Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personali

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396668
Toniolo, Giuseppe 32 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produzione»; — e precisamente, di mezzi produttivi materiali,ossia di sostanze e forze di natura e di capitale, — e di mezzi produttivi personali,cioè di

Pagina 101

energie personali aventi valore nella produzione per conseguire delle ricchezze finali».

Pagina 101

preesistente, rimane disponibile ai godimenti dei collaboratori come compenso delle loro prestazioni personali produttive».Il reddito netto pertanto coincide col

Pagina 102

produzione «tuttoil valore di que' dispendi materiali e personali, che in misura certa e definita ha dovuto incontrare anticipatamente per la produzione; e

Pagina 104

ricchezza materiale propria e altrui fino allo smercio definitivo del prodotto, ma anche tutti i compensi personali, meno il proprio cui dà nome di profitto

Pagina 104

vale similmente per il consumo, il quale addita come si provveda alla più compiuta e progrediente soddisfazione dei bisogni (personali e sociali

Pagina 11

immediati e personali ma generali e duraturi (la beneficenza, l'igiene, l'istruzione), e gli oggetti pertanto della loro applicazione sono limitati dalla

Pagina 114

. — Essa intende a salvaguardare i diritti personali superiori, che fossero nella produzione compromessi (la sicurezza, l'igiene, la moralità). — Essa

Pagina 164

fattori (personali o materiali) potrà fornire bensì nuovi incrementi di prodotti, ma ogni quota di essi rispetto ai dispendi darà un risultato netto

Pagina 168

è dai progressi tecnici, per sé stessi e per la loro ripercussione sui rapporti personali e sociali giuridici delle imprese, che massimamente si

Pagina 173

funzionale per ordine di uffici personali nella produzione; e tre principalmente: — di direzione o di gestione economica (direttore, ingegnere

Pagina 198

1. E in prima l'utile individuale.I bisogni personali dell'umanità si svolgono progressivamente. I prodotti spontanei della natura rappresentano una

Pagina 22

riesca ad assorbire l'individualità, deprimendo così le personali energie produttive di una nazione.

Pagina 220

contro l'assolutismo della corona accamparono il diritto individuale alla piena libertà dei loro possessi, di fronte ai vincoli personali ed oneri reali

Pagina 275

Come oggetto di consumo,il legno serve ad usi personali domestici fondamentali, quali combustibile per la cottura dei cibi, per il riscaldamento

Pagina 285

Per il primo rispetto della appropriazione,insistendo la popolazione colla presenza stabile sul territorio e trasfondendosi coi sudori personali in

Pagina 310

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Pagina 314

Il rinnovamento fondiario, già preparato da potenti iniziative personali fin dal sec. XVII dal duca di Bridgewater e dal genio di J. Brindley

Pagina 336

canto i redditi residuari e dall'altro lo slancio delle iniziative personali private, rimanendo nelle crisi agricole meno scossa delle altre. E così

Pagina 370

montane; ovvero laddove le specie coltivate richiedono cure personali così minute ed assidue, che solo possono concentrarsi su spazi ristretti, come negli

Pagina 375

impresario sui beni altrui) a contare sopra le proprie iniziative personali senza pericolo di sfruttamento del valor capitale delle terre da parte di un

Pagina 386

competenti e perite abilità personali (in un ramo ristretto) e di una suppellettile stromentale per ogni impresa meno varia e dispendiosa, e più

Pagina 443

quale produce per commissione del consumatore o per il mercato locale». In ciò la fisionomia caratteristica, desunta dalle relazioni personali interne del

Pagina 448

quelli dividono tetto e mensa; — ad una funzione commerciale subordinata, e guarentita da relazioni personali (clientela) e da consuetudini di

Pagina 450

posto e un ufficio duraturo.E ciò di preferenza — nelle arti che servono alle più diverse esigenze o gusti personali, p. e. quella del calzolaio o

Pagina 451

relativa autonomia all'artigiano nel dispiego delle sue abilità tecniche personali, il raccoglimento e le tradizioni del lavoro nelle case e nelle piccole

Pagina 454

industrie che hanno carattere di servizi personali, quelle di barbiere, parrucchiere («coiffeur»), di lavanderia, di stiratura, di abbigliamento e di moda

Pagina 489

Regime delle concessioni governative. ‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV fino al sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e

Pagina 510

alle soddisfazioni personali dell'età nostra, sia esattamente misurato dalla estensione e potenza poderosa delle industrie, che a quelle apprestano

Pagina 530

sartoria e degli ornamenti personali. Indirettamente poi tutte risentono l'influenza delle occasioni, agevolezze e promozioni, che provengono dai

Pagina 531

soddisfazioni personali umane (al consumo), e ricchezze o beni stromentali,che servono immediatamente alla attività economica (alla produzione e circolazione

Pagina 61

urbani, sentono il bisogno di contare sulle proprie energie personali, sulla coscienza della propria libertà, sulle virtù morali di abnegazione, sui

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca