Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410376
J. Norman Lockyer 9 occorrenze

le loro orbite. Ma a cagione della enorme distanza delle stelle da noi, questi movimenti ci appaiono estremamente lenti. Il più veloce di essi è, per

Pagina 216

Per poter usare con vantaggio delle lenti rifrangenti, fu necessario studiare il modo di riunire e di scolorare le immagini formantisi al loro fuoco

Pagina 230

E l’uno e l'altro problema fu felicemente risolto, ed oggi specialmente, per le lenti chimicamente

Pagina 230

Le lenti ordinarie costrutte per i nostri cannochiali non possono quindi essere senz'altro applicate alla fotografia, e specialmente alla fotografia

Pagina 230

parole lenti chimicamente acromatiche, di più grande apertura, oppure trovare lastre fotografiche più sensibili delle allora in uso.

Pagina 242

Il fisico americano Rutherfurd era riuscito a costrurre per la fotografia una di quelle lenti chimicamente acromatiche delle quali già si parlò nel

Pagina 242

lenti da lui usate; nel 1865 Rutherfurd arrestavasi di fronte al difetto di sensibilità delle lastre sensibili a collodio, preparate, come i fotografi

Pagina 242

287. Con lenti chimicamente acromatiche, con lastre sensibili secche a gelatina-bromuro di argento gli astronomi fecero sulla strada della fotografia

Pagina 243

piccolo campo e pose lunghe; le lastre secche, assai più sensibili alla luce, si possono combinare con lenti obbiettive fotografiche a vasto campo

Pagina 243

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

piacere, una fu che mi dolse, quel sentirvi sempre intonare i versi «Solo e pensoso i più deserti campi Vo misurando a passi tardi e lenti » Deh! a voi non

Cerca

Modifica ricerca