Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394461
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'impresa perciò, fattasi autonoma nel medio evo, per tradizioni familiari fu prima sociale,risultante dall'associazione del padre coi figli (in nome

Pagina 109

, dello Stato. Ma l'industria è fatto sociale, risultante da varie serie di imprese omogenee in un paese per ciascun ramo di produzione;il quale perciò

Pagina 117

scambi monetari aiuta la estimazione di costi, servigi, prodotti, guadagni delle imprese ad una comune stregua di valore, e consente perciò un calcolo

Pagina 117

1. Essa è perciò predisposta da fattori comuni di stirpe e di nazionalità, come grande genesi sociologica altrove studiata (vedi «Introduzione»). Ma

Pagina 119

addita i fini e i mezzi dell'operare umano,seguendo perciò lo sviluppo intellettuale dei popoli. Le cognizioni che si riferiscono alla industria, se sono

Pagina 122

si possegga un complesso sistematico e compiuto di scienze applicate alle industrie;ed è perciò che se ne parla a questo luogo.

Pagina 123

esplica tale utilità materiale.E perciò: — produzione esprime «la serie dei procedimenti umani comuni con cui si rende effettiva o si accresce la utilità

Pagina 13

, compensi, — della rispettiva sede e dislocazione. Libertà perciò complessa, accomunata ai singoli cittadini e integrata dalla libertà di associazione a

Pagina 145

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Pagina 173

2. Così il sistema meccanico accresce l'efficacia utile in quantità e qualità della produzione, e insieme diminuisce le spese di produzione; e perciò

Pagina 182

E vi influiscono certe qualità della materia, p. e. la duttilità e delicatezza delle fibre tessili; e perciò più facile l'applicazione del telaio

Pagina 183

proprie mani onnipossenti. Gli inconvenienti son accidentali e perciò stesso in qualche misura transitori e correggibili e richiedono soltanto analoghi

Pagina 193

Legge del progresso. – Perciò stesso un'applicazione sempre più estesa ed intensa di tali forme di divisione del lavoro coincide con una legge del

Pagina 199

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Pagina 230

Perciò non è possibile analizzarle proficuamente che con trattazione distinta (come fanno per lo più gli economisti tedeschi) per grandi rami di

Pagina 230

. Perciò Carlo Magno, debellatore d'Europa, dalle spiagge batave piangeva di non poter infrenare le scorrerie marine dei normanni, perciò danesi ed

Pagina 238

allevamento degli animali in genere «Viehwirtschaft». È perciò arte originaria a cui appartennero dagli inizi Abele e Abramo, i patriarchi biblici e

Pagina 243

coltivabile, sistema chiamato perciò dai tedeschi. «libertà della miniera» («Bergfreiheit»).

Pagina 269

della consolidazione della proprietà mineraria, considerata come accessorio della proprietà della superficie, per cui «il proprietario del suolo è perciò

Pagina 274

Rispetto al prodotto legnoso. – La raccolta, il taglio, l'asporto di questo stanno in relazione col crescere dei bisogni di esso e perciò

Pagina 285

Industria fondiaria. – 1. «È industria di adattamento del suolo alla coltivazione» e perciò di occupazionedel sistema delle materie e forze

Pagina 296

a suo centro di gravità verso l'agricoltura; e perciò questa in senso lato include la coltura pratense e l'allevamento zootecnico. Anzi poiché la

Pagina 299

gruppi gentilizi di lavoratori dissodano il terreno comune e i singoli le piccole parcelle familiari; stromento diretto del braccio umano, che perciò

Pagina 304

2. Alcune cause, pur sempre individuali, sono invece derivate o storiche, risultato di successive vicende umane e perciò mutevoli nella storia.

Pagina 31

, propria della razza o stirpe, la quale varia perciò da nazione a nazione. Vi ha una specie di etnografia del lavoro: per proprie attitudini speciali si

Pagina 31

disciplinati; e perciò il sistema anticipa e prepondera nelle antiche e medie età storiche e persiste oggi dove domina la coltura uniforme granaria

Pagina 318

territorio, per parte del coltivatore stesso; e perciò prevale tardivamente collo spezzarsi della proprietà e col robustirsi del colonato, rimanendo

Pagina 319

generale dei valori. Perciò la coltura intensiva capitalistica partecipa alle vicende dell'economia industriale e mercantile.

Pagina 362

nella stessa ruina economica deve essere privato del tetto ove reclinare il capo o della zolla donde sfamarsi. Si assegna perciò un minimo di

Pagina 382

Viceversa i medi proprietari,desiosi di conservare e accrescere i loro mediocri possessi, hanno perciò stesso stimolo (ben più di un semplice

Pagina 386

Si comprende che perciò la funzione della natura — da un canto è necessaria;senza di essa il lavoro umano mancherebbe di tutte le condizioni

Pagina 40

ha pertanto esistenza e funzione sua propria, come un sistema di cause effettrici primigenie (non formate dall'uomo) e che perciò ha per qualche

Pagina 40

Perciò l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in tempi di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali capaci per fertilità di

Pagina 406

contratto un impresario speculatore, e perciò, non potendo sottrarsi né al grave canone verso il padrone, né all'impiego di forti capitali necessari

Pagina 408

coltivatore occorrono 300 giornalieri, deve egli trattenerli tutto l'anno anche nelle stagioni morte? Perciò questo strato inferiore di lavoratori rurali si

Pagina 410

relazioni agricole, e in senso estensivo,regolandole più integralmente, né perciò sopprimendo la libertà, ma subordinandola viemmeglio alla giustizia

Pagina 413

Vi hanno forze (energie ed influenze cosmiche) relativamente illimitate,e perciò stesso non appropriabili. Tali quelle del clima colle sue influenze

Pagina 43

2. Perciò più sana e robusta è la costituzione fondiaria e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in cui quei tipi giuridici di imprese

Pagina 434

Se esse sono inerenti a materie mobilitabili rispetto alla loro sede naturale e perciò trasferibili e accumulabili all'indefinito ad arbitrio

Pagina 44

d'arte, nelle antiche e modeste botteghe del falegname, tornitore, fabbroferraio, calzolaio, ecc. a rigenerarle; le quali perciò vengono a ricadere nel

Pagina 444

in questa manifatturiera (in ampio senso) ci abilita a ripetere che qui pure «l'impresa, accentrandosi, grandeggia e perciò nella potenza produttiva si

Pagina 462

derivarono dalle circostanze storiche in cui si costituì e si svolse primamente la industria manifattrice, e perciò sono destinati a scomparire; e in parte

Pagina 474

produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di

Pagina 48

relativi servigi e prodotti; libertà riconosciuta in tutti e che perciò si dispiega merca la generale concorrenza. Preziosa libertà di lavoro in ampio senso

Pagina 514

risulta perciò nobilitata e spiritualizzata.

Pagina 515

operosità dell'uomo, ma si dice soltanto che esso è un fattore puramente sussidiario e stromentale,e perciò non già fondamentale ma subordinato.

Pagina 58

selvagge non conoscono distribuzione e scambi di beni, eppure producono e consumano. Queste fondamentali forme perciò di attività produttrice e

Pagina 6

2. Capitale mobile,quello che mantiene una esistenza concreta distinta senza immedesimarsi nel territorio; ed è perciò dislocabile o

Pagina 62

coordinati gerarchicamente ad unità, sotto l'impero del fattore lavoro. L'efficacia perciò degli altri due dipende in gran parte dall'elevarsi della

Pagina 74

2. Ma l'uomo colla copia del capitale formato colle sue mani e colle sue virtù, e perciò aumentabile all'indefinito, appresta qualche cosa di più che

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca