Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410441
J. Norman Lockyer 16 occorrenze

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

Pagina 117

caso nascondere agli occhi nostri l'ombra che esso getta dietro di sè, noi vediamo l’ombra stessa, proiettata sul disco del pianeta, passare sovr'esso

Pagina 150

di Giove, e della poca inclinazione di questa sul piano dell'eclittica, ci appaiono quali moti oscillatorii rispetto al pianeta; vediamo cioè i

Pagina 150

tramontare e il suo successivo sorgere abbiamo la notte. Questo è indubbiamente l’effetto di un movimento o del Sole o della Terra. Vediamo se dell'uno

Pagina 16

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

Pagina 16

lo stesso vediam fare la Luna, e di notte le stelle pure vediamo sorgere, innalzarsi sull'orizzonte, abbassarsi ver esso, tramontare. Tutti i corpi

Pagina 17

Vediamo ora più da vicino come giri la palla. Le punte dei toppi la stringono in due punti opposti che sono agli estremi di un suo diametro; questi

Pagina 20

268. Fotografare il Sole equivale a fotografare la superficie luminosa che lo contermina, quella che noi direttamente vediamo e che nel paragrafo

Pagina 234

Bisogna dunque andar in cerca di qualche causa che dia ragione di quel che vediamo. Noi ne troviamo due, o, a dir meglio, possiamo supporne due

Pagina 37

Noi vediamo in P' la Terra col suo equatore inclinato al piano del gran circolo P'M'PN', circolo di cui la circonferenza è percorsa dalla Terra in un

Pagina 43

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

Pagina 5

vediamo il Sole soggiornare sempre minor tempo sul nostro orizzonte, il nostro suolo perdere di notte sempre maggior calore, finchè arriva il momento in cui

Pagina 62

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

Pagina 81

di seguito, non la vediamo in nessuna parte del cielo; si ha allora quel che suolsi chiamare comunemente Luna nuova: nella nostra fig. 23 la Luna

Pagina 83

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.

Pagina 98

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che cosa sia male? Noi non vediamo che apparenze. Quegli che vive in eterno, e agli occhi del quale non vale ad occultare nulla la notte più tenebrosa

Cerca

Modifica ricerca