Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408740
J. Norman Lockyer 9 occorrenze

Per un osservatore che sia sulla Terra tutto muta, non solo perchè diverso è il punto di vista suo, ma ancora perchè egli partecipa al moto della

astronomia

Pagina 111

Come ciò avvenga diventa chiaro al lettore, se appena egli pensa che un tratto di superficie più oscuro dei tratti che lo circondano, avente inoltre

astronomia

Pagina 121

apparente cioè di poco più che mezzo grado, in media 32'3",64. Egli è che ogni corpo appare e più piccolo quanto più lontano lo si porta; egli è che il

astronomia

Pagina 174

intrattengono fra di loro come nel salotto di una casa. Se non sapeste positivamente di esser velocemente trasportati dalla locomotiva, non è egli

astronomia

Pagina 18

Il primo successo di Huggins in questo campo della fotografia stellare spettroscopica risale al 1875, e a partire dal 1876 egli ottenne con pose di

astronomia

Pagina 251

) dinanzi a sè le stelle B, alla sua manca le stelle A, alla destra le stelle D. Dopo tre mesi, trovandosi in T2. egli verificherà quello che insieme

astronomia

Pagina 38

Egli è perciò che osservando e riconoscendo quale delle costellazioni zodiacali culmini a mezzanotte il primo dì d'ogni mese si può dedurre qual'è

astronomia

Pagina 68

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

astronomia

Pagina 75

Ad un osservatore situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili invece le costellazioni settentrionali; egli vede circolare tutte le

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca