Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggi

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410577
J. Norman Lockyer 29 occorrenze

raggi più grandi; vi sarete accorti ancora che un arco piccolo descritto con un raggio grandissimo può quasi sembrare una linea retta.

Pagina >11

108. Immaginatevi pertanto un mondo senza acqua, e perciò senza nuvole che ne proteggano il suolo dagli infuocati raggi del Sole, senza rugiada

Pagina 102

non possono arrivare i raggi del Sole sarà scura ed invisibile. Mercurio apparirà allora così come la Luna nel primo o nell'ultimo quarto.

Pagina 114

raggi solari.

Pagina 115

distanza dal centro di Giove espressa in raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa in giorni, ore, minuti primi

Pagina 149

avvicendarsi. Che cosa è mai questo corpo così importante, i cui raggi diffondono la luce, calore e la vita su tutti i pianeti, e che è collocato nel

Pagina 173

Finalmente al disopra della corona, alcuni raggi o meglio fasci luminosi si svolgono più o meno lunghi, irregolari, dissimetrici, e formano i così

Pagina 182

Un intimo nesso esiste fra questi due spettri di carattere opposto, e dipende da ciò che ogni sostanza, allo stato di vapore, assorbe quei raggi

Pagina 186

da mantenere allo stato di vapore metalli che sulla Terra esistono allo stato solido. È questo secondo strato quello che, attraversato dai raggi

Pagina 188

tornio, guardate e vedrete che esso ad ogni giro passa per il fascio dei raggi del Sole, e per una parte del giro attraversa lo sprazzo di luce solare

Pagina 19

Le stelle sono in istato di incandescenza, emettono raggi d'ogni specie, e solo una parte di questi è in esse assorbita dalle loro atmosfere.

Pagina 224

Nelle nebule la materia è invece in uno stato di mera combinazione chimica, così com'è nelle nostre fiamme, ed emette per conseguenza raggi di una o

Pagina 224

Si vince questo ostacolo per mezzo di un meccanismo quasi di orologeria, il quale dà alla lente, che raccoglie i raggi luminosi partiti dall'astro

Pagina 227

A riuscire precise le misure devono essere fatte sulla immagine direttamente incisa dai raggi luminosi, e poichè la precisione vuole ad un tempo, che

Pagina 228

piccola formantesi al suo fuoco, facendo che i raggi da essa immagine emananti attraversino un apparato ottico speciale prima di arrivare alla lastra

Pagina 229

Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro

Pagina 230

La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di

Pagina 230

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

Pagina 240

È verosimile che un occhio, il quale fosse sensibile soltanto ai raggi infrarossi estremi, vedrebbe le stelle in pieno giorno, e tutto porta a

Pagina 240

Importava quindi verificare se la Corona emette questi raggi termici in quantità notevole, ed è quanto appunto si fece in Ispagna durante la eclisse

Pagina 241

hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi

Pagina 40

; allora i raggi solari ci arrivano molto obliqui, e in certo modo sfiorando il suolo non vi penetrano; il terreno e l’atmosfera non assorbono che

Pagina 63

esso irradiato è meno intenso che a metà della giornata; al mattino e verso sera i raggi solari arrivano obliqui rispetto all'orizzonte, e perciò sono

Pagina 63

giorno più, fino a raggiungere, il di del solstizio d'estate, la sua altezza massima sull'orizzonte; allora i suoi raggi son quasi verticali

Pagina 64

I raggi solari arrivano, alle regioni comprese fra questi circoli polari e i poli, molto obliqui, dotati per conseguenza di poca efficacia termica e

Pagina 66

quella in cui vedrebbesi culminare il Sole a mezzodì, se i raggi solari non rendessero invisibili le stelle col loro preponderante fulgore; ed è questa

Pagina 68

rivela il potente influsso col perpetuo oscillare de' suoi oceani; la Luna che, or piena, or falcata, a guisa di specchio ci rinvia i raggi del Sole

Pagina 79

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

Pagina 92

dispersione e dell'assorbimento non tutti i raggi luminosi diversamente colorati che costituiscono i bianchi fascii solari riescono a raggiungere la

Pagina 94

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sua bontà, perchè al tutto non ci atterrisca, non ci istupidisca dallo spavento! Gesù può vibrare in noi questi due raggi che collustrino la nostra

Cerca

Modifica ricerca