Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409472
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

appaiono all'abitante della Terra molto diversi da quelli che si mostrerebbero a chi li osservasse stando sul Sole.

astronomia

Pagina 110

Non mi par difficile dare, a chi conosce anche solo i principii elementari della geometria, una idea chiara dei procedimenti coi quali si riesce a

astronomia

Pagina 12

13. Come si possa giungere a conoscere la grandezza della Terra, io non vel posso spiegare in questo piccolo libro Non mi par difficile dare, a chi

astronomia

Pagina 12

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

astronomia

Pagina 130

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

astronomia

Pagina 130

aspetto, e a chi non ne vide mai può la figura 37 darne una pallida idea.

astronomia

Pagina 162

171. Chi ha veduto una cometa almeno una volta in vita sua, certo non ne avrà scordato il singolare

astronomia

Pagina 162

. Chi ha osservato il cielo nelle notti serene, non può non aver notata la repentina apparizione, in vari luoghi del firmamento, di punti brillanti come

astronomia

Pagina 167

rotazione sua, per chi lo guarda dalla Terra, si fa da sinistra a destra intorno ad un asse quasi perpendicolare al piano dell'orbita terrestre

astronomia

Pagina 178

più brillanti del cielo; le stelle di sesta grandezza sono quelle che ancora si possono discernere ad occhio nudo, da chi ha buona vista, in una

astronomia

Pagina 195

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

astronomia

Pagina 203

se si immagina chi osserva collocato sulla linea Pi P prolungata al di là di P, e collocato inoltre molto lontano da P, si vedranno le linee della

astronomia

Pagina 22

È notevolissimo il gruppo delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Presenta a chi è dotato di vista comune, sei stelle, raccolte in uno spazio

astronomia

Pagina 220

solstizio culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii passa allo zenit chi si trova sull'equatore.

astronomia

Pagina 66

, a chi stesse sul Sole, la Terra apparirebbe stanziare durante un mese ed in un mese attraversare una delle dodici costellazioni zodiacali, così come

astronomia

Pagina 68

Or aggiungerò che i pianeti, mentre percorrono le loro orbite intorno al Sole, a chi guarda dalla Terra paiono muoversi tutti entro una zona

astronomia

Pagina 68

cada; esse si occultano invece a poco a poco, abbassandosi gradatamente, mentre a chi sta sulla spiaggia aspettando una nave in arrivo, questa pare

astronomia

Pagina 7

persuasi di altri fatti, che possono essere avvertiti solo da chi osservi la Luna con una certa attenzione e perseveranza.

astronomia

Pagina 80

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

astronomia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca