Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercanti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394861
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimunerazioni delle loro comuni prestazioni. È il caso frequente nelle famiglie dei nostri mercanti medioevali, in cui il patrimonio familiare si

Pagina 104

l'ordine teutonico in Germania per i trasporti; ovvero per servigi economici complementari, come nelle corporazioni dei mercanti le gualchiere (dei

Pagina 111

dono ai futuri mercanti e imprenditori di un mondo nuovo. — Organizzatori potenti essi reggono 30.000 telai nella sola Firenze, disseminano le spiagge

Pagina 140

prevosto dei mercanti («établissements des métiers») per darvi saldezza economica e politica, serbò ad essi piena autonomia nel regolare gli interessi

Pagina 149

confondono coi mercanti di bovini (ted. Mayer) ed essi ottengono privilegi e titoli di nobiltà (Roscher). — La terza tappa è segnata dalla piantagione

Pagina 305

stretto da parte dello Stato centrale sopra le nuove industrie e i privilegi in pro dei grandi mercanti ai tempi di Elisabetta, di Luigi XIV e di Federico

Pagina 454

L'avvento di essa si prepara remotamente nel sec. XIV a Firenze, in cui i grandi mercanti dell' Arte della lana («lanifices») davano fra il 1336-38

Pagina 458

mercanti capitalisti-speculatori, in Italia a cavaliere dei sec. XIII e XIV, altrove fra il XV e il XVI; i quali colle grandi loro corporazioni od

Pagina 510

distinguere le industrie non corporate dei mercanti capitalisti e le incorporate degli artigiani; di soggettare queste a quelle, per meglio servire alle

Pagina 512

possesso fondiario o sulla potenza politica) di mercanti, industriali, artisti; i quali colle conoscenze empiriche o poi con quelle scientifiche e coi

Pagina 77

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677035
Gozzano, Guido 1 occorrenze

capello verde fra i folti capelli rossi. Il Reuccio s'imbarcò su una galea di mercanti e giunse dopo sette settimane in Soria. Ma quando chiedeva del

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679185
Perodi, Emma 2 occorrenze

prima in giro per la città, tenuto per la briglia da un valletto e seguito da due Saraceni della guardia reale, travestiti da mercanti che gridavano

Pagina 119

dove si servivano tutti i signoroni e dove i mercanti di levante e quelli di Spagna e di Francia portavano le loro mercanzie. Il negoziante, nel

Pagina 181

I CORSARI DELLE BERMUDE

682280
Salgari, Emilio 1 occorrenze

mercanti che avevano osato sfidare la sua potenza. Disgraziatamente per lei, s'ingannava. Aveva dinanzi a sé un nemico altrettanto formidabile, tenace

Cerca

Modifica ricerca