Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttivi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395061
Toniolo, Giuseppe 35 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il dispendio consiste in «una dispersione e analoga diminuzione temporanea di potenza utile dei fattori produttivi, nella loro applicazione alla

Pagina 101

produttivi, il prodotto di essa sarà un complesso di nuove utilità onerose o ricchezze il cui valore al chiudersi del ciclo produttivo deve fornire

Pagina 102

Così la produzione definisce come si consegua il massimo di ricchezza o di prodotto col minimo sacrifizio di fattori (mezzi) produttivi. — La

Pagina 11

sociali di produttori e consumatori: — essa concentra la domanda ed offerta di lavoro e capitale, cioè dei fattori produttivi; — li impiega ed esercita

Pagina 115

Ciò nei rapporti economico-produttivi. Ma in quelli morali, sociali, giuridici, basti rammentare che — da essi principalmente deriva la introduzione

Pagina 120

Sue cause. – Dato il fine edonistico, che qui consiste nella «effettuazione di un massimo prodotto col minimo dispendio di fattori produttivi», il

Pagina 122

investito, disloca le sedi industriali e così temporaneamente sminuisce i benefici produttivi. — Infine ogni trasformazione tecnico-scientifica tende ad

Pagina 134

scopi produttivi. Di queste libertà si alimenta, come di una respirazione a più polmoni, la elasticità del lavoro e in ispecie la virtù di iniziativa e

Pagina 145

ai fini concreti produttivi che l'uomo si propone di attuare, dà luogo a varie industrie o forme di produzione.

Pagina 16

combinazioni di elementi produttivi a questo massimo relativo, «l'efficacia produttiva sarà crescente»;tocco quell'acme, l'ulteriore impiego e dispendio di

Pagina 168

industrie e ancora concentrandole nello spazio per tutti i servici produttivi. Veggasi: le forze muscolari umane sono alcunché di evanescente rispetto a

Pagina 177

. Intendesi per essa «quell'ordinamento della produzione per cui i collaboratori non attendono in modo abituale che ad alcuni uffici produttivi soltanto

Pagina 196

) — fa luogo alla famiglia patriarcale, ove fra i membri di essa, uomini, donne, figli, servi, si distribuiscono i vari uffici produttivi per il

Pagina 199

invece mediatamente, applicandosi a differenti serie di uffici produttivi. Ond'è che ambedue si risolvono nel fatto superiore della cooperazione umana

Pagina 209

2. Bensì quest'ultime (che qui direttamente interessano) esprimendo una confluenza diretta di energie economiche a scopi produttivi, possono offrire

Pagina 211

nella applicazione alla produzione significa «l'effettuazione del massimo prodotto col minimo dispendio di mezzi produttivi».Tutte le forme costitutive

Pagina 22

applicazione della legge della proporzione (qualitativa e quantitativa) dei fattori produttivi e delle leggi complesse dell'ordinamento (tecnico, personale

Pagina 222

agevolino i risultati produttivi (Lampertico).

Pagina 223

produttivi) moltiplicata per la velocità (di esercizio). Di qui il proverbio inglese «il tempo è danaro»; e già per le generazioni umane la vita si aumenta

Pagina 223

riduzione e conquista di terreni naturalmente improduttivi (asciugamenti di stagni e paludi) e poi di migliorie permanenti su quelli già produttivi

Pagina 329

Nella Gran Bretagna gli effetti della diminuzione dei prezzi cereari, per la abolizione dei dazi produttivi dal 1846 in poi e per gli afflussi

Pagina 330

produttivi sono quivi ogni dì più profondamente compromessi dall'impiego di un lavoro di braccianti ignari e grossolani («unskilled labour»), e da abitudini

Pagina 408

applicazione, che concorre ai progressi produttivi di ogni impresa.

Pagina 442

Del costituirsi ed operare in grande, cioè con larga copia di fattori produttivi e di operazioni coordinate ad unità, specialmente nella fabbrica

Pagina 463

III. Ordinamento professionale più completo ed efficace. ‒ Grande impresa significa grande fascio di mezzi produttivi. Di mezzo alle grandi imprese

Pagina 466

armonica trama di progressi produttivi fra i popoli è lo scambio o circolazione,di cui il discorso che segue.

Pagina 534

un'amplissima e rapida capitalizzazione; e questa allora, nella ricerca costante di impieghi produttivi, trasferendo i nuovi capitali dalle industrie

Pagina 534

continuo, servendo a più cicli tecnici produttivi,ovvero in modo istantaneo, non servendo che ad un ciclo solo di produzione.La macchina che tesse

Pagina 63

computa per intero; il capitale fisso, cioè una macchina tessitrice, siccome si mantiene e serve ad ulteriori cicli produttivi, si computa soltanto

Pagina 63

doppia velocità, il progresso conseguito si misurerà dal valore delle cinquanta navi risparmiate e disponibili per altri fini produttivi, cioè dalla

Pagina 64

riparto.E questa storicamente subisce di riflesso le influenze della formazione di classi gerarchiche di produttori coi loro metodi produttivi, e

Pagina 7

in tutte le classi del capitale, specialmente mobile, sempre pronto a volgersi a nuovi impieghi produttivi e ad incrementi indefiniti di ricchezza. Già

Pagina 89

solidarietà riflessa fra i singoli fattori produttivi spiega non pochi rivolgimenti della industria moderna.

Pagina 91

Definizione. – 1. L'impresa («entreprise», «Unternehmung») in senso ampio è una «riunione autonoma (costituente un tutto a sé) di fattori produttivi

Pagina 95

L'IMPRESA NEL SUO ESERCIZIO. ‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua mediante un dispendio di mezzi o fattori produttivi per ottenere attraverso

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca