Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181417
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che ciò conviene a palafreniere, non a gentiluomo». Oggi anche il «gentiluomo» può aver fretta; se deve inseguire un tram, bloccare un taxi, se fa tardi

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Le buone usanze

195799
Gina Sobrero 14 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impongono ipocrisie noiose. Non affliggano i giovani coi ripetuti racconti delle loro gesta giovanili, nè affettino un sovrano disprezzo per tutto ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 109

troppo severa nel mio giudizio. Insisto, ciò nonostante, nel disapprovare la nuova ed importata consuetudine. Gli uomini si permettono in questo senso

paraletteratura-galateo

Pagina 143

per le signore. Una signora che vuole essere squisitamente vestita, avrà molta cura di ciò che i francesi chiamano il dessous. È meglio avere un abito

paraletteratura-galateo

Pagina 148

L'arte di saper parlare si perde, dicono gli eterni critici di tutto ciò che è moderno. Hanno torto! Anche ai nostri giorni vi sono persone che

paraletteratura-galateo

Pagina 154

offrirmi un opuscolo dal quale stralcio quanto si riferisce specialmente all'ufficiale di marina, che, nelle sue attinenze con la famiglia, e per ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 159

, oppure si astengano dal prenderne. Ma ciò può talora essere pericoloso: in certa gente la suscettibilità è così a fiore di pelle da prendere un rifiuto

paraletteratura-galateo

Pagina 163

battello a vapore. Sono perciò di cattivo gusto gli abiti chiari, le trine, la seta, le piume, i fiori sui cappelli, i gioielli e tutto ciò che attira lo

paraletteratura-galateo

Pagina 166

soverchia evidenza le forme, sono sconvenienti; le scollature esagerate, il busto, i fronzoli, infine tutto ciò che prova troppo desiderio di farsi

paraletteratura-galateo

Pagina 178

moda. Ciò però serve per noi; in Inghilterra, invece, il più amichevole invito impone l'abito di società, la scollatura, lo strascico, a seconda della

paraletteratura-galateo

Pagina 183

nell'imbarazzo, nell'incertezza, nel rischio di mostrarsi ridicolo, invitando a pranzo, per esempio, un individuo in casa altrui, quando ciò può disturbare una

paraletteratura-galateo

Pagina 188

estranei. Ed a proposito: purtroppo nella scuola avviene ciò che in proporzione maggiore osserviamo quotidianamente nella vita: l'alunno che è

paraletteratura-galateo

Pagina 5

altro, è per i giapponesi un'arte ed una scienza: e da ciò risulta la bellezza originale dei vasi che ci vengono dal fecondo impero del Sole Levante. In

paraletteratura-galateo

Pagina 73

modifica la formula dell'una o dell'altra cerimonia, ma ciò che rimane immutato è la ragione intima che ispira tutte queste usanze diverse secondo i

paraletteratura-galateo

Pagina X

sovente tormentosi alla nostra vita, oggetto di commiserazione, di noia per chi li contempla. Noi qua dobbiamo occuparci dei bimbi in ciò appunto che

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Il galateo del contadino

202983
Miles Agricola 6 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esagerazioni. Se si tratta di visite fra donne è ammesso anche nell'accomiatarsi il bacio in fronte o sulle guancie, ma anche in ciò non bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 12

di burbanzosa supremazia. Con ciò esigeremo che egli si affezioni al suo padrone, ne tuteli veramente gli interessi, ne difenda il nome e gli averi

paraletteratura-galateo

Pagina 17

tutto, sia perchè con ciò il lavoro risulta meglio e più utile, sia perchè questo contegno gli procaccia la stima e l'affetto di chi lo fa lavorare

paraletteratura-galateo

Pagina 18

floridezza del paese. Leggete, miei buoni amici, questi modesti consigli e fatene buon pro',poichè ciò servirà e a beneficio vostro e a vantaggio della vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Stato, anzi a dirigere la cosa pubblica del proprio paese?! Ciò è frutto dell'istruzione e dell'educazione popolare,che oggi s'infiltra dappertutto

paraletteratura-galateo

Pagina 5

proprio! Ciò è vero soltanto relativamente, poichè nel fare il comodo proprio, bisogna rispettare le regole della decenza e della convenienza. C'è dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

204040
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 29 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ciò che abbrevia la vita.

paraletteratura-galateo

Fuori del regno — Il paradiso perduto — Fu Eva o il serpente ? — La nostalgia — I sogni vani — L'amarissimo rimpianto — Ciò che avrebbe potuto essere

paraletteratura-galateo

da un mondo all'altro, da una vita all' altra, e sarebbe bene per lei se nel suo ultimo sonno verginale potesse dimenticare tutto ciò che abbandona

paraletteratura-galateo

, e che ciò che fu intorno a noi nei primi anni possa avere una influenza decisiva nella vita : « Nos manières, scriv' egli, ne sont-elles pas l'oeuvre

paraletteratura-galateo

Pagina 171

togliere all' altra parte ciò che credono non possa più meritare. Oh quanto soffrono ! Io so d' infanzie ch' ebbero ogni sorriso avvelenato da questi

paraletteratura-galateo

Pagina 188

obbedisce alla legge eterna che lo regola, che gli comanda di completarsi, di possedere senza restrizioni, senza impedimenti, e tutto ciò che tende a farlo

paraletteratura-galateo

Pagina 238

si sposino davvero inconsapevoli di ciò che ad esse si chiede, sono rare oramai. Ma come imparano? Dalle confidenze di qualche amica maritata, da

paraletteratura-galateo

Pagina 25

alla femminilità. Ciò che rende arida e triste la vita d'albergo o le stanze d'affitto, per chi è uso all'eleganza raffinata della casa propria, è la

paraletteratura-galateo

Pagina 317

donna non dice mai tutto il suo pensiero, e ciò che ella ne conosce, non è che parte di ciò che è. La completa franchezza sembra esserle impossibile, e

paraletteratura-galateo

Pagina 342

lo fanno assomigliare più al dolore che alla gioia. L'amore è fulcro dell'universo, è la molla più possente dell'anima umana, è ciò che fa la vita più

paraletteratura-galateo

Pagina 35

donna veramente colta, una patrona illuminata, una direzione esperta ; le decorazioni delle sue vesti, tutto ciò che la circonda e la tocca

paraletteratura-galateo

Pagina 375

lezioni si rendesse conto con coscienza di ciò che significa quella professione ch' essa ha scelto come avrebbe scelto quella della commessa o della

paraletteratura-galateo

Pagina 382

tempo. Esiste una legge ineluttabile, in virtù della quale ciò che non aumenta diminuisce: bisogna dunque fatalmente inoltrare o retrocedere. E poichè

paraletteratura-galateo

Pagina 400

incomincia soltanto col disarmonico, con la preoccupazione vana di nascondere ciò che non è più nascondibile; con l'ansia di preparare inganni a cui nessuno

paraletteratura-galateo

Pagina 434

possono riempirle la vita, e nella malinconica fase del tramonto farle sentire meno cocente ed inquieto il rimpianto di ciò che perde e di ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 434

, non può a meno di trapelare tutto ciò, di avvertirvi, magari, una sfumatura di ridicolo per lui, e di farsi vedere un po' seccato. Alla donna occorre

paraletteratura-galateo

Pagina 478

difficile, per essa e per il nuovo marito che indovina, sente, vede, tutto ciò che accade nel mondo morale della sua sposa: ed è necessario per superarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 479

ne faccia una compagna, una amica se è giovine: se è attempata le confidi tutto ciò che le pesa sul cuore, le chieda d' illuminarla, di dirigerla, di

paraletteratura-galateo

Pagina 491

dello sforzo. Tutto ciò che il male ha decomposto e logorato e distrutto deve rinnovarsi in breve tempo e ringagliardire come in una adolescenza

paraletteratura-galateo

Pagina 541

CIÒ CHE ABBREVIA LA VITA È provato dagli studi e dalle statistiche, che la causa principale delle morti immature non risiede tanto in qualche germe

paraletteratura-galateo

Pagina 559

brutte, ma che pure giungevano con la grazia a far dimenticare la loro disavvenenza. Giacchè ciò che offende più maggiormente l' estetica non è l

paraletteratura-galateo

Pagina 569

per mezzo delle tribù erranti. Nelle fiere dei villaggi e nelle piazze delle città le zingare ci offrono di leggere nella palma della mano ciò che ci

paraletteratura-galateo

Pagina 594

. Meglio dunque sognare ciò che ci piace piuttosto che vedere il nostro idolo infrangersi al primo tocco della mano. Sentite quello che scrisse un poeta a

paraletteratura-galateo

Pagina 657

invano, sibbene da ciò che fu in loro possesso e che non seppero conservare. È terribile pensare che si avrebbero avuti tutti gli elementi della felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 659

CIÒ CHE AVREBBE POTUTO ESSERE Un'altra forma di rimpianto a cui non si mesce nessun rimorso ma che adombra una infinita malinconìa è quella di ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 662

, neanche un ritratto, ha conservato la memoria di ciò che fu, del tesoro che nessuno scoprì mai. — Ecco un ingegno vivido, schietto, possente

paraletteratura-galateo

Pagina 664

sperare e tutto deve rimpiangere colei che vide la sua casa distrutta; che dovè ricoverarsi sotto il tetto altrui. Niente le appartiene di ciò che usa

paraletteratura-galateo

Pagina 674

, e forse una miseria più grande. Nella natura umana vi è l' istinto d' allearsi per fortificarsi a vicenda, per compensarsi quanto è possibile di ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 695

IL TRAMONTO DELLA LUNA DI MIELE Tutto ciò che è troppo bello, che sta al di sopra della tranquilla monotonia della vita, passa presto : quindi, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca