Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il partito polare e le elezioni comunali

388108
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che da parte degli anticlericali si cancellasse non solo la macchia del busto, ma «si lavori a cancellare anche dal paese l’onta e la vergogna di un

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396272
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle compagnie mercantili e delle borse. E in tal modo il progresso effettivo della ricchezza in onta alla scienza rimane eliso.

Pagina 136

Ma nell'insieme, in onta all'incremento nel medio evo dell'industria mineraria d'oro, argento, rame, ferro, ecc., specialmente nei paesi tedeschi

Pagina 257

di 600 milioni di tonni., con un aumento continuato, che dal 1871 al 1899 andò da 221 a 631 milioni di tonn. E ciò in onta ad una alzata di prezzi, che

Pagina 261

e i consumi domestici e locali si impongono. — Ciò, in onta alla pecca dell'empirismo consuetudinario, spiega fra alterne sofferenze e rinascite la

Pagina 370

classe intera? — Col predominio secolare esclusivo della grande impresa nell'agricoltura inglese, in onta alle odierne sue meraviglie scientifiche e

Pagina 372

oggi coltivato gran parte del suolo inglese; — ciò che poi ritorna ad incremento del valor delle terre, il quale in cinquant'anni (in onta alla

Pagina 435

(Janssen). Solo dopo la peste del 1348 venne a prevalere in Europa generale il sistema delle tariffe de' salari; e in onta al divieto delle posture

Pagina 506

onta alla agitazione per le otto ore, non è ancora imposta generalmente in Europa, sebbene si insinui già parzialmente mercé di un massimo d'ore per le

Pagina 521

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676914
Gozzano, Guido 1 occorrenze

l'onta di chiudervi là dentro? E le baciava amorosamente. Tutta la Corte, seduta a mensa, rideva. Il Re aggrottò le ciglia. - Perché si ride? Allora

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 1 occorrenze

. Ora Voi vedete lo squallore e la miseria, e questa è opera dei Cristiani ! Signora del Cielo, Vergine gloriosa, fate cessare tanta onta, tanta

Pagina 141

Cerca

Modifica ricerca