Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195696
Gina Sobrero 16 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, esso non ne fa scontare la pena ai compagni o al superiore. Niente di più antipatico di quei bimbi che al primo errore commesso, alla prima

paraletteratura-galateo

Pagina 11

parlino male del consorte perduto, per quanto esso non abbia saputo farsi rimpiangere. "Oltre il rogo non vive ira nemica,, ; e qualunque rancore deve

paraletteratura-galateo

Pagina 113

speciali delle quali è bene che esso si occupi, come di cosa che tutti debbono sapere, e che serve di favorevole cornice all'espressione dell'anima più

paraletteratura-galateo

Pagina 122

tenersi a quello, tanto nel vestito quanto nel fazzoletto, nella carta da lettere, in tutto infine; bisogna che esso diventi un carattere distintivo

paraletteratura-galateo

Pagina 139

in buona luce, purchè ad esso la giovinetta abbia posto ampio e comodo. Sul tavolo ella disporrà in ordine le sue carte, gli oggetti di cancelleria, le

paraletteratura-galateo

Pagina 15

letto se esso è stato esposto di recente all'azione purificatrice dell'aria. I cortinaggi sono stati riconosciuti poco igienici; chi non vuole privarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 150

prima età, a non sforzarlo, ad evitare tutto ciò che indebolendolo toglie ad esso la limpidezza, in sonorità, l'argentino che tanto piacciono a chi

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, che qualche volta è ricca di criterio e che a questo riguardo resta inalterata da un pezzo, le consiglia il costume inglese. Esso è semplice, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 166

, bisogna presentarsi ad esso con garbo, e ottenere da lui il favore di venir presentato: se la signora è sola, probabilmente non ballerà, ed ecco

paraletteratura-galateo

Pagina 171

, un uomo educato, di qualunque età esso sia, si toglie il cappello e domanda scusa alle persone a cui passa davanti. Se entra una donna, sia giovane o

paraletteratura-galateo

Pagina 179

strumento, qualunque esso sia, abbia pietà delle orecchie dei vicini, e non faccia i suoi esercizii in ore troppo mattutine, o troppo tardi la sera

paraletteratura-galateo

Pagina 194

si mostrino bene attente a non interrompere il discorso con contraddizioni ed osservazioni; ma se esso languisce, possono benissimo, con una frase

paraletteratura-galateo

Pagina 21

aperta o in salotto, passeggiate a piedi, a cavallo, in carrozza, caccie, ecc., secondo i proprii mezzi; esso non trascura mai gli ospiti che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 34

utilità a meno che esso rappresenti pure un valore artistico; quindi scegliere per lei le piccole saliere cesellate, le tazzine d'argento, i portaliquori di

paraletteratura-galateo

Pagina 52

corredo famigliare, per così dire, è impossibile dar regole, dovendo esso assolutamente essere relativo alla condizione ed ai mezzi della futura famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 61

pasto; esso va rispettato, e mancherebbe di riguardo l'ospite che si sedesse prima che sia terminato l'atto religioso. La minestra non si serve a tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

203410
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 18 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di fare la loro volontà, per non crederci autorizzati a dirigerli. Quando un bambino è vicino a noi, abbiamo sempre autorità e doveri verso di esso, nè

paraletteratura-galateo

Pagina 201

luminosa aureola al lavoro, qualunque esso sia, dal più rozzo al più gentile. Le insegni a detestare la menzogna, ad amare la verità anche se aspra

paraletteratura-galateo

Pagina 23

, dite, pietose mamme che non volete esporre le vostre figliuole alla pena di un imbarazzo, agli sgomenti del pudore turbato, è da preferirsi per esso

paraletteratura-galateo

Pagina 25

un pregiudizio, da un'opinione superficiale intorno ad esso, che non da criterio esatto, da una riflessione meditata e profonda. Essere contrarie al

paraletteratura-galateo

Pagina 264

messo molto in caricatura, ma non mai studiato un po' sul serio, per scernere in esso quanto di buono, di giusto, ed anche di nobile vi si contiene

paraletteratura-galateo

Pagina 400

velandosi tra le spire di esso come una deità dietro le emanazioni dei profumi votivi: scotendo poi col dito mignolo la cenere accumulata all'estremità del

paraletteratura-galateo

Pagina 402

esso può farne un abito perenne dell'anima, e allora anche qualche buon sentimento vero e profondo che nel manifestarsi esita o resta impari al proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 407

accresciuta da un'evidenza che realizza tutte le sue aspirazioni lasciandola vivere nel suo sogno, nutrirsi di esso. Le giornate sono piene di fiori, di

paraletteratura-galateo

Pagina 41

esso non occupano il gradino più basso. Il gradino più basso é occupato dalle schiave bianche, dall' unica forma di schiavitù che ancora sussiste e che

paraletteratura-galateo

Pagina 419

certi casi, essere il capo del filo d' una speranza perduta, nuovamente riconquistata, e con esso la salvezza. Ad ogni modo sarà sempre indizio di

paraletteratura-galateo

Pagina 495

L' INSONNIA Giacchè il sonno è un grande, un immancabile ristoratore. Esso è necessario al nostro organismo come e più del nutrimento. Il sonno

paraletteratura-galateo

Pagina 523

finora : esso decompone il verderame e i sali di rame in modo da lasciar l'ossido in uno stato innocuo. » In campagna è anche facile essere punti da

paraletteratura-galateo

Pagina 528

IL BAGNO « Io misuro il grado di civiltà d' un popolo, disse un grande statista, dalla quantità di sapone che esso consuma. » E in questa opinione è

paraletteratura-galateo

Pagina 551

quaranta ai sessanta. Questo periodo suole chiamarsi « età di ritorno » per significare che accade in esso quasi un rifiorimento. Così nella natura, in

paraletteratura-galateo

Pagina 576

recano il suo nome e il suo profumo. Ella ne pensa alcuno, rimasto reliquia discreta nella tomba di qualche amore sepolto in esso come un sudario

paraletteratura-galateo

Pagina 615

quali cambiamenti in noi e intorno a noi? Giacchè esso ci accompagnerà per un certo tratto della vita, e non v'ha periodo, per quanto breve, scevro

paraletteratura-galateo

Pagina 618

obbligano la sovrana ad abbandonare il suo regno, ad esulare da esso. Non è felice, giacchè mille indizî la fanno oramai consapevole che il suo sposo non l

paraletteratura-galateo

Pagina 669

principale da esso indicata, anzichè tentare di uscirne per seguire una via più conforme alle nostre inclinazioni ; senza ostinarci a dare la scalata a una

paraletteratura-galateo

Pagina 698

Cerca

Modifica ricerca