Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409632
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

Pagina 172

principalmente sono prodotte dal diverso modo sotto cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare nelle diverse epoche dell'anno ossia

Pagina 173

La linea ac rappresenta quello che si chiama circolo d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la figura stessa, la Terra in due metà, o

Pagina 26

, avrebbe giorni e notti di egual lunghezza, e ciò perchè le circonferenze BQ, bq, mn, ecc., sono appunto divise per metà dal circolo d'illuminazione.

Pagina 27

stesso tempo, ed facile intenderlo, il circolo di illuminazione della Terra, rappresentato nel disegno da ab', è sempre perpendicolare al piano

Pagina 45

sappiamo variar soltanto tra zero e il valore dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà dal circolo d'illuminazione proiettato in ab

Pagina 46

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

Pagina 47

Questa posizione della Terra, in cui la linea, ba', che segna la proiezione del circolo d'illuminazione, fa di nuovo il massimo angolo (obliquità

Pagina 52

mente alla giacitura del circolo d'illuminazione che divide la parte illuminata della Terra da quella in ombra.

Pagina 56

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

Pagina 57

rotazione della Terra, un circolo diviso per metà da quello d'illuminazione, così come avverrebbe se l’asse polare terrestre fosse perpendicolare

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca