Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181568
Brunella Gasperini 6 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Magari tutti e tre ne ridono, ma non sono sempre sinceri. Non fumate in camera dei bambini. Se vostra moglie (vostro marito) non fuma, evitate di fumare

paraletteratura-galateo

Pagina 132

avvertirti? Non l'ho mica portata in camera tua. Dài, mamma, di solito sei una donna intelligente. Io e Mariella stiamo insieme da quasi due anni

paraletteratura-galateo

Pagina 15

camera e di tavola, potete anche scambiare qualche parola, sempre che la vostra iniziativa risulti gradita. La cortesia è normale, la cordialità è

paraletteratura-galateo

Pagina 193

In albergo il cane come si deve mangia in camera; non entra mai in sala da pranzo; sporca ben oltre i recinti dell'albergo; nei corridoi e nei

paraletteratura-galateo

Pagina 200

, comunque, ha la serata libera: la passerà in camera sua, nel modo che preferisce. Alle domestiche in genere piace molto la televisione. Ma non a tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Si sa che nelle nostre case cittadine, sempre più anguste, raramente esiste una camera per gli ospiti. Questo significa che ci si deve precludere la

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Le buone usanze

195450
Gina Sobrero 16 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vesti da camera eleganti e comode, e non si faccia vedere, nè dal marito, nè dai servi, slacciata, discinta, trascurata. Avvenuto il fortunato evento, il

paraletteratura-galateo

Pagina 102

bene che la fanciulla concentri molta affezione e magari un po' di vanità nella cura della propria camera, che deve essere la miniatura della sua casa

paraletteratura-galateo

Pagina 15

minute interrogazioni sulle sue macchine, un pittore sui suoi quadri, un uomo politico sulle vicende della Camera, o del Senato. Per caper parlare occorre

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Accettate le condizioni dello stabilimento, scelta la camera o l'appartamento, un uomo, una signora, ne pigliano possesso. Se sono di gusto difficile

paraletteratura-galateo

Pagina 171

desiderata. Una giovinetta, una signora giovane possono benissimo dar mano nel porre ordine alla camera che occupano, se la famiglia dispone di pochi servi

paraletteratura-galateo

Pagina 183

, può mandare il proprio senza infrangere le leggi della civiltà. Le fotografie delle persone di famiglia si tengono in camera da letto, nel proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 188

eleganti, la pipa è insopportabile, e un uomo che ha il difetto di servirsene, lo fa solo nella propria camera e mai in pubblico, a meno che ne sia

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Una giovinetta bene educata non esce dalla propria stanza prima d'aver compiuto il suo abbigliamento; non le è permesso d'avere una veste da camera

paraletteratura-galateo

Pagina 21

da pranzo per uomo e per signora. Accompagnamento funebre, 117, 118. Acqua, 137. Vedi anche Bagno. Acqua di Colonia, 141, 142. Addobbo della camera

paraletteratura-galateo

Pagina 232

rinunziato ad una parte dei vantaggi femminili; non riceva facilmente nella propria camera i compagni di villeggiatura: eviti le passeggiate sentimentali, i

paraletteratura-galateo

Pagina 28

davanti ai suoi genitori col cappello in capo, col sigaro e magari con in pipa tra le labbra, senza averne avuto licenza; avrà la propria camera per

paraletteratura-galateo

Pagina 34

lontano; offre però sempre alla mamma di farle leggere le espansioni del suo giovane cuore. Può tenerne in camera il ritratto, gli dà il suo, gli fa

paraletteratura-galateo

Pagina 52

, avere dieci vesti da camera e dodici camicie da notte, ventiquattro fazzoletti di fantasia, di trina, e altrettanti di quelli semplici ad orlo, a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

specchio in sala, o in camera da pranzo quegli orrendi legni scuri scolpiti, a buon mercato e pretensiosi; assai preferibili i legni chiari purchè si

paraletteratura-galateo

Pagina 73

al fondo della camera. Tiene vicino il campanello per avvertire i servi che aprano la porta di casa, che aiutino gli uomini a vestire il soprabito

paraletteratura-galateo

Pagina 80

sedie per la camera da pranzo sono quelle ad alta spalliera; a tavola bisogna star diritti per ragione d'igiene e d'educazione. La biancheria sia più o

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

203588
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 24 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cucina — La signora in salotto — La signora in guardaroba — La camera da letto — La stanza da desinare — Pranzi d'invito — Il giorno di ricevimento

paraletteratura-galateo

cappellini — La veletta — I vestiti da camera — Le donne che piacciono agli uomini — Gli uomini che piacciono alle donne. « La donna che s' ama di più

paraletteratura-galateo

mal riuscito, d'una camera disordinata, d'una spesa troppo forte. Ella sospira.... È passato il tempo beato dell' indulgenza sovrana, della dedizione

paraletteratura-galateo

Pagina 102

il professore che dava loro lezione dalla cattedra di scuola: ora, il professore ammesso nell'intimità della camera da studio sarà ancor più

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, oppure un abito da camera guarnito di trine, o un astuccio con posate, un o braccialetto colla data; al bébé una medaglia d' oro, benedetta, con la

paraletteratura-galateo

Pagina 149

, letizia invernale; e il santuario, la camera nuziale in cui manca solamente la culla : perfino la guardaroba, ampia, linda; e la cucinetta forbita, dai

paraletteratura-galateo

Pagina 279

di casa che voglia vigilare con coscienza e restare nello stesso tempo signora, appena uscita dalla sua camera, nel semplice abito del mattino, farà

paraletteratura-galateo

Pagina 287

loro maggiormente utile per altri usi, o ammobigliano con le suppellettili migliori la più bella camera dell'appartamento che poi tengono chiusa tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 289

LA CAMERA DA LETTO Entriamo nel santuario. La camera da letto é quella che rispecchia meglio d' ogni altra la personalità e le abitudini di una

paraletteratura-galateo

Pagina 293

apparecchiata. La signora dovrà in simili casi fare un po' da fata, e trasformare con la sua bacchetta magica l' unica stanza, ora in camera da

paraletteratura-galateo

Pagina 295

ville signorili, dove — — gli ospiti formano vere colonie, ognuno fa la vita che crede; s' alza all' ora che vuole, esce o sta in camera, scrive

paraletteratura-galateo

Pagina 310

, l'abito da camera, una camicetta di ricambio e basta. Non dimentichi mai però, nemmeno per un'assenza breve, un paltoncino più o meno pesante, secondo

paraletteratura-galateo

Pagina 315

malinconico corteggio delle nevralgie, dei raffreddori, dei reumatismi, dei mali di petto, e dei geloni. Una casa fredda, una camera fredda, sono un

paraletteratura-galateo

Pagina 331

mutato nè nella camera nuziale, nè nelle altre stanze: a mensa veniva sempre apparecchiato il suo posto; il soprabito e il cappello rimasero appesi

paraletteratura-galateo

Pagina 470

passione. Un altro entrò con lei in una camera nuziale d' albergo e la baciò, ebbro, sulla bocca. E quasi istintivamente, per una forza naturale più

paraletteratura-galateo

Pagina 479

letto e da camera. Pochi abiti e pochi cappellini : quelli di stagione e basta. È gentile da parte sua, curare specialmente l' eleganza dei suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 52

indisposizione per essere costretta a riposarsi. Le piccole indisposizioni hanno, infatti, ì loro compensi. La camera da letto è riordinata in una penombra

paraletteratura-galateo

Pagina 536

poltrona della sua camera a poca distanza dalla finestra semiaperta da cui scorge il verde giardino sotto il cielo azzurro di maggio, mentre salgono a lei

paraletteratura-galateo

Pagina 541

e assiduo uso. L'ideale per una signora è di possedere accanto alla sua camera da letto un camerino per il bagno, dalle pareti nitide, dalle stuoie

paraletteratura-galateo

Pagina 551

dell' abito da camera, in un paio di pianelline ricamate d'oro, intessute d'argento e di porpora, simili a quelle di qualche profumato harem d'oriente

paraletteratura-galateo

Pagina 590

fanciulla povera costerà una lira e sarà in una scatola di cartone; ma tutte due, al primo momento libero sguscieranno nella loro camera e davanti allo

paraletteratura-galateo

Pagina 633

I VESTITI DA CAMERA C' è un abito a cui una signora, per quanto in posizione modesta, non rinunzia, ed è l'abito da camera. Questi vestiti destinati

paraletteratura-galateo

Pagina 640

sensazione di freddo, di vuoto, mettendo nella camera a lei assegnata una nota intima, personale, con le fotografie dei suoi cari, -ricami da lei

paraletteratura-galateo

Pagina 674

loro anima, del loro amore! Nei tempi antichi la sposa era condotta nella camera nuziale preceduta da una fiaccola che si toglievano di mano l' un l

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca