Maestre, e meglio se giovani perchè sapranno meglio intenderle e

paraletteratura-galateo

Pagina 12

venuta nelle nostre mani, l' imprudenza di un domestico, l' ingenuità di un bambino, uno sguardo, una parola colta al volo... È niente ed è tutto, poichè

paraletteratura-galateo

Pagina 129

LE PROVE INFALLIBILI Qui mi par d'udire qualche lettrice che niente affatto persuasa e convertita dalle mie non cattive ragioni mi osservi : « Tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 135

riuscita dei suoi figliuoletti. Dunque, care amiche, niente giardini d'infanzia, a meno che non siano d' ordine superiore e riservati. Gioverà però

paraletteratura-galateo

Pagina 170

' ornamento, niente di peggio che vedere testine trascurate e arruffate. La massima nitidezza dunque ed anche il buon gusto congiunto alla semplicità, perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 175

alta voce. Niente di meglio dei giornalini pei fanciulli, che offrono una lettura varia e complessa, amena ed istruttiva insieme.

paraletteratura-galateo

Pagina 193

bambino o la bambina non capiscono niente e non si fanno riguardo di lasciar trascinare libri, illustrazioni, che se anche non sono osceni, non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 197

telegramma la chiamasse altrove ? — Niente! nel fatale giorno, nella fatale ora splende un sole fulgidissimo ; ella sta anche troppo bene e nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 246

. Niente...passa anche la quaresima. Ci sono le corse, le feste sportive del maggio ed ella non ne lascia neppur una trascinandosi dietro quella povera

paraletteratura-galateo

Pagina 39

LE DONNE DI SPIRITO Nulla è più pericoloso dello spirito, perchè niente di più facile che l' abusarne. È una ricchezza che si ha sempre a portata del

paraletteratura-galateo

Pagina 407

pericoli e si manifesta sempre con una frase: « Infine che male c'è ? Io non faccio niente di male! » Ma la tolleranza dello sposo, gli inviti e

paraletteratura-galateo

Pagina 420

letizia che fanno bella la vita, alle derelitte che non hanno nulla? A voi tutto, o quasi: agiatezza, amore, pace: ad esse niente : una casa fredda

paraletteratura-galateo

Pagina 499

, graziose. Ma se la grazia naturale è affascinante, non vi è niente di più ridicolo e antipatico della grazia manierata, la grazia artificiosa che certe donne

paraletteratura-galateo

Pagina 569

.... niente : ma se lo applicate capovolto, sempre a destra, significa nientemeno che la domanda di un convegno.... A sinistra è la risposta : sì o no ; sì

paraletteratura-galateo

Pagina 615

sperare e tutto deve rimpiangere colei che vide la sua casa distrutta; che dovè ricoverarsi sotto il tetto altrui. Niente le appartiene di ciò che usa

paraletteratura-galateo

Pagina 674

Cerca

Modifica ricerca