Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409243
J. Norman Lockyer 30 occorrenze

, e vengono per ciò appunto detti pianeti esteriori (od anche superiori). Voi leggerete facilmente sulla figura successivamente i nomi di Marte, Giove

astronomia

Pagina 106

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

astronomia

Pagina 126

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

astronomia

Pagina 151

158. S'intenderanno meglio le cose appena dette osservando appunto la figura 35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in due

astronomia

Pagina 151

stella fu appunto osservato nel 1600 e nel 1756. Solo nel 1781 fu riconosciuto il suo moto proprio apparentemente lentissimo, fu determinata l’orbita

astronomia

Pagina 157

175. Anche le comete più splendide, come appunto quella di Donati, e quella antica e famosa di

astronomia

Pagina 166

Lo schizzo qui contro (fig. 40), dà un'idea lontanamente approssimata di ciò che appunto si vede in una eclisse totale.

astronomia

Pagina 180

Vi sono sul Sole alcuni gas; fra questi predomina l'idrogeno, del quale paiono appunto formate in massima parte la cromosfera e le protuberanze.

astronomia

Pagina 188

239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i

astronomia

Pagina 211

appunto dalle numerose righe oscure dello spettro.

astronomia

Pagina 212

paralleli all'equatore, e appunto per ciò paralleli vengono chiamati.

astronomia

Pagina 22

il suo fondo generale oscuro, disseminato di granuli lucidi discontinui, presenta appunto l'aspetto di una rete a maglie molto minute.

astronomia

Pagina 235

intima le protuberanze, fiamme giganti che dalla cromosfera appunto s'innalzano a grandi altezze.

astronomia

Pagina 236

Importava quindi verificare se la Corona emette questi raggi termici in quantità notevole, ed è quanto appunto si fece in Ispagna durante la eclisse

astronomia

Pagina 241

, avrebbe giorni e notti di egual lunghezza, e ciò perchè le circonferenze BQ, bq, mn, ecc., sono appunto divise per metà dal circolo d'illuminazione.

astronomia

Pagina 27

dovuto nella figura 6 esagerare di molto la disproporzione fra EE' e PP' appunto per rendere all'occhio più evidente ciò che in questo paragrafo si

astronomia

Pagina 31

appresso, e perché in causa di esso la Terra rivolgesi appunto attorno al Sole.

astronomia

Pagina 32

celeste, denominazione che si dà a cagione appunto delle ottiche apparenze, a quell'insieme di astri, che, per la loro sterminata lontananza, appaiono

astronomia

Pagina 33

appunto nell'intervallo di un anno.

astronomia

Pagina 36

la quale appunto dalla figura 9 rappresentata in proporzioni minime.

astronomia

Pagina 43

costellazione dell'Orsa minore, e alla quale appunto per ciò si dà il nome di stella polare.

astronomia

Pagina 49

Osserviamo il cielo per una notte intera, e vedremo appunto le sue stelle percorrere altrettanti circoli paralleli fra di loro e tutti perpendicolari

astronomia

Pagina 49

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

astronomia

Pagina 51

cagion del peso del sassolino, segna appunto la verticale di colui che tiene in mano il filo.

astronomia

Pagina 58

raggiungiamo l’estate, i cui calori più intensi (appunto per il calore assorbito dal suolo e in seguito da esso irradiato) non coincidono coi giorni più lunghi

astronomia

Pagina 62

Quand'è infatti che il Sole sta più basso sui nostri orizzonti? Appunto poco dopo la metà di dicembre, quando finisce e. principia l’anno solstiziale

astronomia

Pagina 63

ultima costellazione appunto quella che si trova accennata negli almanacchi e nei calendarii, per

astronomia

Pagina 68

Essa è tutta occupata dalle dodici costellazioni dette appunto dello zodiaco, e queste si succedono una all'altra senza interruzione e per modo che

astronomia

Pagina 68

Tutte le stelle che rimangon sempre visibili sopra l’orizzonte diconsi circumpolari, perchè appunto, al pari delle stelle dell'Orsa Maggiore (Carro

astronomia

Pagina 74

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca