Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale
astronomia
Pagina 114
119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua
astronomia
Pagina 114
seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da
astronomia
Pagina 116
In altri punti dell'orbita, come in C e in D, solo una porzione della parte illuminata del pianeta diventa visibile dalla Terra, ed disco suo in
astronomia
Pagina 128
le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.
astronomia
Pagina 185
c) Il Sole ha la sensibilità, l’impressionabilità delle materie esplodenti; le più deboli azioni, quelle
astronomia
Pagina 189
QABC, sia l'orizzonte del luogo B, che analogamente nelle tangenti SAS', SCS" sieno rispettivamente gli orizzonti dei luoghi A, C.
astronomia
Pagina 23
Quando siete stato in B, il vostro orizzonte fu OO' e allora fu per voi mezzogiorno; quando eravate in C avevate per orizzonte SS", e per voi in
astronomia
Pagina 24
verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete
astronomia
Pagina 24
300. Dal 1882 datano le ricerche di spettroscopia stellare fotografica fatte dall'astronomo americano E. C. Pickering e che segnano il più importante
astronomia
Pagina 251
è lontanissimo dalla Terra; consideriamo le due posizioni A, C dell'osservatore. A cagione dell’immensa distanza del Sole, i fascii luminosi, che da
astronomia
Pagina 26
Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la
astronomia
Pagina 30
Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.
astronomia
Pagina 38
già abbiam constatato nelle nostre osservazioni notturne, egli avrà le stelle B a destra (orizzonte ovest), e nuove stelle C, che non vedeva prima
astronomia
Pagina 38
hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi
astronomia
Pagina 40
Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il
astronomia
Pagina 44
le rispettive metà; in altri termini, nella raffigurata posizione della Terra, i luoghi h, c dell' emisfero boreale hanno i giorni più brevi delle
astronomia
Pagina 45
Non passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi
astronomia
Pagina 5
Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno
astronomia
Pagina 65
esso circolo orario notate le crocette a, b, c, d, e, che figurano altrettante stelle.
astronomia
Pagina 73
Voi vedete tosto che la stella b non ha a percorrere che l’arco proiettato in bB per arrivare all’orizzonte, mentre la stella c, più meridionale
astronomia
Pagina 74
OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro
astronomia
Pagina 77
arrivata in C non possa vedersi tutta, e il perché le parti che ne rimangono ancora per poco visibili sieno le più alte, e debban queste essere le
astronomia
Pagina 8
come C, D collocati sotto di essa retta, poiché la porzione di mare che si estende dall'osservatore fino a B, nasconde all'occhio dell'osservatore
astronomia
Pagina 8