Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181441
Brunella Gasperini 9 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affinità e simpatia. Uomini e donne alternati, coniugi possibilmente lontani, innamorati possibilmente vicini. Se sono presenti, Dio guardi, i quattro

paraletteratura-galateo

Pagina 139

coupé il posto dietro è un castigo-di-dio; su un'utilitaria a due sole porte, mettere dietro persone anziane o ingombranti o comunque inadatte a

paraletteratura-galateo

Pagina 168

rovinarci il fegato e i nervi. Non voglio difendere, Dio guardi, il lavoro-per-il-lavoro. Il mio discorso è tutt'altro. A parte poche eccezioni, cui

paraletteratura-galateo

Pagina 216

lei... Lei chi? Io? Ma voi volete farmi diventar matta... O Dio Dio mi va insieme la testa»). Le belle vigilie! È anche per queste cose che tanti sposi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

alla politica, Dio guardi, la donna che se ne occupava non era neanche una donna, ma un essere ridicolo o vagamente infame, la negazione della «vera

paraletteratura-galateo

Pagina 244

Giorgio Faletti, Io sono Dio Giorgio Faletti, Pochi inutili nascondigli Rita Levi-Montalcini, Elogio dell'imperfezione (2ª ediz.) Peter H. Duesberg

paraletteratura-galateo

Pagina 254

: «O Dio, adesso ci toccherà fare il regalo... proprio non ci voleva... buttar via i soldi per niente...», ecc. Per piacere, non fate così. Se fate un

paraletteratura-galateo

Pagina 26

fenomeno della natura: dobbiamo rinunciare a difendercene? In quanto agli ordini divini, un sacerdote che conosco mi assicura che Dio disse: «Amatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 36

: entrambi anacronistici. E guai (ci riferiamo in particolare agli amici e colleghi del futuro padre) guai a chi fa commenti vieti o, Dio guardi, salaci

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone usanze

195831
Gina Sobrero 6 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acqua, acqua, io grido, con tutto l'entusiasmo con cui gridava Pietro l'eremita famoso: Dio lo vuole! perchè questa, in favore dell'uso dell'acqua e

paraletteratura-galateo

Pagina 132

loro questo dovere davanti alla maestà di Dio, alle immagini di qualunque genere che lo rappresentano. La prima di queste funzioni religiose cui

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Una signora che riceve in casa un sacerdote, si alza vedendolo entrare; è un omaggio che rende non all'uomo, ma al rappresentante di Dio. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 207

soddisfatta di sentirsi il Dio ignoto della materiale felicità domestica. Ad esempio di tutte cito le figliuole e le nipoti della compianta Regina Vittoria

paraletteratura-galateo

Pagina 21

. Io non voglio farla uscire dalla legge, ma l'accerto che l'amore, tanto se involontario e spontaneo, come, e che Dio la liberi, se imposto da un

paraletteratura-galateo

Pagina 52

genitori; fino a che Dio non ha benedetto il suo amore, ella non ha diritto di seguire il suo compagno. Molte spose non vestono nemmeno per la chiesa l'abito

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il galateo del contadino

202968
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La chiesa è la casa della divinità. Se in casa nostra od altrui, se nella scuola conviene starci con ogni rispetto, nella Casa di Dio conviene starci

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203678
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 27 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In qualunque condizione sociale Dio abbia collocato la donna, ella può avere una missione simpatica e benefica da adempiere: la contadina, l' operaia

paraletteratura-galateo

proverbio che ora forse non si inventerebbe più, visto che il dio denaro fa alla bellezza una seria concorrenza per il matrimonio. Ma la bellezza trova

paraletteratura-galateo

qualche spesuccia nelle ore mattutine; già leste all' ora in che le nostre ave aspettavano la pettinatrice. Le signore, se Dio vuole, anche le

paraletteratura-galateo

dei cappellini e un' altra sul taglio degli abiti, entrano in campo i mariti. E allora, Dio liberi ! sono geremiadi interminabili, sono requisitorie

paraletteratura-galateo

più luminose e profonde che Dio aveva infuso in esse, acquistano una personalità artificiosa, superficiale, uniforme, che le rende stucchevoli a

paraletteratura-galateo

Pagina 107

, riallacciare i fili del sogno... Inutile: la verità svelata è dinnanzi ai nostri occhi, austera, santa, tremenda. Che fare, mio Dio, che fare? Dove afferrarsi? A

paraletteratura-galateo

Pagina 129

delle anime, l' unione dei corpi, è stata dunque benedetta e premiata dalla natura e da Dio ? L' emozione inobliabile dell' ora solenne dell' annunzio

paraletteratura-galateo

Pagina 142

riconoscenza verso Dio; chi può esser capace di seguire il fervore commosso del sentimento materno nella prima ora di solitudine raccolta, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 147

alla vita! Abbiano esse tutte le sue cure e tutto il suo amore, impeperochè gravissima è la sua responsabilità verso Dio che glie le ha date e verso

paraletteratura-galateo

Pagina 160

e preghiamo! Preghiamo Dio che non conceda la fecondità a certi seni: che non s' oda più chiamare col sacro nome di madre chi non meriterebbe nemmeno

paraletteratura-galateo

Pagina 209

misericordia celeste della sua inesausta indulgenza, dal mai negato perdono : la potenza augusta di Dio nelle bellezze del creato e della natura, che la

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Dio permetta ai nostri sentimenti e alle nostre attitudini di esplicarsi.

paraletteratura-galateo

Pagina 23

, ma l' errore fatale l' ha trasformata, le ha avvelenato ogni riposo, ogni sorgente di dolcezza. Baciando i suoi bambini, pensa con terrore che Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 260

avevano dimenticato e pregano Dio. Sono implorazioni d'aiuto miste a voti di morte, ribellioni d' un amore che non vuol spegnersi e disperati richiami

paraletteratura-galateo

Pagina 271

nella sua casa il più diretto rappresentante di Dio, con le sue aspirazioni, come con le sue ispirazioni; coi suoi consigli, col suo esempio, con

paraletteratura-galateo

Pagina 307

posto le proprie sorti nelle mani di Dio. Deve, la religione, insegnarci a pregare. Molti pregano con le labbra, pochi con l'anima. Vi sono certe

paraletteratura-galateo

Pagina 440

, altro non vi è nell'amor di Dio descritto e sperimentato dalla grande Mistica — scrive il Malvezzi. L'estasi è una vampa che di subito vi assale e

paraletteratura-galateo

Pagina 443

famiglia, con la società, col progresso, con la natura, non potessero lodare Dio che incompiutamente, poichè si vietavano di ammirarne la potenza e la

paraletteratura-galateo

Pagina 445

sempre inchinarsi quando la mano di Dio sta per passarvi sopra. » Se abbiamo errato, accogliamo la dura prova come un' espiazione: se non abbiamo nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 456

nell'ebbrezza di sentirsi insieme per sempre, uniti per sempre sotto la benedizione di Dio e nella luce della verità in faccia agli uomini, essi non

paraletteratura-galateo

Pagina 461

missione. Ravviva un carattere freddo, tempera un' indole ardente, e richiama gli spiriti alla fede riavvicinandoli a Dio. Una donna colta e gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 466

vanità capace d' opporre alle tristezze della vita un' energia così possente come il lavoro. Ed io credo che Dio nella sua misericordia infinita, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 498

l'abbigliamento verginale. La società sancisce, autorizza ciò che il sacerdote ha benedetto nel nome di Dio; non può confermare una cosa non avvenuta

paraletteratura-galateo

Pagina 57

rinunzia o della rassegnazione, poichè ciò che perde essa offre in supremo olocausto al suo Dio che offerse sè stesso per la salute degli uomini. Il tempio

paraletteratura-galateo

Pagina 671

Per un' anima dolce e sensibile di donna, non facile a consolarsi d' un amore morto con un amore nascente, l' esilio dalla reggia del piccolo dio

paraletteratura-galateo

Pagina 678

, e fuori di casa un letto d'ospedale ; eppure essa è paziente e grata a chi la soccorre, e confida in Dio. E quest'altra, cui la morte e l

paraletteratura-galateo

Pagina 686

ascoltò gli sfoghi d' una moglie abbandonata e si sentì quasi inclinata a ringraziare Dio che le aveva risparmiato uno strazio più grande. Una madre di

paraletteratura-galateo

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca