Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195637
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bimbo non porta l'orlo a lutto. Nelle partecipazioni vanno nominati i parenti più prossimi dell'estinto, e la formula cambia secondo i casi. Vi si

paraletteratura-galateo

Pagina 116

corteo, assistono, se ne hanno la forza, alla lugubre cerimonia in chiesa ed allora vi si recano in lutto strettissimo, in carrozze chiuse e si

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Eva Regina

203937
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La nemica — Il dolore — Il lutto — Vedova ! — Manifestazioni di cordoglio — La sventura e il carattere — La sventura e gli obblighi sociali

paraletteratura-galateo

. Escluso il nero assolutamente. E nessuna persona in lutto dovrà prendervi parte. La nostra Regina Margherita — ricordate? — lasciò per il giorno del

paraletteratura-galateo

Pagina 149

fata, e nei giorni di lutto, la buona pianse sui mali del suo popolo ed aiutò a lenirli con efficace energia. Schiva, per indole e propositi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 344

nero anche se non fosse spirato il termine del lutto; toglie dalle stanze i ritratti del morto e non ne porta più alcuno sulla persona. Oramai ella

paraletteratura-galateo

Pagina 476

Cerca

Modifica ricerca