Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409891
J. Norman Lockyer 43 occorrenze

Spettro della luce solare.

Pagina 183

Le luci diversamente colorate di questo spettro sono semplici, vale a dire non possono essere ulteriormente

Pagina 183

un colore e il successivo, ma si passa insensibilmente per gradazioni sfumanti da uno in altro colore, si dà il nome di spettro della luce solare, o

Pagina 183

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

Pagina 184

198. Nello spettro solare i colori diversi non occupano tutti una uguale estensione; il più esteso di tutti è il violetto, di tutti meno esteso è

Pagina 184

appaiono separate nel suo spettro.

Pagina 184

200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un

Pagina 186

produce uno spettro continuo, senza righe.

Pagina 186

Paragone dello spettro solare cogli spettri prodotti da vapori metallici incandescenti.

Pagina 186

Ogni qualvolta si ottiene uno spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una sorgente di luce gasosa.

Pagina 186

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

Pagina 186

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

Pagina 186

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

Pagina 187

In questo caso speciale basta infatti osservare contemporaneamente, giustapporre lo spettro di un metallo bruciato ad un'alta temperatura e lo

Pagina 187

luminosi emessi dallo strato ad esso sottoposto, produce le righe oscure caratteristiche dello spettro solare.

Pagina 188

per gli altri componenti, dalle righe oscure di Fraunhofer, ma da righe lucide speciali nello spettro della cromosfera.

Pagina 188

202. Paragonando gli spettri dei diversi vapori metallici incandescenti collo spettro del Sole, si è potuto dimostrare la presenza nel Sole di un

Pagina 188

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

Pagina 189

che un sale di radio produce nello spettro otto righe caratteristiche, delle quali 4 e forse 5 si confondono con quelle dello spettro dell'elio.

Pagina 192

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

Pagina 208

Qualche volta le righe lucide e colorate dello spettro ottico dei metalli, invece che sottili, appaiono sensibilmente larghe, ed in tal caso non

Pagina 208

229. Le stelle dànno, come il Sole, uno spettro luminoso, solcato da righe oscure. Nella loro costituzione essenzialmente non differiscono quindi dal

Pagina 208

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

Pagina 209

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

Pagina 209

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

Pagina 209

rispetto al loro spettro, le stelle in tre sole categorie: stelle nel cui spettro le righe metalliche od oscure sono debolissime o interamente

Pagina 210

Nel suo insieme questo spettro si presenta come una colonna scanalata veduta di prospetto.

Pagina 210

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

Pagina 210

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

Pagina 210

I corpi semplici ad altissime temperature danno uno spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime temperature, ed inoltre sottoposti a

Pagina 211

un assorbimento forte, e reso nello spettro loro manifesto dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da uno ad un altro grado di oscurità.

Pagina 212

appunto dalle numerose righe oscure dello spettro.

Pagina 212

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

Pagina 224

Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro

Pagina 230

La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di

Pagina 230

Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.

Pagina 236

277. Da qualche anno fu inventato in America lo strumento detto spettro-eliografo. Scopo suo è di ottenere fotografie del Sole utilizzandone non

Pagina 237

tale scopo la luce che corrisponde alle righe H e K dello spettro della cromosfera e delle protuberanze, righe poste verso l'estremo violaceo dello

Pagina 238

280. Ei pare che la corona muti, col mutar delle macchie solari, e spettro ed aspetto, che la sua struttura sia diversa nei diversi suoi strati, che

Pagina 239

di riuscire così a scoprire una regione dello spettro nella quale la luce della corona superi per intensità la luce diffusa dal cielo. In alcune

Pagina 240

avendo la propria lastra sensibile, e ciascuna lastra portando a lato dello spettro della stella la fotografia dello spettro della Luna, di un pianeta

Pagina 250

’apparecchio destinato a produrre lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco prima del fuoco principale dell'obbiettivo.

Pagina 250

passo fatto della scienza in questo indirizzo. Pickering abbandonò la strada battuta da H. Draper e da W. Huggins, e ottenne lo spettro delle stelle

Pagina 251

Cerca

Modifica ricerca