Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il Galateo

181426
Brunella Gasperini 28 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esempio: Non interrompere chi sta parlando. È un vizio irritante, che dà spesso luogo a rappresaglie istintive: e se cominciano le interruzioni a catena

paraletteratura-galateo

Pagina 119

già». Anche se l'avete sentita trentacinque volte, siate pietosi, ascoltatela come se fosse nuova (forse per altri lo è) e concedete a chi l'ha

paraletteratura-galateo

Pagina 127

capire. Chi ascolta in questo modo attivo e partecipe, non starà lì sempre zitto e con l'occhio vacuo, ma prima o poi farà spontaneamente qualche domanda

paraletteratura-galateo

Pagina 129

, importanza, prestigio, età e via dicendo, si dovrebbe dare la precedenza (come posto e come servizi) a chi è meno intimo della casa, o più

paraletteratura-galateo

Pagina 139

superstrategiche su chi sta a destra, chi sta a sinistra, chi sta in mezzo, chi sta vicino al muro... Lasciamo perdere, d'accordo? Oggi la disposizione di chi

paraletteratura-galateo

Pagina 162

: «Mi dispiace, non lo so», e amen. Chi chiede l'indicazione, dal canto suo, ringrazi anche se l'altro non sa dargliela. Nessuno dei due tenti di

paraletteratura-galateo

Pagina 163

, ciondoli, stemmi e bandiere, magari inneggianti alla vostra squadra o al vostro partito. A parte la scarsa eleganza della cosa, che sarebbe il meno, chi

paraletteratura-galateo

Pagina 166

così spesso ingombrano gli ingressi delle ville, degli alberghi, degli stabilimenti balneari, dei luoghi di ritrovo, impedendo a chi sta dentro di

paraletteratura-galateo

Pagina 192

nobilita nessuno. Più in generale, un lavoro monotono e alienante, o semplicemente inadatto alle capacità, alle aspirazioni, al sistema nervoso di chi lo

paraletteratura-galateo

Pagina 216

- Quando siete voi a chiamare, dovreste dire subito, per prima cosa, chi siete, e solo dopo chiedere chi parla. Una telefonata è sempre una piccola

paraletteratura-galateo

Pagina 224

e di chi ha da fare sono un secolo abbondante. Intendiamoci: se siete soli in casa, e se l'altra persona è sola in casa, se siete certi che non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 227

Se, mentre avete ospiti (non intimi) qualcuno telefona in casa vostra chiedendo di parlare con uno degli invitati, non domandate chi parla: non è

paraletteratura-galateo

Pagina 231

, chiamatemi più tardi»), per non mettere in confusione chi è ancora poco avvezzo a sentirsi rispondere da un fantasma. Se invece siete voi che

paraletteratura-galateo

Pagina 232

tutte le parti per cercar di scoprire il perché di tanta segretezza. Che cosa si scrive sulle cartoline? C'è chi riesce a scriverci dei mezzi romanzi

paraletteratura-galateo

Pagina 235

molto lunga, spesso è meglio scriverla a macchina: non solo per chi la scrive, ma anche per chi la riceve. Ci sono però ancora persone, ligie all'antico

paraletteratura-galateo

Pagina 238

, svuotando le chiuse d'ogni spontaneità e buonsenso. E veniamo alla firma. C'è chi si firma con una croce, e non è colpa sua; c'è chi si firma con una sfilza

paraletteratura-galateo

Pagina 239

I saluti 53 Chi saluta per primo 54 Come si saluta 54 Alzarsi o no 55 Discrezione 56 Saluti di commiato 57 Stretta di mano 58 Baciamano 58 Saluti dei

paraletteratura-galateo

Pagina 248

consegnate o inviate «dopo» le nozze; inviandole prima si può aver l'aria di sollecitare un regalo anche da parte di chi non ha la minima voglia di farlo

paraletteratura-galateo

Pagina 26

bambino, sarà lei a decidere quando, come e a chi dirlo. (Dirlo, e non «comunicarlo» tipo annuncio o bollettino). Il controgalateo si limita ad

paraletteratura-galateo

Pagina 37

di collaborare perché il travaglio sia meno sfibrante possibile per lei, per chi l'assiste e per i familiari che aspettano fuori. Aver paura è lecito

paraletteratura-galateo

Pagina 40

spalle, appellativi allarmanti o sibillini, baci e abbracci da ritorno in patria. C'è chi può esserne imbarazzato. Secondo il galateo, sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 53

, proprio di questi tempi, il baciamano dovrebbe essere fatto solo da chi: 1) sa come farlo (sollevando la mano della signora fino a sfiorarla «quasi» con

paraletteratura-galateo

Pagina 57

, inaugurazioni ufficiali, anteprima di gala, lanci di prodotti o di personaggi, e così via: e di questi non parliamo per niente, presumendo che chi organizza

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Gli inviti normali, cioè a voce, sono spesso estemporanei e proprio per questo simpatici, ma a volte traditori. Sia per chi invita che per chi è

paraletteratura-galateo

Pagina 69

: «Sabato sera avrei un mezzo impegno, però non sono sicuro, ti telefono lunedì, va bene?» Non va bene affatto; alle orecchie di chi vi invita, il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Quando ospitate qualcuno in casa vostra, avvertitelo prima se c'è in casa un cane o un gatto, o anche un canarino (c'è chi non sopporta nemmeno gli

paraletteratura-galateo

Pagina 81

soltanto la stessa unica cosa. Qualche disgressione è concessa. C'è chi ama la conversazione, c'è chi ama la musica, c'è chi ama il flirt, c'è chi brama di

paraletteratura-galateo

Pagina 91

stabilire in precedenza i limiti della posta o della puglia, per evitare di mettere in imbarazzo o in tentazione chi, pur amando il brivido, non può

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Le buone usanze

195422
Gina Sobrero 7 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cardi la lana e lavi le fodere. Chi va in campagna fa questa pulizia durante la stagione estiva, perchè è difficile avere materassi di ricambio: chi non

paraletteratura-galateo

Pagina 150

pronunciano ben distinte; sono ugualmente noiosi quelli che precipitano il discorso e quelli che, tra una parola e l'altra, dànno il tempo a chi li ascolta di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

questa, come più o meno in tutte le cose della vita, la vittoria, sempre o quasi, è di chi aspetta; e la furia di occupare il posto a cui si ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 166

lo più vi sono viaggiatori cui la fatica impone il riposo. Chi viaggia senza i propri servi, eviti di suonare continuamente il campanello, e di

paraletteratura-galateo

Pagina 171

impediscono che si possa nell'amicizia fare un invito a pranzo per la sera stessa o per il domani. Chi non interviene ad un ballo o ad un pranzo dove

paraletteratura-galateo

Pagina 183

sollecita restituzione; dove la legge non ha parte è tanto più grande il dovere dell'educazione. Chi fa un imprestito di questa sorta, ha torto di

paraletteratura-galateo

Pagina 188

sovente tormentosi alla nostra vita, oggetto di commiserazione, di noia per chi li contempla. Noi qua dobbiamo occuparci dei bimbi in ciò appunto che

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Il galateo del contadino

202970
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se ne riconosca il torto, ma piuttosto ammonirlo amorosamente a correggersi degli errori commessi. Chi non si sente coraggioso a resistere, chi non

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Chi è che non sente la voluttà della propria casa?

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

203991
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 13 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

multiforme o un inesplicabile enigma. Chi l'ha chiamata angelo, chi dèmone: chi benedice alla sua comparsa, chi afferma ch' essa fu il più pericoloso dono

paraletteratura-galateo

spoetizzante e si è rivelato solo — questo è il peggio ! —all'indomani delle nozze. Così la moglie quando sente tessere l' elogio del marito da chi non lo

paraletteratura-galateo

materno si fonde al primo vagito del figliuolo ch' è finalmente visibile sotto i suoi occhi. Oh chi saprà ridirla l' emozione infinita, l'esultanza

paraletteratura-galateo

Pagina 147

il nome : egli fa passare in silenzio. Se chi entra è una signora di riguardo, superiore d'età o di grado alla signora di casa, ella si alza dal suo

paraletteratura-galateo

Pagina 300

leggero che sia possibile quest' obbligo, e rispettare il triste raccoglimento di chi piange e soffre. Recandoci a visitare una signora colpita da grave

paraletteratura-galateo

Pagina 467

pietà verso la sua condanna. La lotta s'inacerbisce, si fa più crudele: la pace s'è involata, è di nuovo fra la tempesta. Chi, ora, chi la salverà?

paraletteratura-galateo

Pagina 476

LA MORTE NELLA VITA Solamente chi piange per i vivi sa quanto sia dolce piangere per i morti! Non mi ricordo più chi pensò e scrisse questo fine

paraletteratura-galateo

Pagina 493

procurarlo ad altrui. No ; l' amicizia è il fiore dell' ombra e delle cime : è l' ideale compenso di chi soffre, di chi opera, di chi crede. L' 'unione

paraletteratura-galateo

Pagina 500

2 - LE MANI La mano, per solito, segue il carattere del piede. Chi ha un piede troppo grosso e breve ha la mano corta, larga e grossa: possiede mano

paraletteratura-galateo

Pagina 592

LA STATURA Un altro cruccio è per molte donne la statura. Chi si lagna d' un' eccessiva piccolezza, chi si vergogna di un' altezza superiore al

paraletteratura-galateo

Pagina 603

la bellezza. Chi trascura e sfigura molte lettere è trascurato nel vestire e nel portamento. Invece le curve a spirale e lo sviluppo esagerato di

paraletteratura-galateo

Pagina 604

tutti i fiori che reca, pel suo amore, per la sua fede. Cadono i fiori d' arancio pei primi... ed ella sorride e si dona a chi possiede già tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 69

L' OMBRA E IL BUIO Un proverbio dice che per il cieco anche il guercio è un veggente, per significare che a chi è afflitto da una grande sventura

paraletteratura-galateo

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca