Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: planetario

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409468
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

L'insieme della Terra e dei pianeti forma col Sole, centro comune delle loro rivoluzioni, ciò che si dice Sistema planetario Per l’estrema piccolezza

Pagina 105

114. Volendo formarsi un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso tutto che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media

Pagina 108

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

Pagina 108

girano intorno al Sole in un medesimo verso. Guardando il Sistema planetario dalla parte boreale o settentrionale del cielo (come lo guarderebbe ad

Pagina 109

contarsi fra i più piccoli corpi del Sistema planetario, e, a giudicare dalla poca luce che mandano, si può stimare che il loro diametro non possa di molto

Pagina 139

). Esso segna oggi il confine noto del Sistema planetario, e poichè la distanza media di Nettuno dal Sole è uguale a 4468 milioni di chilometri, il Sistema

Pagina 159

si dà il nome di Sistema planetario al gruppo dei corpi fin qui da noi passati in rapida rivista, quello che si chiama Sistema solare estendesi molto

Pagina 161

ed i meteoriti, corpi celesti che sono venuti e vengono da lontanissime regioni a far parte, stabilmente o temporariamente, del Sistema planetario.

Pagina 162

174. Alcune fra le molte comete conosciute od apparse da remotissimi tempi appartengono realmente al Sistema planetario, ed attualmente sono membri

Pagina 165

177. I corpuscoli cosmici, di cui parliamo, sono per sè stessi oscuri, come qualsivoglia corpo planetario, ma, dotati come sono di un moto

Pagina 167

planetario, si va allontanando dalle stelle poste nella direzione della Lepre e della Colomba, e si va avvicinando alle stelle di Ercole. La natura di

Pagina 215

sistema planetario che le stelle. Finora però a questo proposito le osservazioni poco dicono. Di rare nebulose si potè determinare con precisione non

Pagina 224

Cerca

Modifica ricerca