Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408719
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

5. Prima d'ogni altra cosa voi domanderete che cosa è questa Terra su cui esistono continenti e mari; è un corpo opaco, oscuro, di immensa mole, che

11. Or che siete persuasi essere la superficie generale dei mari e dei continenti curva, resta che io vi dia la ragione della debole convessità di

Pagina >11

, quali più quali meno, scabre ed irregolari, ma vedrete ancora le parti luminose, quelle che da tempo si ritengono continenti, disseminate di montagne

Pagina 101

, potrebbe concepire tutte le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui continenti ideare la vita quale si svolge

Pagina 104

dall'osservazione dei fatti, potrebbe concepire tutte le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui continenti ideare

Pagina 104

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

Pagina 120

definite. Sull'emisfero boreale predominano le macchie lucenti (continenti), e, attraverso ad esse, striscie

Pagina 132

quanto allo stato e modo di essere della sua materia. Sovr'esso noi non possiamo immaginare continenti e mari e atmosfera in condizioni analoghe alle

Pagina 148

meteoriti ogni anno osservate sui diversi continenti, e poiché grandissima è l’estensione degli oceani, e grandi sono le plaghe continentali o deserte o

Pagina 171

nere. Queste possono avere differenti ampiezze; alcune volte sono tali da eccedere le dimensioni dei maggiori continenti terrestri; in qualche rara

Pagina 175

della Terra, tanto a quella degli oceani, che a quella dei continenti. A cagione di esso si dice talvolta che la Terra è uno sferoide o un ellissoide

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca